Caro Messaggero,
scrivo per soddisfare la mia curiosità sul significato, l'origine del mio cognome e quello di mia madre: Aresu e Gaviano.
Emigrato sin da bambino in continente, conoscere le mie origini all'interno della mia isola mi farebbe immenso piacere.
Ignazio Aresu
Caro Aresu,
il suo cognome, di confermata antichità, diffuso soprattutto nella metà sud dell’isola da Aritzo, Nuoro a Barisardo, Iglesias, Orroli e Cagliari.
Origine dibattuta; potrebbe essere Are il punto di partenza, come citato in gran parte dei libri-Bibbia fonte della totalità delle origini dei cognomi sardi, in questo caso CSMB, CSMS, CDS e CSPSO,che riportano un de Are probabilmente eredità di Ares località spagnola; o Bare/Vare, riferendosi a Bari Sardo, come riportato nel codice di San Pietro di Sorres e Condaghe di Silki.
Qualcuno lo propone, scarsamente credibile, per origine ebraica Ariè (leone).
Altri, come nel DILS I 119, legato al sostantivo aresu (uccello mangiatore di api), o all’identico aggettivo (mansueto).
Gaviano, diffuso soprattutto in quel dell’Ogliastra e Nuoro, Seui sino a Santulussurgiu, è cognome anch’esso antichissimo.
Potrebbe avere origine da termine architettonico accadico “gayyanu” (???) o derivare dallo spagnolo gabian (gabbiano).
Altra possibilità è quella di cognome propriamente italiano indicante individuo di discendenza da paese dell’alessandrino Gabiano.