Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeStoria e CulturaIn LimbaPoesie in SardoSu mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – Frearzu 2018

Poesie in Sardo

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – Frearzu 2018

 Francesco Masala: la voce dei vinti

 

Il poeta, scrittore e saggista Francesco Masala, nacque a Nughedu San Nicolò il 17 settembre 1916. “Sono nato in un villaggio di contadini e di pastori, fra Goceano e Logudoro, nella Sardegna settentrionale e, durante la mia infanzia, ho sentito parlare e ho parlato solo in lingua sarda” (da Il Parroco di Arasolè). Frequentando le classi elementari scoprì i primi disagi di confrontarsi obbligatoriamente con la “lingua Patria” e si vide proibita la possibilità “di parlare l’unica lingua che conosceva”. Un primo segno, per il futuro intellettuale presidente del Premio letterario “Città Ozieri” e del “Comitadu pro sa limba”, che connotò il suo rapporto tra lo stato italiano e “nazione sarda”. Prosegue gli studi a Ozieri, Sassari e a Roma, dove si laurea in lettere all’Università La Sapienza. Partecipa alla seconda guerra mondiale da combattente nel fronte jugoslavo e russo, dove fu ferito e si meritò una decorazione al valor militare. Masala si dedicò all’insegnamento, prima a Sassari e successivamente a Cagliari, ma fu soprattutto un appassionato studioso di lingua e cultura sarda. Da scrittore bilingue ha pubblicato numerosi libri di poesia, narrativa, di teatro, di saggistica e critica letteraria; instancabile giornalista pubblicista, collaborò a diversi quotidiani e riviste. Come poeta nel 1951 vinse il Premio Grazia Deledda, nel 1956 il Premio Chianciano per la raccolta di poesie “Pane nero“. Nel 1962 pubblicò “Quelli dalle labbra bianche” per l’editore Giangiacomo Feltrinelli, nel 1981 Poesias in duas limbas per Vanni Scheiwiller. La sua opera più conosciuta è Quelli dalle labbra bianche o Sos Laribiancos (I Dimenticati) da cui nel 1999 è stato realizzato un film, sceneggiato e diretto da Piero Livi. In ricordo di Masala, scomparso a Cagliari il 23 gennaio 2007, è stato istituito dall’associazione culturale Arcipelago un premio per il teatro.

 

La complessiva opera di Francesco Masala rappresenta la sua etica e concezione del mondo, dove la Sardegna è radicalmente sconvolta (da guerre, dall’emigrazione, dall’industrializzazione e dai dominatori di turno) e ribaltata nel suo più profondo senso identitario e antropologico. Masala scrive con genuina vigorosa vitalità – da idealista visionario vuole dare principalmente “voce ai vinti” e “smuovere l’animo sonnacchioso di molti sardi” – e allo stesso tempo stilla una sofferta e scomoda poesia da provocatore e audace combattente.

 

Lìttera de sa muzere de s’emigradu

Est bénnidu s’istiu.
Dae ispigas de néula, in su cunzadu,
est fioridu trigu de chigina:
as semenadu in mare.
Su ruinzu e su solopu
an mandigadu pane ‘e fizu tou:
as semenadu in mare.
In malora as postu
sa falche subra s’anta de sa janna:
as semenadu in mare.
Ohi, iscura s’arzola
chi timet sa frommìgia:
as sememenadu in mare.
Su entu s’est pesadu ma in sa terra
falat solu paza:
as semenadu in mare.
Prenda mia istimada,
cando torras, si maì as a torrare,
no mi pedas ue est s’aneddu ‘e oro:
est diventadu pane a fizu tou.
Prenda mia istimada, coro meu,
t’iscrio subra su entu,
amméntadi de  me.
Ohi, cantos fizos
cherias chi mi nascheren dae su sinu:
ma totu sunu mortos
dae cando ses partidu,
in su lettu de paza b’est restadu,
a s’ala tua, unu sulcu chena sèmene.
Prenda mia istimada,
no isco pius proite ti faeddo,
sos pensamentos mios sunu ch’e s’erva,
àteros che-i sas nues,
àteros che ispinas.
Intro de te aia fattu su nidu.
Isco chi no ses nudda
e deo ancora repiro.
Su coro est grogu
che-i sa inza ‘e sa innenna.

