Parlando in poesia Marzo 2012
a cura di Salvatore Tola
LA VALLE DELL’ANNUNZIATA
Il signor Sebastiano Sale non dimentica le sue origini bittesi, né dimentica Nostra Signora dell’Annunziata, che i suoi compaesani venerano in un santuario campestre al centro di una bella vallata.
Il suo attaccamento è così forte anche perché ha dovuto lasciare quei luoghi quando era ancora poco più che un bambino; e, passando da un lavoro all’altro, ha vissuto a Oschiri, a Tempio, a Olbia, a Pesaro e a Torino, per finire, come ci racconta in una breve autobiografia, a Valledoria, dove vive tuttora.
Ai suoi versi ne facciamo seguire altri che si richiamano all’argomento religioso.
S’ANNUNTZIADA
Nostra Signora de s’Annuntziada
mo passat tempus sentza ammentare:
inue fio fit troppu lontanu,
bois mi ch’azis fattu rientrare,
m’azis assistidu tottu su caminu
a rientrare a ue so naschidu.
Apo cumpridu como settant’annos,
sa prtima ’olta a bois apo ’idu
in cussa valle bella e profumada:
est sa dimora de S’Annuntziada.
Sa novena passada in cussu logu
chin brava zente e tanta simpatia,
e so cuntentu chi mi so divertidu
ca est su logu a ue so naschidu…
Sebastiano Sale
ONORI A SANT’IGNATZIU
Si presentat in cunventu,
saiu francescanu bistidi,
in manu rosariu riccidi;
bistit saiu francescanu
riccit rosariu in manu
in vista de novitziau.
Bellus votus at pigau
a tottu su mundu notus,
pigau at bellus votus
ca de pedì s’est occupau,
po tant’annus dognia dì
s’est occupau de pedì...
Tiberio Vacca
ASSISI
Assisi, dolce e serena,
in te si riflette
la beltà di Francesco,
eterno pulsa
il suo grande cuore.
E tanti cuori hanno pianto
e trepidato, vibranti
di speranza e d’amore
tra le tue braccia, Assisi.
Assisi che hai donato al mondo
il Poverello,
e gelosa ne custodisci le memnorie.
Tu hai accolto
il primo vagito del santo,
hai raccolto il suo ultimo sospiro,
prima che egli ascendesse al cielo,
nella gloria degli angeli…
Giovanni Palmas
PACE E PERDONO
Grazie buon Dio per la tua generosità,
confermandoci questo papa buono,
divulgando nell’universo tanta bontà,
confortando la gente di pace e di perdono.
Un pontefice a misura dell’umanità,
averlo con noi è delizioso dono.
Dall’infanzia ho avuto la passione alla poesia,
lungo e brillante pontificato conceda il Messia!
Raffaele Arca
A UNU FALSU RATZIONALISTA
Ratzionalism’est su rajonamentu
chi sempr’at fattu su chelvedd’umanu:
su chi non s’idet non tott’est arcanu
comente pro esempiu l’est su ’entu!
Però chie criadu at su firmamentu
cun dogni astru vicin’e lontanu?
Chie separat sa terra dae s’oceànu
e chie impressu l’at su movimentu?
Chie che diriget sas cosas segretas
ispirend’ingegnu in s’inventore
e sos gentiles versos a nois poetas?
Est Dea suprema de pagh’e de amore,
non su ch’adoran monzas e ascetas
chi Roma fattu lis at pro criadore!
Edoardo Turnu
S’EREMITANU
Fit su re de sos eremitanos!
Sos pastores lu connoschian tottu,
li daian casu cun regottu
ei su latte friscu ei su gioddu.
Issu, sa santa a pala e a coddu,
giraiat s’Anglona e in Gaddura.
Oe già la faghimus sa figura,
amus sa cheia chena su cuastode:
cussu fuire non l’at fattu Erode,
e nemmancu fuidu est pro su frittu,
l’at solu fattu fuire s’appititu.
Si ch’at giuttu sa prole a logu anzenu,
mancu sa santa l’at postu frenu,
at appidu issa puru pietade,
una santa de grande umanidade….
Giuseppino Virdis
ARMONIA DEL CREATO
Mirando la distesa cristallina
delle acque tranquille lagunari
nella luce del giorno che declina
trovi alle volte dei momenti rari
in cui smarrito e commosso ti senti
di fronte all’evidente perfezione
delle cose mirabili esistenti
nell’universo, come emanazione
della mente divina, che ha creato
anche il nostro pianeta, regolato
da una rigida legge, consistente
nell’ordine e armonia degli elementi
che, pure interagendo casualmente,
esplodono in modelli intelligenti.
Elio Veccia
SA MAMA A SA FILLA
chi andat mongia de clausura
«Filla m’as portau disprasceri forti,
piangiu dì e notti sentza de cessai
po mi biri in mesu de sa malasorti.
Prus pregu a Gesusu de mi ndi pigai,
cun meda plasceri m’abbratzu sa morti
po bivi in su mundu a plangi e suspirai».
«De d’abbandonai mi biu fortzosa,
custa opinioni mi seu pigada,
bollu fai vida de religiosa
e in d’unu cunventu mi bollu inserrada:
non prus castiada de genti in su mundu
in d’unu prefundu sa vida mi passu
e dì e notti lassu a Deus po pregai».
Antiogu Marras
(inviata da Mario Saba)
UN’AVE MARIA
Ave o Maria mamm’amorosa,
prena de ’irtude e de grassia divina,
perpetua immaculada e misericordiosa
de sa cristianidade santa raichina.
Perfetta umile e caridadosa,
ricca de fide in sa sacra dottrina,
de su Rendentore mama dolorosa,
assunta in chelu isposa e reina.
Si soe inzustu cun s’umanidade
azuanos chi cambiet sa sorte,
non mi cundennes a s’eternidade.
Luche vivente dae sa sacra corte,
si mancamus a sa tua voluntade
perdonanos nessi a s’ora de sa morte.
Michele Angelo Patteri
SOS DIVINOS CUMANDAMENTOS
Nos narat su quantu cumandamentu:
«Onora sempre su babbu e sa mama»,
ma sun pagos a los tennere in brama
ca mancat su filiale sentimentu.
E su quintu nos narat: «Non bocchire»,
ma oe bocchin babbos, mamas, muzeres,
frades, sorres, amigos cun piagheres:
perigulu est de domo su ’essire…
Antoni Salis