Parlando in poesia Giugno 2012
a cura di Salvatore Tola
Il pensiero fisso
Gli argomenti affrontati dagli autori sono i più diversi, vanno dal passato all’attualità,dall’autobiografia ai temi generali del mondo e dell’umanità.
Ma ce ne sono alcuni che tornano con insistente regolarità.
Tra questi c’è il ricordo della Sardegna e il rimpianto per la prima parte della vita, trascorsa nel luogo natale.
Affiora a volte l’amarezza per la partenza, la condanna per la madre ingrata che non ha saputo trattenere i suoi figli, ma l’affetto e la stima finiscono inevitabilmente per prevalere.
TIU TATTI
Su seculu passadu annos Sessanta
meda zente est a s’estero partida,
nonnas e mamas de coro preganta
a Portu Turres pro sa dispedida
augurando chi santo o santa
cun sos anghelos bos sian de guida.
Medas de issos in limba pius non canta’
ca in su disterru an perdidu sa vida.
Tiu Tatti in su circulu at piantu,
de Sardigna torradu a Continente,
e m’at cunfidadu a mesu ’oghe:
«In bidda fia pius istranzu ’e inoghe
ca amigos, genitores e parente’
che sun in maggiorantza in campusantu.
Giuseppe Casula
ARCHIVIO MENTALE
Come sbriciolando tra le dita
il passato ancor ricordo
quando il sole spuntava sul Limbara
di rosso dipingendo la Gallura.
Il terso cielo e l’Anglona illuminava,
a dormire andando oltre la collina,
inabissandosi nell’algherese mare,
nelle grotte di Nettuno a sonnecchiare.
E con riverberi luminosi da occidente
le calde notti volgevano al mattino
ridestando la vita che si era appisolata
al braitar di una volpe a bocca asciutta.
L’isola di un taciturno vulcano allor parea
con stazzi e ovili di rosso ammantati
e il pastor canterellando a festa
si premurava tra muggiti e belati.
Andrea Sechi
(inviata da Dario Dessì)
UNU SONNIU
Cara Sardigna terra generosa,
ti rimpiango ma non so pentidu,
ti sonnio cando so dormidu
ca ti rispetto a tie in dogni cosa
ma bi penso cando so ischidu
chi est una visione vanitosa,
e pensende fatto rassigna,
torro a dormire e penso a sa Sardigna.
Frantziscu Ledda
AMMENTADI DE ME
Mi nd’apo ammentare fin’a mortu
ca ti tenzo impremia in su sinu,
e sempre a tie m’agato vicinu,
si podes dami nessi unu cunfortu.
Sempre de me nde fettas pregontu,
ti do su nomen meu Pietrinu.
Comente deo m’ammento de te
atterettantu t’ammentes de me.
Pietrino Canu
ACQUA SALATA
che hai bagnato l’isola natia da sommersa,
che continui a bagnare le sue coste,
che continui a modellare terreni e rocce.
Instancabilmente crei insenature e spiagge
che sembrano perle.
Quell’andare e vieni delle onde,
gli spruzzi che ti si fissano
sulla pelle.
Il tuo rumore che suscita piacere,
lo sguardo che spazia senza confini,
le imbarcazioni che vanno
popolate di gente.
Nell’osservarti mi vengono spontanee
preghiere,
mi vien voglia di ringraziare
il Signore per questa bellissima cosa
che ci ha voluto dare.
Ogni volta che ti devo lasciare
la punta della lingua
sulle labbra si va a posare,
il tuo odore di salsedine
va ad incontrare,
fino all’ultimo lo voglio gustare.
Nicolino Marras
SA TERRA NOSTA
Sa terra nosta
tostada e pedrosa,
arena bianca,
mari limpiu
cument’e suspirus antigus.
In celu si sighint
is nuis
spintas de su bentu.
Parint
tiallas biancas
spratas a isciuttai.
Su celu asulu forti
e candidas spumas
basant chen’’e pasiu
s’arroca.
Sa terra nosta,
angulu ’e paradisu
chi po sempiri
apu depiu lassai!
Efisio Ledda
TI PENSO ANCORA
So paltidu su sessantanoe
dae Cossoine su paese meu,
trintasett’annos los conto fn’a oe,
su tempus affrontadu bellu e feu.
Ma in coro b’at lassadu unu neu,
s’amore chi tenia pro sa Sardigna,
l’isco deo umpare a Deus.
Trintassett’annos che so fora,
ancora ti penso ca ses digna
e ti saludo de coro ancora.
Salvatore Unali
TANCARE
Brincadu apo su mare
chircande fortuna in continente,
onzi tantu penso a bi torrare
pro ’idere cussa terra e cussa zente
chi mai poto ismentigare,
ma s’idea apo in mente
de fagher calchi die sa sortida
prima ’e tancare custa vida.
Costantino Mele
TORRARE
Non pretendo ch’innaltzes
pro me unu monumentu,
cara terra chi amadu ti apo tantu,
e lontanu vivende
dae sos sardos bios.
Torrare, riposare
in su matessi campusantu
paris inie sun sos caros mios!
Pietrino Oppes
OGNI DIE
Cantu mi mancas non podes ischire,
Sardigna carta terr’e naschimentu,
de una cosa sola so cuntentu
ca so sard’e mai m’ap’a pentire.
In su passadu che in s’avvenire
ses in coro meu ogni mamentu,
viver lontan’est unu suffrimentu,
s’omine cundennad’est a patire.
Ogni die ti tenz’in pensamentu
e mi ’enis sa nott’in bisione
po m’allegrare su dulche mamentu.
Sa mi’est una sarda passione
chi distruet fisicu e mente
ca cundennadu so sentza resone.
Salvatore Corbinzolu
CHENT’ANNOS
Ti cherzo dedicare custa rima
Sardigna de orgogliu arrichida,
ses po sos chentenarios nodida,
a cantu paret risultas sa prima.
Ma su prolungamentu de sa vida
e’ s’abba o e’ su cibu o e’ su clima
si sos espertos t’ana postu in cima
de calculos precisos ses bessida.
Est professor Deiana interessadu
a fagher cussu raru esperimentu,
est meda bravu e sardu est issu puru.
In base ad abitantes calculadu
prus pessones chi superan sos chentu
risurtana sos sardos de seguru.
E si b’at sardos chi chent’annos ana
telefonade a professor Deiana.
Salvatore Demurtas