“L’opera, edita dalla Segnavia Edizioni - si legge in una nota - propone un trekking di 70 km tra gli antichi ovili baunesi, e ha l’ambizione di coniugare l’attività escursionistica con la riscoperta e la valorizzazione di queste installazioni pastorali uniche nel loro genere”.
“Il libro di Maddanu - spiega la nota Unesco -, che cita oltre duecento toponimi e mappa per la prima volta l’ottanta per cento degli antichi coiles, si avvale della collaborazione della guida Gae Giampietro Carta, del fotografo Massimiliano Maddanu, e di molti ex pastori”.
“Dopo il primo premio nazionale conquistato dall’ovile di Baunei alla rassegna Unesco “La Fabbrica del paesaggio”, tenuta a Foligno nell’autunno del 2013 - aggiunge il presidente Salvatore Cabras -, il nostro club ha scommesso sulla valorizzazione dell’antico ovile in chiave turistica e culturale, in modo da potenziare l’offerta di Baunei e dare risalto al suo passato, alle sue radici, e quindi alla sua storia, investendo su di essa. Dal giugno del 2015, e grazie a un finanziamento del Gal, sono stati condotti i primi interventi di restauro su quelle installazioni pastorali inserite nei principali itinerari turistici. I coiles hanno infatti storie da raccontare, memorie da tramandare, e sono un valore aggiunto per gli appassionati del nostro territorio”.
Per INFO contattare il numero 3285424223