Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeAppuntamentiIn SardegnaCagliari: 8-15 luglio - “I Cammini dell’identità”

Gli Appuntamenti in Sardegna

Cagliari: 8-15 luglio - “I Cammini dell’identità”

 Lunedì 9 luglio alle 17,30 nell’Hotel Residence Ulivi e Palme, in Via Bembo 25 a Cagliari verrà inaugurato il Seminario formativo itinerante relativo al Progetto del Gremio dei Sardi di Roma “I Cammini dell’identità”, con la presentazione del programma e la proiezione del documentario “Le Vie del Sacro in Sardegna” di Antonio Roich, alla presenza dell’autore.

Il Seminario formativo itinerante si terrà a Cagliari dall’ 8 al 15 luglio.

 

Nel 2013 la Giunta Regionale ha riconosciuto la valenza dei ‘Cammini’ e degli Itinerari dello spirito, istituendo un Registro regionale dei Cammini sotto l’assessorato al Turismo, ai fini della promozione e del consolidamento sui mercati di un segmento turistico capace di diversificare i flussi e di integrarsi con le linee d’azione strategiche della Regione. Da tale riconoscimento è nato un progetto che mira a dare unitarietà a una serie di percorsi spirituali custoditi dalle comunità e a creare una rete aperta ai luoghi che si trovano lungo i cammini, come i percorsi letterari, le vie del gusto, le vie dell’artigianato, luoghi e centri che possono dare un valore aggiunto a quanto già la Sardegna può offrire ai suoi visitatori in termini di bellezze paesaggistiche e architettoniche.

Le potenzialità dei Cammini dello Spirito sono notevoli grazie ad un patrimonio culturale, materiale e immateriale, composto da  edifici, monumenti e siti ad alta valenza religiosa e da una miriade di testimonianze legate al sentimento di devozione della popolazione. Su questa base poggia il tema dei Cammini, come modello di un turismo ‘sostenibile’ legato a comunità e antichi borghi, incentrato sul benessere delle persone, sulla salvaguardia dell’ambiente, sulla condivisione delle esperienze tra viaggiatori e locali.

Soprattutto per i sardi che vivono fuori dell’isola, i Cammini rappresentano uno stimolo a conoscere e riconoscere le proprie radici e diventare ambasciatori di proposte turistico culturali che possono creare nuove motivazioni di viaggio e nuove stagionalità, favorire una integrazione fra costa e aree interne, promuovere lo sviluppo di piccole comunità dell’Isola segnate dall’abbandono dei sardi e dal declino economico, stimolare la crescita di competenze e professionalità sul terreno per nuove opportunità di occupazione e di scambi.

Il progetto dei Cammini promosso dal Gremio dei Sardi di Roma, realizzato con un finanziamento della direzione Emigrazione dell’assessorato al Lavoro della Sardegna, parte dalle storie personali di chi fuori della Sardegna cerca le origini della propria identità e lavora per la valorizzazione di una identità collettiva sarda, tema costitutivo delle attività del Gremio, filo rosso che tiene legate le sue diverse manifestazioni, come “Raighinas”, “Le giornate dell’Isola che c’è-Sardegna incontra Roma”, il ricordo o la presentazione di testimoni significativi della storia sarda, artisti, scrittori, poeti, politici, musicisti, attori, scultori, o semplici testimoni di sarditudine.

All’interno del progetto, alcuni sardi e amici di sardi che fanno parte di circoli e associazioni operanti in Italia e in Europa, realizzeranno il “Seminario formativo itinerante”: un’esperienza finalizzata a farli diventare animatori e ambasciatori della Sardegna, protagonisti di idee e suggerimenti, anche di altri immaginari, per ora, percorsi culturali e storici come “Il Cammino di Efix” e “Il Cammino dei Nuraghi perduti”, per farla conoscere e valorizzare, grazie pure alla creazione di uno specifico Sito webb e al collegamento dello stesso con il portale ‘Sardinia everywhere’ dell’Assessorato al Lavoro.

 Il seminario sarà una full immersion di 8 giorni, dal giorno 8 al giorno 15 del prossimo luglio, durante i quali i partecipanti, accompagnati da qualificati animatori culturali visiteranno una parte  dei luoghi e dei Comuni che si incontrano lungo il Cammino di Santa Barbara nel Sulcis –Iglesiente, di S Giorgio di Suelli lungo l’Ogliastra e la Barbagia di Seulo , Il Cammino di S Efisio, Il Cammino di Santu Jacu, Il Cammino della Madonna di Bonaria ed alcuni Luoghi Francescani. Il seminario sarà inoltre l’occasione per raccogliere testimonianze, immagini, realizzare filmati che alimenteranno il sito , e per incontrare le amministrazioni e le comunità locali, soggetti indispensabili e preziosi per la valorizzazione dei beni culturali della Sardegna. (ilgremio)

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon