Parlando in poesia Aprile 2012
a cura di Salvatore Tola
La festa di primavera
Con gli anni si sono accumulate nell’archivio del “Messaggero” alcune poesie dedicate alla Pasqua, festa gradita e sospirata anche perché si lega alla fine della brutta stagione e al ritorno della primavera: per questo abbiniamo qui di seguito i due temi; e insieme a un saluto inviamo anche da parte nostra un cordiale augurio a tutti i lettori.
PRECANDE IN CHID’’E PRAMA
Eccol’est Pasca,
eccol’in sa janna,
semus in tempos
de pramas e de veranu;
e soe precande
a su gener’umanu
a si uniren
sutta s’olia manna.
Po perdonaren
tant’ingan’inganna
iscambiade
istrintas de manu
comente predicat
su primu cristianu
innant’’e li daren
s’achedu in sa canna.
Michelanghelu Patteri
CUN SA RUGHE A PALA
Pighende a su Calvariu dolorosu
lassat in terra de sambene tratas,
flagelladu da sas feridas fatas
sa frusta de su populu odiosu.
Cantu dolor’e suore sambenosu
cun sa pesante rughe sas cumbatas;
una corona d’ispinas ingratas
sa sesta Istatzione fit penosu:
suor’e sambene a riu sucutat
a s’istremu de fortzas e dolore
fit una piaga totta sa carena.
Cue Veronica sa cara l’assutat
a su divinu Cristos redentore
esempiu dende a sa zente terrena.
Salvatore Cocco
SA RISURRETZIONE
A gloria sonat ogni campana
ca oe Zesu Cristu est risortu.
Pro tres dies divinamente mortu
in su Golgota sepellidu l’ana,
ma Deus cun sa fortza sovrumana
si nde pesat reu de su sacru ortu:
s’eventu gioiosu e incantu,
oe Maria cun su candidu mantu.
Cun nois ses sempr o Zesusu
e semrpe cun noi as a restare,
in custa terra pro ti adorare
su possibile faghimus de piusu.
Ca ses in su tzeleste regnu susu
costante fala a terra a pregare,
presente in dogni sardu abitadu
pro nos salvare de ogni peccadu.
Giovanni Agus Grillu
BATTORINA
Como cantamus una battorina
cun s’auguriu de un’annu sanu,
poi de s’ijerru torrat beranu
assora fiorit sa rosa Barnina;
gai si cantat una battorina.
Tiberio Vacca
SA PASCA ’E REDENTZIONE
Sa Pasca ’e nou ’e redentzione
ammentat su nostru Redentore
ch’est resuscitadu su Salvadore
poi de sa morte e passione.
Cun sentimentu e resurretzione
at affrontadu s’umanu dolore
pro sarvamentu ’e onzi peccadore
in onzi terra in onzi natzione.
Deo auguro a donzi abitadore
de si godire in serenidade tantu
sa Pasca cun paghe e cun amore
coment’at nadu s’Ispiritu Santu:
ca est resuscitadu su Signore
de tzessare sa gherra e su piantu.
Salvatore Dalu
SANTA PASQUA
Santa Maria, madre d Gesù,
fai che la Pasqua sia lieta,
annuncialo al mondo intero,
anche nel cuore della notte.
In questo beato giorno
donaci la certezza
che nonostante tutto
la sofferenza
non tormenti più i popoli.
Santa Maria,
donna del terzo giorno,
strappaci dal volto il sudario,
il sudario della disperazione,
fai che questa Pasqua
e quelle a venire
siano vissute in pace,
fai che le guerre siano bandite,
perché senza pace non si può vivere.
Giovanni Palmas
PASTORALE
Volteggiano danzando le farfalle
posandosi qua e là di tanto in tanto
su corolle oscillanti nella valle
da un soffice coperta verde manto.
Sullo stagno tranquillo della fonte
si specchia primavera nei candori
dei suoi veli argentati, e ha sulla fronte
un diadema di fiori multicolori.
Gorgheggiano gli uccelli e intorno un rio,
tra i salici fluente giù dal monte,
nell’aria irrora un fresco mormorio.
Va col suo gregge zufolando al vento
solitario il pastore, nell’oblio
del sole che muore sul roseo firmamento.
Elio Veccia
PRIMAVERA
Con uno scintillio di colori
la terra s’è svegliata
invitando a nuovi amori
la natura un po’ assonnata.
Da rugiade mattutine
fiori ed erbe son bagnate,
quelle gocce son perline
sopra i petali poggiate.
Cinguetta l’uccellino
sopra il mandorlo fiorito,
bela e corre l’agnellino,
il cavallo dà un nitrito.
Due ragazzi innamorati
abbracciati se ne stanno
sopra un prato appartati
augurandosi che un altr’anno
nella casa lì vicino
rida il loro pargolino.
Costantino Mele
BOS REGALO PRANZU E CHENA
Torrades puntuale in su ’eranu
pro mi fagher dulche cumpagnia,
sa ’ostra suave melodia
m’ischidat cuntentu su manzanu.
In custos pagos meses chi ch’istades
allegrades rundines su logu,
in atonzu dae nou tristu e solu
m’agatto cand’est chi bo ch’andades.
Eo bos istim’e bos adoro,
suffrire non cherzo attera pena:
amigas sintzeras de su coro,
eo bos regalo pranzu e chena
si cun megus istades totu s’annu
pro cantare sa ’ostra cantilena.
Salvatore Corbinzolu
TORNANO
Tornano dal Campidano
con le rondini del mattino
greggi e pastori stanchi.
Dilagano lungo le vie
lente armonie
con malinconici canti,
l’alba si desta.
Confluiscono fiumane di luci
in un suono di campane d’Ave Maria
che imprimono nel cuore
ariosa giovinezza.
Giuseppe Scognamillo
TORRAT BERANU
Torrat beranu, torran sos puzones,
cun su melodiosu cantu issoro;
s’ischidat sa natura e donzi coro
s’atzendet pro incantu ’e passiones.
Torrat beranu canta nostalgia
torrende cun sa mente a su passadu
tempus chi rimpiantos at lassadu,
ammentos caros de sa pitzinnia.
Beranu sardu profumadu ’e fiores
peri sas baddes, in donzi foresta,
beranu sardu ’estidu tottu a festa
de magia e de varios colores.
Beranu de suaves murmurios
ammantadu ’e lentore, e a istolos
torraian sas rundines a bolos
e abbas cristallinas in sos rios.
Antoni Manca