IL PESO DELLA LONTANANZA
Le distanze si sono accorciate, i mezzi di comunicazione e le migliori condizioni economiche aiutano chi è lontano a tornare, almeno ogni tanto; ma la separazione dai luoghi e dalle persone amati resta dolorosa. Ecco allora tornare insistente il tema più ricorrente tra gli emigrati, quello della nostalgia.
C’è qualcosa che distingue, dice Pietrino Oppes, chi è andato oltre il Tirreno da chi ha invece varcato l’Oceano; ma a leggere le testimonianze dei diversi autori non sembra che i sentimenti di fondo siano molto diversi.
FILLUS DE SARDIGNA
Bai, amiga, bai,
cun is alas di amori,
e porta unu saludu
a is fillus de Sardigna
spartzinàus in su mundu
po unu arrogu ’e pani,
negau in domu insoru.
Bai, in logus trotus
de sisisperu e amestura
fueddus de cuncordia
po is corus in turmentu.
Bai a su fossu ’e Marcinelle,
a is sartus de nebida
de is pranuras lombardas,
a is fabricas de dolori.
Bai, amiga, bai
in terra furistera,
e semina arregordus
di argiolas arriendu
e cantus di amori,
po is corus emigraus..
Mundinu Zedda
(inviata da Vincenzo Caria)
SU ’INARI NON PAGAT SU DOLORE
Totus sos sardos ch’in fora
viven dae sa Sardigna
po custa mamma benigna
lacrimas versan dogni ora,
solu disizan ancora
torrar’a s’isola digna
po passar’oras de gosu,
de allegri’e de riposu.
Medas an fattu fortuna
e siennas abbundantes
ma sun semper emigrantes,
non tenen patria peruna,
si consolon cun sa luna,
cun soso isteddos brillantes,
pensan a s’isol’amada
ch’in coro tenen serrada...
Salvatore Corbinzolu
EMIGRANTES E VILLEGGIANTES
Non bos contedas po emigrantes
po aer giampadu su Tirrenu,
mezus bos giamedas villeggiantes
ca non sezis in terrenu anzenu:
dae Sardigna pagu distantes,
nd’intendides finas s’alenu;
e po movere dae portu a portu
non b’at bisonzu de passaportu.
Su chi at passadu s’Alpe o s’Oceanu,
o addirittuira s’Equatore
andare non bi podet dogni ’eranu
cun sa vettura, mancari bonu guidadore,
o cun zainu a coddu e bicicletta in manu,
sa muzere in sella e su fizu minore.
Po meda de custos est bistadu s’adiu,
non b’est torradu cuntu e’ bistadu ’iu.
Pietrino Oppes
PAESE CHE VAI
Ascoltami bene amico emigrato,
datti pace dove sei residente.
A me capita ugualmente,
il mio paese da quando ho lasciato
ogni anno in ferie son tornato
ma a agio non mi trovo in continente.
Tu sai all’arrivo che ho trovato
uguale a te un altro ambiente;
lo so, sogni tanto il tuo paese
dove forse hai lasciato il primo amore,
e ti auguro i tuoi pensieri che rinnovi.
Abbracciati il destino e stai cortese,
ricorda il proverbio con dolore
che dice: paese che vai usanze che trovi.
Pasquale Corrias
TERRA INGRATA
Accumpagnat su fizu a su vapore
e li narat sa mama pianghende
a su fizu chi est lagrimende:
«Bae, in nunene de nostru Signore»,
issa li narat fritta che su nie;
«abbaida si podes fagher prou,
chirca unu trabagliu a babbu tou
e poi abbaida puru pro a mie».
Sardigna terra ingrata e non crettida
chi ses a s’oscuru de ogni cosa,
sos bentos t’an leadu cudda rosa
inue sos sardos bi faghian vida.
Pone fine a custa turmentada aera
chi sos sardos dae annos an subidu
andendesiche dae te sentza nidu
pro lu lassare a tie a primavera.
Tonino Pinna
(inviata da Irene Pinna)
PRO BALANZARE UNU “SOLDINU”
Puru chi so vivende in domo mia,
in sa bella tzittade de Legnanu,
però Sardigna ses troppu lontanu
e non poto abbratzare a mama mia.
Ecco tando sa forte nostalgia
ch’in coro m’’enit dae sero a manzanu,
non ’ido s’ora su mare attraessare
pro poder tottucantos abbratzare.
Sa vida la devimos affrontare
comente la imponet su destinu,
a vint’annos apo devidu emigrare
pro poder balanzare unu “soldinu”;
in Lombardia m’an nadu a mi firmare
e in Lombardia est ancora Anzelinu!
Barant’annos che sun già passados
dae cando nos semus separados.
Angelo Mele
SU LAMENTU
Intendo certos unos lamentosos,
pagu cuntenos de essere emigrados,
ma si in logu insoro fin bistados
fun restados sempre bisonzosos.
Deviana essere orgogliosos
ca in s’estero si sun sullevados,
critican su Bergiu cun sa Frantza
da poi chi si ana pienu sa pantza.
Pietrino Canu
SU PROFUMU DE SA TERRA MIA
Su profumu de sa terra mia:
celu asulu, bentu forti.
A su regordu tuu
una lagrima surcat sa facci
e su bentu no dd’asciuttat.
Cument’e s’arranda, birdis,
tremint is follas,
mentris is nuis
avolotant s’orizzonti
spainendi su profumu tuu,
terra mia.
Sulat su bentemari,
atobiat is aterus bentus
e impari prus mi trumentant
is pensamentus.
Sceti tui podis abrandai
is penas mias, terra anada,
donendi corpus e luxi
a is bisus chi mi prenint
is nottis.
Efisio Ledda
IL SORRISO DELLA GENTE
Su di una nave
un giorno son partito,
dall’orizzonte
scompariva il monte
e dalla nave
solo il mar si vede.
Nel cuore di ragazzo
rimane nella mente
una fontana,
il vento di maestrale
e il sorriso della gente.
La nostalgia si fa sentire,
mi stringe il cuore
e al petto sento
un gran dolore.
Cosa c’è in me
non so capire,
mi piange il cuore
e non so dire.
La nostalgia
ora so cosa vuol dire,
andar lontano
è come morire.
Romano Matteu