Caro Messaggero,
sono un vostro attento lettore da tanti anni, emigrato in Piemonte dal 1972, approfitto della vostra rubrica per avere notizie del mio cognome Vinci e quello di mia moglie Melis.
Pier Luigi Vinci – La Loggia (TO)
Caro Vinci,
Melis è cognome ubiquitario nell’isola.
Nel complesso dei cognomi Melas, Mele, Meli, le possibili origini sono o da “miele”, o da cognome italiano Mele, o da vezzeggiativo di Emanuele o Samuele.
Ma la comparsa nei CSMB, in Carte Volgari e CDS II, fanno pensare a cognome antico,con origini nell’accadico melu “altezza,altitudine” anche indicante le altezze intese come componenti di dinastie regali (Meles re della Lidia); oppure potrebbe essere dall’ebraico Mieli, Melli, sempre legato all’accadico.
Vinci, diffuso tra Oristanese (Abbasanta, Busachi) Gavoi, Sorgono, Borore, potrebbe riferirsi a discendente di Vinci (FI), famosa cittadina nota per essere la patria di Leonardo; altra possibilità è la discendenza accaica come “figlio del gufo”.
Ascriviamo anche il latinismo Vinicius, al vocativo Vinci; derivante dai soprannomi italiani tipo Vinciguerra, Vincimali.