Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeStoria e CulturaIn LimbaPoesie in SardoSu mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – ABRILE 2019

Poesie in Sardo

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – ABRILE 2019

 NIGOLA PALA: LA POESIA DELLA VITA QUOTIDIANA DI NUGHEDU

Nughedu  S. Nicolò, piccolo centro ad attività allevatoriale ed agricola della regione storica Logudoro – Monte Acuto, si contraddistingue tuttora per il profondo radicamento e diffuso coltivo della lingua sarda  logudorese. Nughedu ha dato i natali a Francesco “Cicitu” Masala, grande autore sia in limba sarda che in lingua italiana, e ai due rinomati poeti Forico Sechi e Salvatore Corveddu “Grolle”; loro contemporaneo è stato anche Nicolò Antonio Pala (24 settembre 1902 – 17 dicembre 1985), formatosi certamente alla scuola poetica del villaggio, che nel suo poetare ha sempre conservato la consuetudine della poesia tradizionale, nonostante le spinte al rinnovamento e allo svecchiamento portate avanti dal premio Ozieri.

 

Nigola Pala, così conosciuto localmente, è uno dei tanti poeti “folgorati” dal verso rimato e che gli ha permesso di affermare: Sas poesias cheren metricadas si no non sun pius poesias. Grazie al manoscritto originale custodito dal figlio Nicolò Antonio sono pervenute oltre duecento composizioni, scritte rigorosamente in rima nell'arco di 62 anni di riservata carriera poetica. Ampia selezione di liriche del poeta-contadino furono pubblicate da Il Torchietto di Ozieri nel 2005, a cura della Dottoressa Mariuccia Sechi e del figlio Giuseppe Damiano. L'opera, titolata Intessiduras ‘e ammentos, rivelò così un poeta di naturale e spontanea vena d'ispirazione, stimato particolarmente da Forico Sechi che tra i locali lo considerava “Su Prinzipe”, e certamente meritevole di una maggiore diffusa conoscenza e fortuna per i suoi versi piacevoli e dal ritmo armonioso. Nella presentazione della silloge del Pala, Mariuccia Sechi sottolinea ampiamente il ruolo comunitario-sociale dei poeti e scrive: “Nel paese di un tempo il poeta, al di sopra di tutti, aveva il compito, anzi, il dovere di dire ciò che pensava, quasi a regolare le norme della vita sociale, a salvaguardare le regole del comportamento” e “attraverso esempi di vita pratica, di risvegliare la coscienza morale della gente”; dunque, una vera e propria missione del poeta “era quella di denunciare tutto ciò che non era in sintonia con la morale tradizionale” e “le ancestrali leggi di vita”.

È certo, che anche in tempi smart di internet e social, le nostre comunità avrebbero necessità di nuovi poeti “limbudos e de atza”.

 

 

SA MANIA DE CANTARE IN POESIA

Fin'a sos annos de sa vecchiaja

– dae settantanoe a sos ottanta –

ancora calchi versu canta canta

cumponzo e, a boltas, una paja.

 

Ca fit cusa sa mia passione

dae cando piseddu ancora fia,

sa ‘idea ‘e cantare in poesia

no apo mai perdidu occasjone.

 

Como però mancada m'est in totu

sa virtude – si no fit una mania –

sa memoria ‘e ferru chi tenia

s'est offuscada e zedidu at de bottu.

 

Ma, magari ti parfa istraccu istracu

chi guasi non torro mancu alenu,

si ti mi fidas ti mi fatto in pienu

ca non so né istupidu né maccu!

 

ANCORA MI LA POTO

So ‘ezzu mannu ma so ‘iu ancora

e cun sa mente frisca, forte e sana

e apo de cantare ancora gana

cun calecunu, nessi una mesora,

 

cun sa ‘oghe metallica e sonora

chi aìa sempre, che una campana

c'apo sempre a sa rima affezione,

cun sa mantessi prima passione.

 

Daghi riuniaimus su fiottu

che alzaimus cantende in sas istellas

e pro sas poesias mias bellas

fia sempre distintu in mesu a totu.