Lettera della moglie dell’emigrato

E’ venuta l’estate.
Dalle spighe di nebbia, nel tuo campo,
è nato grano di cenere:
hai seminato in mare.
La ruggine e scirocco
hanno mangiato il pane di tuo figlio:
hai seminato in mare.
In malora hai appeso
la falce sulla porta:
hai seminato in mare.
Ohi, povera l’aia
che teme la formica:
hai seminato in mare.
Il vento s’è levato ma per terra
cade soltanto paglia:
hai seminato in mare.
Caro, o caro,
quando ritorni, se ritornerai,
non chiedermi dov’è l’anello d’oro:
è diventato pane per tuo figlio.
Caro, o caro cuore mio,
ti scrivo nel vento:
ricordati di me.
Ohi, quanti figli
volevi mi nascessero dal seno:
ma tutti sono morti
da quando sei partito,
sul letto di granoturco c’è rimasto,
dalla tua parte, un solco senza seme.
Caro, o caro,
non so perché ti parlo,
i miei pensieri nascono come erba,
altri come le nuvole,
altri come le spine.
Dentro di te avevo fatto il nido,
dentro di me avevi fatto il nido.
So che non sei più nulla
ed ancora respiro.
Il cuore è giallo
come una vigna dopo la vendemmia.

Cantone de sas ispigadores

Su sole, a manzanile, si nde pesat
dae ucca de sas crabas
chi an dentes de oro
e, a sero, si che corcat
intro una losa de abba:
ma, a mesudie, si nde pesat
dae ucca de sas crabas
chi an dentes de oro
e, a sero, si che corcat
intro una losa de abba:
ma, a mesudie, est inoghe, a fiamaridas,
frimmu, subra sa conca,
ispaccàda sa terra,
ispaccàda sas laras,
ispaccàda sos notros pensamentos,
abéridi sas barras
a su mastigadore,
su tilipirche, tréula ‘e su demoniu.
Sos diaùlos corrudos sun bénnidos,
a caddu de sas nues,
a coberrer sas tancas de amargura,
sa tréula ‘e su demoniu
si màndigat s’ispiga,
sos massajos, prenos de peleas,
ana su coro che porcheddu in saccu
e sas falches nde ruen dae manu.
Sa filumena in s’àrvure
canta che i su corvu.
Ma su pane est inoghe
e inoghe ispigamus.
Su entu s’est pesadu, cheret narrer
chi calchi riccu est mortu:
no at requiem si no at triuladu
in aeras su inari.
Su entu s’est pesàdu ma, in s’arzòla,
falat solu paza.

Ballata delle spigolatrici

Il sole, all’alba, si leva
dalla bocca delle capre
che hanno i denti d’oro
e, a sera, muore
dentro una bara d’acqua:
ma, a mezzogiorno, è qui, in fiamme,
fermo, sopra le teste,
spacca la nostra terra,
spacca le nostre labbra,
i nostri pensieri,
spalanca le mascelle
alla divoratrice,
la cavalletta, trebbia del demonio.
I diavoli cornuti son venuti,
a cavallo di una nuvola,
per coprire i campi di dolore,
la trebbia del demonio
divora le spighe,
i contadini, pieni d’angoscia,
hanno il cuore come un porchetto nel sacco,
e le falci cadono dalle loro mani.
Gli usignoli sugli alberi
gracchiano come corvi.
Ma il nostro pane è qui
e qui spigoliamo.
Il vento si è levato, vuol dire
che è morto qualche ricco:
non avrà requiem se non avrà sparso
all’aria tutti i suoi soldi.
Il vento si è levato ma, sull’aia,
cade soltanto paglia.

 

Cantone de su campanarzu de Arasolè

Totu, in bidda, mi fentòmana
Culubiancu, campanarzu.
So pagadu pro sonare.
Sa idda est unu trighinzu
e bi morit paga zente,
ma sa campana ’e sos mortos
at sempre ite fàghere: trigésimos,
annales, deghennales, chentenàrios.
Sos chi restan pagan e deo sono,
a segundu sa paga, su mementu.
Cherzo narrer, pro sos pòveros
sos toccos sunu ses,
dóighi pro sos riccos,
degheotto pro sos preìderos.
A contos fattos, non b’at mancu male
s’arte ’e su campanarzu.
Oe, a la narrer giusta,
sos toccos de campana sunu gratis:
su mìnimu chi deo pota fagher
pro ammentu de sos laribiancos,
sa classe ’e ferru, sos cumpagnos mios
interrados in-d unu campusantu,
in mesu a sas àrvures biancas,
addae, in terra ’e Russia.
Nd’amus fatu ’e caminu
dae Arasolè
fintzas a sas àrvures biancas.
Inoghe sun restadas
sas candelas de mortu,
sas féminas nieddas,
sos toccos de campana,
sas préigas de Don Fele.
In bidda, naran chi mi so sarvadu
ca sono sas campanas.
Su passadu est passadu.
Segundu Preidu Fele,
Deus at fraigadu sa Sardigna
cattighende, cun su pê a fiamaridas,
unu trighinzu ’e pedras
restadu in su cestinu.
Segundu me, aiat unu gallu
su pê chi at cattigadu Arasolè.
Cherzo narrer: su passadu est passadu
ma nudda est cambiadu.
Inoghe, sutta s’umbra ’e campanile,
sos piseddos de oe
giogan a su giogu de sos caddos.
Est unu giogu chi faghiamus nois,
sos de sa classe ’e ferru, dae piseddos.
B’est un’isquadra ’e pòveros,
sos mammutones, fàghene sos caddos,
comente a narrer, grùsciana s’ischina;
e un’isquadra de riccos,
insocatores, faghen cavaglieris,
comente a narrer, sàltiana sos caddos:
Una brincat sa luna…
Duos brincan sos boes…
Tres brincan sos res…
Chimbe brinca e linghe…
Ah, ah, azis isbagliadu…
azis ismentigadu…
Battor brincat su attu…
Ma… bae… nisciunu isbàgliu…
Emmo… emmo… isbagliadu…
Bè… mudos… grusciàdebos…
si no… ispuntadas de pê…

Cumpresu, bona zente?
Nudda est cambiadu.
Sos pòveros si torran a grusciare,
toccat sempre a issos
a fàghere sos caddos:
sos riccos brincan semper
e no si grùscian mai.

 

Ballata del campanaro di Arasolè

 

Tutti, in paese, mi chiamano
Culobianco, il campanaro.
Sono pagato per suonare.
Il paese è un pugno di case
e vi muore poca gente,
ma la campana dei morti
ha sempre lavoro: trigesimi,
annali, decennali, centenari.
Quelli che restano pagano e io suono,
secondo la paga, il memento.
Voglio dire che per i poveri
i rintocchi sono sei,
dodici per i ricchi,
diciotto per i preti.
Tutto sommato, niente male
il mestiere di campanaro.
Oggi, a dir la verità,
i rintocchi sono gratis:
è il meno che posso fare
per quelli dalle labbra bianche,
per la classe di ferro, i miei compagni
sepolti in un cimitero di guerra,
in mezzo ad un boschetto di betulle,
là, in terra di Russia.
Ne abbiamo fatto strada
da Arasolè
fino al cimitero di betulle.
Qui sono rimasti
i candelabri funebri,
le donne vestite di nero,
i rintocchi della mia campana,
le prediche di Prete Fele.
In paese dicono che mi sono salvato
perché suono la campana.
Ma il passato è passato.
Secondo Prete Fele,
Dio creò l’isola di Sardegna
calcando, con il suo piede di fiamma,
un mucchio di pietre
rimasto nel suo cestino.
Secondo me, il buon Dio aveva un callo
al piede dove è posta Arasolè.
Voglio dire: il passato è passato
ma nulla è cambiato.
Qui, sotto l’ombra del campanile,
i ragazzi di oggi,
ancora, giocano alle cavalline.
È un gioco che facemmo anche noi,
la classe di ferro, da ragazzi.
C’è una squadra di poveri,
i mammutones, fanno le cavalline,
cioè, curvano la schiena;
e una squadra di ricchi,
gli insocatores, fanno i cavalieri,
cioè, saltano sui poveri cavalli:
Una salta la luna…
Due salta il bue…
Tre salta il re…
Cinque salta e lecca…
Ah, ah, avete sbagliato…
avete dimenticato…
Quattro salta il gatto…
Ma va… niente sbaglio…
Sì… sì… sbagliato…
Bè… zitti… curvatevi…
se no… sono pedate…

capito, buona gente?
Nulla è cambiato.
I poveri si curvano,
tocca sempre a loro
fare le cavalline:
e i ricchi saltano sempre
e non si curvano mai.

 

Sa promissa isposa

 

Sette ranos de trigu intro su lettu,

sette cabos de filu in su telarzu,

sette paia ‘e lentolos de isposa,

a donzi puntu, sette

pensamentos de amore,

ma su fiore ‘e proìnca

s’est allizadu in mesu

a sos biancos lentolos de isposa.

In disterru, marcadu dae un’istella

de fogu nieddu,

s’isposu meu ch’est mortu in Marcinelle.

Nd’est falada sa domo

nd’est falada sa luna

sò sa promissa isposa

de sa malafortuna.

Nottesta, a sa ventana,

b’est un’animamala

che una canna a su entu,

e a longu a longu giàmat dae addàne:

ohi, malefadadu

isposu, ses partidu

poveru e ses torradu

nè poveru nè riccu

a domo de sa morte.

A fagher su corruttu,

frade meu est bennìdu dae s’Olanda,

cun d’una muzere brunda:

ite ispantu, in bidda,

una muzere brunda!

Sos mios biancos lentolos de isposa,

gai, los hamus postos in su lettu

de sa muzere ‘e Olanda.

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon