Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeStoria e CulturaIn LimbaPoesie in SardoSu mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu - Dicembre 2016

Poesie in Sardo

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu - Dicembre 2016

 Salvator Angelo Spano: politico e letterato di grande umanità

Salvator Angelo Spano (Villacidro, 21 agosto 1925 – Villacidro, 30 gennaio 2004) è stato un illustre politico di grande umanità e di sincero impegno cattolico-sociale che, con iniziative legislative popolari, ha svolto tra le fila della Democrazia Cristiana; figura tra i fondatori del partito in Sardegna e da dirigente regionale della Gioventù di Azione Cattolica è stato un fraterno amico di Carlo Carretto. Da attivo e sensibile amministratore locale ha creato e guidato il Consorzio Industriale di Villacidro nei primi anni di attività. E’ stato consigliere regionale per sei legislature fino a raggiungere, dopo aver coperto per diverse volte l’incarico di  assessore, la carica di presidente della Giunta della Regione Sardegna per un breve mandato (18 marzo 1972 – 22 novembre 1972), succedendo a Nino Giagu De Martini e precedendo l’incarico a Pietrino Soddu. Nel 1982 abbandona la politica attiva per dedicarsi agli studi teologici e alla vita ecclesiale: nel 1991 è ordinato Diacono permanente da  Mons. Antonino Orrù, Vescovo della Diocesi di Ales-Terralba.

 

Nel panorama intellettuale è invece ricordato come primo presidente della “Fondazione Giuseppe Dessì”, vivace giornalista pubblicista (collaboratore di numerose testate e redattore, per oltre 15 anni, del periodico diocesano d’informazione Nuovo Cammino), scrittore in italiano ed autore di opere teatrali, racconti e poesie in limba campidanese. Tra gli innumerevoli e prestigiosi riconoscimenti conseguiti per la produzione letteraria in sardo campidanese, sono certamente significativi quelli conferiti dal “Premio Ozieri”: 1° premio sezione Teatro 1977, con la commedia in tre atti “S’arroppapaneri” (Cagliari, EDES, 1978) ed in edizioni successive per le opere “Su parenti americanu” e “Ogu liau”; 1° premio sezione Prosa 1982, con il racconto “Su mauccheddu” e il 1° premio sezione Poesia 1988, con la lirica “Sa paxi mia”.

 

SA PAXI MIA

Candu bandu a circai sa paxi mia

ananti de is arrocas de Giarranas

e mudu, sen”e un mùsciu, seu mirendu

su bòlidu silenti de su stòri

chi lentu e lébiu lissiat in su bentu

de un monti a s’atru, is ogus in su soli,

un’allirghia in su coro mi ‘eit arcana…

nd’arribat s’arretumbu de sa jana

e ti ‘nci fait artziai asub”e is celus

in d’ua matzin”e incantu sen”e làcanas

innui si scallat s’ànima e si perdit

in d’unu mundu prenu de armonia

de bisusu de sonus e poesia

de su Mistériu chi no si poit nai…

 

Ma poi candu ‘ndi calu a càstiu in terra

sa pros”e is cosas chi ddoi funti in giru

cu is trassas de chi bandat e chi benit…

oi oi civilidadi de bassinu

chi seus bivendu in custa bella edadi

or’oru giai chi seus a su duamila…

ca in mes”e peis arrastus de non nai

t’agatas, chi non fait mancu a ddu crei,

e cantu prus ti trantzis prus ddoi ses!

Ah! in mes”e custas perdas cantus stòrias

de traitorìas e bisus isbentiaus,

e cantu gioventudi mali andada

in circa de unu gosu malisanu

chi lassat in su coro mala gana!

 

In artu sen”e mùsciu ddu est su stòri

bolendu ancora… càstiat de is cristianus

is malas trassas chi faint niedda s’ànima

su xelu  avelenendu e sa natura…

 

    

Le opere di Salvator Angelo Spano sono state edite da Nuovo Cammino (Cagliari), Ed. Ancilla (Conegliano Veneto), EDES (Sassari), Ed. S’Alvure (Oristano), Ed. Della Torre (Cagliari), Ed. Cartabianca (Villacidro), Ed. Fiore (San Gavino Monreale) e la postuma “Sa passioni e sa morti de Gesu Gristu” dall’editore Ghiani. Lo spirito narrativo dello scrittore campidanese è stato ben evidenziato dallo scrittore de Cabu ‘e Susu Francesco Masala: “La cifra stilistica più propria di Salvator Angelo Spano non è il patimento o la denuncia ma l’ironia o il sarcasmo e, precisamente, quello che sembra essere il segno specifico della letteratura campidanese: la farsa, cioè lo stravolgimento scenico, tragicomico, del personaggio paesano, secondo il quale niente c’è di drammatico nella vita su cui non ci si possa fare una risata agrodolce”.

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon