Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeAppuntamentiIn SardegnaOrroli 27 agosto - Nel nuraghe di Arubiu la Sardegna dalle radici al cielo

Appuntamenti news

Appuntamenti

Riuscire a organizzare l’evento all’interno di un luogo simile, simbolo tangibile di quello che l’isola è stata nei secoli, è merito dell’Associazione “Il Grimorio delle Arti” e della direzione artistica della scrittrice Valentina Neri. Non mancherà la visita guidata al nuraghe di Orroli compresa nel biglietto d’ingresso, al costo complessivo di euro 10.

La musicalità dei versi sarà associata di continuo al potere evocativo dei gesti, al linguaggio fisico che emergerà dal trasporto creativo, in modo da calare in un’atmosfera unica chiunque si lasci incuriosire e affascinare. «Per l’occasione ho scelto il titolo “Dalle Radici al Cielo” e un’atmosfera difficilmente ripetibile – spiega Valentina Neri –  con lo scopo di spalancare le porte del nostro passato, dei tratti sardi più profondi, e mescolarlo agli spunti e alle ispirazioni provenienti da altre regioni. Intrecciando le nostre radici culturali ad altre che appartengono al prolifico contesto italiano ci aiuterà a non dimenticare il nostro patrimonio di significati e a diffonderlo oltre il Tirreno».

La prima a esibirsi sarà Rossana Mele con uno spettacolo di danza da lei stessa ideato e interpretato, che si ispira al movimento del vento. A seguire Gianfranco Bertagni, docente di storia e filosofia delle religioni nonché autore di diversi articoli e saggi. Il suo intervento si concentrerà sulla nozione di selvatichezza nella poesia e nella produzione saggistica di Gary Snyder, poeta, filosofo, ecologista, buddhista zen, vicino alla beat generation. Selvatichezza nel duplice senso, interiore ed esteriore. Inoltre il docente tornerà presto in Sardegna, a Cagliari, per tenere un seminario sulle religioni orientali. Sarà poi la volta dell'attore e regista Corrado Calda, che incentrerà il suo intervento sulla figura di San Francesco d’Assisi, immaginandola tra cinema e teatro.

E ancora la scrittrice Anna Cristina Serra, che di recente si è aggiudicata i premi Ozieri e Pira, darà voce allo spirito delle Antiche Madri. La serata proseguirà con la lettura delle poesie di Giusy Cafari Panico, che nella sua ultima raccolta indaga il simbolismo, la sacralità della terra e dell’albero, che rinnovano la sorgente della vita. Infine il sipario calerà su Giovanni Pira che, con la sua singolare cifra poetica, affascinerà la platea con una selezione della sua vasta produzione di poesie e renderà omaggio a due miti della lingua sarda, Montanaru e Paolo Mossa.

«La funzione maieutica di chi scrive con consapevolezza non ha bisogno di altro – conclude la Neri – si nutre di sensazioni, si appella all’emotività; perciò l’Associazione “Il Grimorio delle Arti” continua a crescere, avvicinando personalità che si innamorano della nostra Sardegna e si legano alla sua storia, e non smetterà di investire risorse e speranze nel proprio territorio».

Per informazioni sulla cena e il pernottamento scrivere direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon