Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeStoria e CulturaIn LimbaPoesie in SardoSu mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – Dicembre 2015

Poesie in Sardo

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – Dicembre 2015

 Salvatore Lay Deidda, sacerdote e autore del grande poema epico sulla figura di Amsicora

E’ frequente, nella storia letteraria poetica sarda, incontrare figure che -pur rivestite della dignità sacerdotale- hanno amato comporre versi in “limba patria”; spesso otavas o sonetos tramandati per tradizione come frutto della memoria popolare. Di pregevole originalità e ben documentate grazie alle diverse pubblicazioni esistenti (es.: vedi la collana I grandi poeti in lingua sarda, Edizioni Della Torre a cura di Salvatore Tola) le Cantones di Pietro Pisurzi, parroco di Bantine nel XVIII secolo, e del celebrato padre Luca Cubeddu di Pattada o l’opera di Babbai Pietro Casu  di Berchidda, letterato di assoluto rilievo nella cultura del Novecento sardo. Tra questi “grandi” possiamo certamente annoverare anche Salvatore Lay Deidda (Desulo 1920 – Tonara 1951). Nonostante la brevità dell’esistenza mise a frutto la naturale dote di raffinato poeta pubblicando Nenie nuragiche, Cantones de monte con la prefazione del prof. Giovanni Sulis, il noto Nanneddu amico di Peppino Mereu, e completando il grande poema epico Amsicora, composto di venti canti e 1143 ottave. L’opera, scritta in parlata desulese e pubblicata postuma dalla Amsicora Edizioni di Salvatore Lai, ricostruisce lo scenario storico delle vicende di Amsicora: primo “patriota sardo” e protagonista della sfortunata ed eroica rivolta che legò i sardi pelliti ai cartaginesi, per contrastare l’arroganza espansionistica del potere romano. Sono gli anni della seconda guerra punica e Raimondo Carta Raspi  (Storia della Sardegna, Mursia) riporta che “anima della rivolta fu Ampsicora che su tutti primeggiava per autorità e ricchezze”. Amsicora, nel 215 a.C., risulta innalzato al ruolo di supremo Giudice e lo stesso Livio (XXIII, 32.) ne documenta l’elezione: “Hampsicora, qui tum auctoritate atque opibus longe primus”.  Il poema di Lay Deidda è vibrante d’amore per la Sardegna ed il cuore ribelle della Barbagia-Gennargentia, che contrasta con spirito audace gli invasori, consacrato ad estremo baluardo di libertà ed identità in una cornice dal paesaggio suggestivo. I diversi personaggi sono rappresentativi di valori civili e morali: l’eroe Amsicora identifica la sapienza e la giustizia; il figlio Iosto l’istintività  giovanile ammantata di coraggio e Desulina, che simboleggia il ritratto ideale della figura femminile, è “come le donne della Barbagia -secondo quanto affermato dal professore Manlio Brigaglia, in un convegno storico sassarese- pronte a piangere i morti nel modo più profondo, nella forma dell’attitu, e a combattere energicamente quando serve”. Salvatore Lay Deidda, secondogenito di un modesto artigiano desulese, visse nella sua comunità d’origine, svolgendo l’attività di pastorello, fino ai diciotto anni. Avviato ed aiutato negli studi dallo zio Francesco Deidda, potè compiere con successo gli studi classici a Cagliari e Benevento e quelli teologici nella facoltà di Napoli. Travolto dalla passione poetica e da una intima predisposizione “di affetto per gli umili e la sua gente”, corona la vocazione religiosa con l’ordinazione sacerdotale nel settembre del 1947. Nominato parroco di Tonara, concilia ministero ed impegno sociale nella mirata attenzione per l’associazionismo dei pastori; coltiva un’intensa attività pubblicistica e di collaborazione alla nascente rivista di poesia sarda S’Ischiglia, fondata e diretta dal bonorvese Angelo Dettori. Scompare giovanissimo il 24 gennaio 1951. Numerose composizioni liriche del sacerdote-poeta, la cui memoria ed arte è coltivata anche in facebook da un gruppo di estimatori, fanno parte della ricca discografia e repertorio del canto in limba.