 

Pro cussu mi gighian sempre a bantu

pro su cumportamentu chi tenìa,

dae poi cantende in poesia

fia piagherosu ateretantu.

 

Dae poi diventados anzianos

no amus mai perdidu sos brios

e continu sos modos bellos mios

los apo gittos sempre astrint'in manos.

 

SONOS DE UNA ‘IA

Cando fia piseddu, mamma mia

m'aiat in su sero abituadu

a require appen'iscurigadu,

a su sonu ‘e sa Santa Avemaria.

 

Tando, manzanu e sero, sas campanas,

- comente naraian nonnu e nonna –

sonaian e fit pro sa Madonna

su saludu in cuss'epoca lontana.

 

Como non sonan mancu a mesudie

ne signat su rellozu perun'ora.

E i su saludu a Nostra Signora

cheret ch'in s'orascione bi l'imbie.

 

Prima, ca religiosos fimus tantu,

manzanu e sero nos faghiaimus

sa Santa Rughe, e gai invocaimus

su Babbu, su Fizu e s'Ispiritu Santu.

 

CAMBIAMENTOS

Innanti ca ribelle fit donz'unu

nos pariat sa vida unu problema,

como chi at cambiadu, su sistema

paret unu problema pius mannu.

 

Innanti nachi fit una cuccagna

ch'aimus sas provvista totu in domo,

invece sa cuccagna paret como

ca niunu trabagliat in campagna.

 

Ca sun pensionados babbu e mama

e riparan su deficit, sos fizos

non si lean mattana e contivizos,

vivende mancar'apan paga fama.

 

Ca est tottugantu un'astuzia arcana

chi a su fagher nudda si assimizat,

sa die chi su tempus si 'nd'abizat

pagat a saldu e faghet brulla cana!

 

GIOVENTURA

Cant'est bella sa vida in pizzinnia,

in su coro b'at de gioias un'andera,

unu mundu pienu ‘e allegria.

Andas sonniende sa bandera

‘onzi cosa ti paret poesia,

una rosa ispuntende in primavera.

 

Profitadinde como, si non poi

ti restan solamente illusiones

ca est totu diversu dae goi.

A bezzesa cominzan sos lamentos,

est che a viver intro una presone,

pienu ‘e solitudine e ammentos.

 

DOLORE COMUNE

Su dolore, s'affannu, s'angustìa…

‘onzunu attitat su turmentu sou.

Tue as perdidu su maridu tou,

deo piango pro muzere mia,

como dezzidi: custu affannu

de sos duos, cal'est su pius mannu?

 

Ma si no mi rispondes a incue,

ti ponzo unu problema, bellu o feu:

pro lenire s'affannu tou e meu

cheret chi nos unemus deo e tue.

Gai, de su chi como ti lamentas

poi nemmancu ti ‘nd'ammentas!

 

S' ACCA NIEDDA

S' ‘acca ‘ezza niedda merulana

at anzadu e at fattu duos bijos.

Latte bundante in totu sos cabijos:

paret chi nd'alimentet un'ardana.

Grascias a Deus est forte, rassa e sana,

sos fizos lughen che duos ispijos,

si bi los pesat ambos copiolos

bi ‘essit duos bellos traizolos!

 

SA RACCUMANDA

Daghi morzo no mi pianghedas                  

che cando mai mancadu bos sia,

solu bos prego chi mi sepultedas

in sa tumba u'est muzere mia.

 

Gai, calchi santa Ave Maria,

send'umpare chissà chi nos nerzedas

e calchi suffragiu o calchi missa

umpare los gosemus deo e issa!

 

No est un'impossibile pretesa

sa chi bos fattu ne bos est de dannu,

ca, pro nos narrer una missa ‘onz'annu,

perdides tempus pagu e paga ispesa.

 

Gai continu azzesa sa fiamma

restat, cantu durades in sa vida,

de s'ammentu caru ‘e babbu e mamma.

 

 

   

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon