Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeStoria e CulturaIn LimbaPoesie in SardoLe Poesie del mese di Settembre 2012

Poesie in Sardo

Le Poesie del mese di Settembre 2012

POETI IN ERBA
I premi di poesia sarda continuano ad animare i centri grandi e piccoli della Sardegna; e mentre qualcuno, in funzione da anni, cessa l’attività, ce n’è subito qualche altro che si affaccia. Nella primavera scorsa ne è nato ad esempio uno nuovo, a Escolca, piccolo centro della Barbagia di Seulo.

L’iniziativa è stata di Teresa Piredda Paoloni, nativa del luogo, che vive a Perugia e in questi anni si è affermata, con i suoi versi, nelle maggiori tra queste manifestazioni. Ha avuto la collaborazione del sindaco, della Pro loco e di un’ottima giuria, e il premio, intitolato «Saboris e coloris de Iscroca», si è svolto tra la soddisfazione generale.
Riportiamo tra le altre le composizioni che si sono classificate prime nella sezione A, poesia in rima, B, poesia in verso libero, e C, riservata agli alunni delle scuole primaria e secondaria. Quest’ultima è stata vinta a pari merito da due promettenti ragazzine, una della scuola media di Selargius e una delle elementari di Santu Lussurgiu.

AMMENTOS E BISOS
Sos ammentos e bisos si cumbatin
in mente mia e trobojos produen;
sas bisiones a dananti fuen
e de chimeras sas notes m’aforran.
Sos ammentos invece insegus torran
e sos tempos de deris mi nde atin.

Mi lu torrat a ponner a fiancu
su tempus ch’a minore  apo connotu;
mentras su ’enidore m’est ignotu
e no isco a inue mi che leat.
Su pagu tempus chi ’e viver m’arreat
de pensare a su cras nde fato a mancu.

Su chi sutzedit cras non cherzo ischire,
mi bastan sos de oe pensamentos.
Menzus chi torre a sos caros ammentos
de deris e cun issos mi console;
cando a toccare istellas, luna e sole
fia cunvintu de poder resessire…
    Salvatore Murgia, Macomer

ISTRANZU IN DOMO TUA
… e passadu ses istranzu
in domo tua,
disconnotu,
persighidu che crabolu.
Che pedulianu
ses andadu,
mere de dies benidoras,
istigas lassende manantiales
e promissas lughidas
de oras giaras…
Su samben in custa terra
as derramadu
e redimidu nos as
dae su peccadu
sa rughe isparghende
che bandela…
    Nino Fois, Sassari

SU DOMINIGU
A mindi scidai
prexada
a su fragu de latti buddendi.
Intendi su sonu bellu
de is campanas de cresia.
Andai a prandi anca ’e nonna
e intendi su fragu
de bagna callenti.
Acarezzai
su cani de zia.
Smurzai cun is durcis bonus
fattus in domu.
Biri is pippius
allirgus gioghendi.
Stringi is manus
de chini tenit abbisongiu.
E biri in sa notti
su celu steddau
e in susu
sa luna arriendi.
    Alessia Cara, 2ª media, Selargius

SU ’ENTU M’ISCIRRITZAT
Sos pilos
si tenzo caldu
m’infriscat!
E mi faghet istare bene.
Sas unnas
passizan in mare
e ninnian sas barcas.
E deo isiono
de esser aintro
a iscultare
sa ninnia
chi su mare mi cantat.
    Gaia Deriu, 3ª elementare, Santu Lussurgiu

ISTIU
Sa calura de s’istiu
sicca’ rios e funtanas
e i sas chigulas galanas
a s’abba naran adiu.

Sa pianura est piena ’e fogu,
solu in montes si respirat
ue sas alvures fozidas
dana unu pagu ’e consolu.
    Francesco Carta

TUTTI PER UNO
Gennaio della neve gran signore,
febbraio col Carnevale si fa bello,
marzo è col sole e con l’ombrello,
aprile è col primaveril tepore,
maggio di rose colma il cestello,
giugno falcia grano a tutte l’ore,
luglio ha il sole picchiatello,
agosto con mare e monti si fa onore,
settembre porta a scuola lo studentello,
ottobre dei campi è coltivatore,
novembre pensa santi e morti a onorar
dicembre infine con Silvestro se ne va.
    Costantino Mele

SOS MESES DE S’ANNU
Tuccada l’an sa danza a giorotundu
sos meses de s’annu, una duzina,
calencunu usat mossa repentina,
prima ghennalzu e frealzu segundu;

a giogare cun nie e cun chixina
sighet martzu, macchisonzu e iracundu,
abrile e maju ebbia ponen manu
a fiorire giardinos in beranu.

Lampadas e triulas umpare arzolanos,
austu e cabidanni binnennantes
accordan ferias a minores e mannos,

santuaine e santandria sun rilevantes
po prelibados binos isolanaos,
nadale brindat isperende largos annos.
    Tiberio Vacca

IL MESE DIVERTENTE
Luglio, con troppo caldo ti presenti
sia per la montagna o per il mare,
la gente a casa non può più restare
con i tuoi giorni soffocanti e bollenti!

Non si riesce più a sapere come fare
per essere tranquilli e un po’ contenti,
fermato hai anche i quattro venti
che non si può nemmeno respirare!

Ti credevo più mite e generoso,
climatico, normale e accogliente
ed esser tu fra tutti orgoglioso!

Ho ascoltato in spiaggia tanta gente
che sulla sabbia trova dolce riposo
e dice: «Luglio, il mese divertente!».
    Angelo Mele

A S’EMIGRANTE
Invitu a sa festa de Thiesi

Oh emigrante chi t’agattas fora,
torra nessi a festa ’e Seunis,
umpare a sos paesanos ti unis
pro festare a Nostra Signora.

Si no benis pensa chi nos punis,
chissà cantu tempus passat ancora!
Ma si tue a nois ti reunis
festosas passamus cussas oras.

Bois chi trabagliu azis in ateru lidu
po poder passare una vida serena
e a betzesa a bo nde rientrare,

de nde rientrare a s’antigu nidu
Maria chi de grascias est piena
issa già bos podet aggiuare.
    Mario Vargiu

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon