Con la Delibera n. 39/5 del 30.07.2020 la Giunta regionale ha approvato il Piano triennale per l'emigrazione 2020/2022 e Programma annuale per l'emigrazione 2020, previsti dalla Legge regionale 15 gennaio 1991, n. 7, "L'emigrazione", proposti dall' Assessore del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, Alessandra Zedda.
L’assessore ha riferito che la Consulta regionale per l'emigrazione, nella seduta tenutasi il 9 luglio 2020, facendo seguito alla riunione dell'Ufficio di Presidenza tenutasi l’11 giugno 2020, ha espresso parere favorevole.
L'approvazione del Piano triennale 2020/2022 e del Programma annuale 2020 consente di fornire gli indirizzi sull'evoluzione dell'emigrazione organizzata, una pianificazione degli interventi relativamente al triennio 2020/2022 e la ripartizione dei contributi alle organizzazioni dell'emigrazione relativamente all'annualità 2020.
L'Assessore ha riferito, inoltre, che sono state introdotte alcune novità rilevanti tra le quali si menzionano: la concessione di contributi per la realizzazione di interventi presso le sedi sociali dei circoli, tramite i quali garantire il rispetto delle normative igienico-sanitarie per far fronte al rischio epidemiologico in atto dovuto al Covid-19; la concessione di contributi per progetti emergenziali 2020, tramite i quali promuovere la realizzazione di interventi di carattere umanitario e sociale che possano intervenire positivamente sulle condizioni di vita degli emigrati; lo stanziamento di risorse per l'attuazione di un progetto a cabina regionale finalizzato a favorire il miglioramento delle capacità di progettazione dei circoli.
La delibera è stata inviata al Consiglio regionale per l'acquisizione del parere della competente Commissione consiliare.