Si propongono alla lettura le prime dieci otadas del canto XIX del poema Amsicora, in cui si coglie la sofferta desolazione e tormento per la sconfitta dell’Isola e la conseguente angoscia che travolgerà Amsicora, culminando a fine canto con l’estrema decisione del suicidio (XIX/48 – Nende: “Non sa ferida, o sarda zente,/ Mi bocchit, ma s’amore a sa Sardinia”).                        

 

Cantu Deghennoesimu  (I/X)

 

Falat notte profunda, triste, amara

E d’ispaventos piena e de terrore.

Sas istellas pianghent Cornus rara

E mestas mandant debile lugore.

Ma sa face ‘e Amsicora est jara:

intensu centru de vivu abbrujore:

In una pedra isse s’est sezzidu

Dae milli dolores affligidu.

 

Non pianghet: su coro est siccadu

E sos ojos no’ ant perunu isfogu;

Fissat su logu sardu desoladu

E frequent’a Cornus girat ogu.

Poi dae mestizia forzadu

Narat cun limba ardente piùs che fogu:

Deus, ecco su tempus de ghiare

Cuddu chi det Sardigna liberare!

 

Ecco perdida est sa terra mia:

Sun ruttos Logudoro e Campidanu,

Su Gennargentu est in tribulia

E subra isse Roma alzat sa manu.

Beni, Liberadore e salva sia

S’Isula bella dae s’uraganu:

Arribba prestu, dividi s’altura

E fala pro calmare s’amargura.

 

A nieddu Sardigna est ammantada,

De dispreziu piena e disonore;

Ogni bellesa sua est pistada,

Ogni coro est cintu ‘e dolore.

Su nemigu pesadu at s’ispada

Pro isfogare s’insanu furore;

Fiammas at postu, dardos at lanzadu

E invanu su Sardu s’est pesadu.

 

Dae Casteddu fin’a Logudoro

Senza destruer non b’at una ‘idda.

Pianghe dolorosu, o sardu coro,

Tue t’infundas, o sarda massidda!

No ant sos ortos sos gravellos d’oro

Né sos cuccuros fragant de armidda;

Sos buscos sunt brujados e sos pianos

Sunt senza fruttu perdidos e vanos.

 

In sas fertiles terras solianas

Non seminant allegros sos massaio;

Sos grassos boes, sas baccas ispanas

Com’ant lassadu sos sardos trabajos;

Sas crabittas pintadas e galanas

Non bient de su sole piùs sos rajos:

Issas sunt mortas sutta su nemigu

Chi totu cantu at cherfidu a pinnigu.

 

Sas binzas nostras sunt senza su muru,

Dae manos anzenas bindennadas;

In neddue b’at orriu seguru:

Sas incunzas sunt totu devastadas;

Sos binos bezzos e sos novos puru

Sunt como in lontanissimas paradas;

In sas baddes non b’at perunu fruttu:

Ogni arbore posta est in luttu.

 

O baddes de Sardigna allentoradas,

Como falda totus in chinisu!

Serenas pianuras cultivadas,

Postas com’in dispreziu e in risu!

Prite sunt sas piantas atterradas

E distruttu su sardu paradisu?

Proite sos giardinos a crabone

Sunt ruttos, e sos muros a muntone?

 

Sos cuiles sunt buidos e tristos,

E in issos non vigilant sos canes;

Sunt sos medaos brujados e pistos,

Desolados che tanas de margianes.

Non b’at regalos, non b’at acquistos,

Né tascas gravant cun biancos panes;

Ogni arula bella, ogni concale

Est desertiche nidu in s’istadiale.

 

In sos rios non cantat s’ortulana,

Né in s’umbra riposat su pastore.

Sos pizzinnos accant’a sa funtana

Non si faghent cantende mannu onore.

Sa launedda, divina e galana,

S’est iscordada pro s’aspru dolore:

Sas serenadas nostras de dulzesa

Como non sunt che boghes d’amaresa.

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon