La poesia cagliaritana in limba
La poesia cagliaritana recente e contemporanea è autentica e vivace testimonianza dell'identità cittadina. Dei poeti in limba nella variante campidanese e specificatamente cagliaritana, dunque cultori della “cagliaritanità” più profonda, erano già comparse schede biografiche e composizioni in questa rubrica online; l'interesse era stato rivolto ad autori di prestigio e fama come Aquilino Cannas (abrile 2017), Teresa Mundula Crespellani (cabidanni 2018) e al mitico sindaco Ottone Bacaredda (santandria 2020). Ora, attingendo alla preziosa pubblicazione antologica “Cagliari e i suoi poeti in lingua sarda” di Matteo Porru, si propongono altri interessanti autori e il meglio della caratterizzante poesia castedhaia.
Ignazio Cogotti (1868 – 1946) villacidrese ma cagliaritano per formazione e cultura, impiega il castedhaiu per celebrare la Città e creare, con rara abilità, dei quadri unici di “figure e figuri”; dell'autore di adozione si propongono i testi “Po is festas de Sant'Efis” e “Is piccioccus de crobi”.
Il magistrato Gaetano Canelles (1876 – 1942) , appartenente ad una delle più antiche famiglie nobiliari isolane, consegna ai versi una grande poesia cagliaritana, ricca di autentica espressività e di criticità verso chi da esterno alla realtà cittadina tenta “la scalata sociale”. Significativo il componimento Su majolu, conosciuto e stimato come una delle massime espressioni della sua poetica.
Luigino Cocco era nato a Cagliari nel 1910 nello storico e popolare quartiere di Sant'Avendrace. Dalla sua strategica postazione di giornalaio, in Piazza Martiri d'Italia, ha potuto cogliere e osservare nella quotidianità il mondo autentico dei caratteristici “personaggi” cagliaritani che gravitavano nella sua edicola; con puntuale “humor e sottile malignità” li descrisse poeticamente. Della poesia “popolare” del Cocco si interessarono anche i noti critici Antonio Romagnino e Francesco Alziator che ne sottolinearono, tra l'altro, il senso documentale e di testimonianza su una Città in grande trasformazione di identità e valori; il mutare della sua Cagliari, conosciuta e amata profondamente, era colto e vissuto dal poeta con un malinconico velo di tristezza. Si segnala alla lettura la poesia Biancu e nieddu, che nell'attualità sociale è da considerare non politicamente corretta, in quanto ironizza sui matrimoni misti e sul comportamento imprevedibile delle donne.
Altro autore che si è caratterizzato come castedhaiu, pur essendo di origine familiare ghlilarzese e nato a Buggerru nel 1925, è stato Mario Licheri; vi ha attinto limba e identità per esserci vissuto fin da bambino. Attento cultore e conoscitore del linguaggio cagliaritano è custode, come il poeta Aquilino Cannas, di un ricco vocabolario di grande dignità letteraria. Valorizzatore della tradizione e specialità sarde, era stato lavorativamente un alto funzionario regionale, maturò anche una poetica di impegno civile e sociale. Conseguì importanti riconoscimenti letterari e collaborò al quotidiano L'Unione Sarda e alla rivista S'Ischiglia come attivo e sensibile redattore. Di Licheri segnaliamo alla lettura il componimento Buggerru.
Franca Ferraris Cornaglia (1926 -2013), autrice di grande pregio in castedhaiu, sapeva cogliere e interpretare Cagliari in tutte le sfumature e contorni, con una predilezione ed attenzione ai gesti semplici della quotidianità. I suoi versi sono raccolti in due libri: “Su passarissu” e “Buttinus e babbuccias”. E appunto “su passarissu”, è quel corridoio esistenziale e “passaggio obbligato da percorrere continuamente” nella vita di ogni uomo; dunque, poetessa di umanità, intelligenza e di profonda filosofia. Alla lettura si propongono due composizioni “sensoriali”: Is fragus e Su caffè.
Luciana Muscas Aresu (1929), poetessa pluripremiata nei principali concorsi letterari sardi, caratterizza i suoi componimenti con la giocosità e simpatico impiego di ironia e satira. Canta Cagliari e la Sardegna con profondo amore e interesse nel valorizzare natura e tradizioni. Diverse e pregevoli sue poesie figurano pubblicate in riviste e raccolte antologiche. Della Muscas Aresu segnaliamo il “realistico” quadro poetico Sa bixina.
Per il poeta-letterato e sindaco Paolo de Magistris, come per Ottone Bacaredda, dedicheremo una scheda successiva con nota biografica e componimenti in limba.
Po is festas de Sant'Efis
Teneru, aculta: su chi nau deu
est chi in Casteddu c'est dinai meda;
e a su famini, balla, no ci creu,
chi seus totus arroba de galera.
Ita ti parit! Custu festivali,
custas culsas e fogus de altifiziu
hant a costai dinai, foras mali,
e, si cras si chesciaus, ddu feus po viziu!
Ma una cosa ti nau: mancai sita bellu
Sant'Efis cun su zugu pren''e oru,
cun is mustazzus fattus a pinzellu,
coment''e Peldu, m'hap'a isbagliai,
ma ti ddu naru, fradi de su coru,
coment''e Peldu, no vi arribat mai!
Is piccioccus de crobi
Sunt in quattru o cincu, tot'impari
assoziaus po fai 'na picchettada:
unu hiat a boliri andai a s'or''e mari,
s'ateru hiat a boliri fai sa zippulada;
ma in mentris chi staint cumbinendi,
eccu unu bellu pratt''e culingionis,
beni indorau de bagna e fumiendi,
chi ponit fini a tot'is chistionis!
Is piccioccus ddu 'ingiriant, e dognunu
preparat tres arrialis po pagai:
poi si sezzint e pappant in comunu.
Ma unu, mischinu, hat perdiu sa bursitta
e, tristu chi no podit picchettai,
castiat su prattu e lingit sa furchitta.
Su majolu
Sa liaga prus manna de Casteddu,
po chini no ddu scit, est su majolu
chi de bidda ndi benit, solu solu,
po fai fortuna, ancora piccioccheddu!
Bogau su callu e postu su cappeddu,
istudiendi a modu 'e bestiolu,
in sa vida, sez'ateru consolu,
de mixinas o leis pigat s'aneddu!
Sa ischina pinnichendi innoi o innia,
lompit a zitttadi o prus a susu:
totu in Casteddu podit capitai!
Poniddi guantus, gruxis, oreria!
Faiddu deputau, mancari de prus;
ma de majolu no ndi bessit mai!
Biancu e nieddu
'Ta bellixeddus! Si ddus hiast bistus
tot”e is duus figuraus in su giornali...
Deu no isciu ita ci agatint de mali
in custus bellus matrimonius mistus.
'Ta bella, sa contessina Giovanna!
A velu, totu beni cuncordada,
in s'altari maggiori ingenugada...
No pariat nemmancu a brenti manna!
E issu? Bellu piccioccu, coru miu!
E chini no si dd'hiat essiri sposau?
Sempri in celu siat, aiaia hiat nau:
Pezza niedda fait brodu saboriu!
Bona fortuna a Giovanna, a Germanu
e a totus cuddas maccas po is nieddus,
chi in contu de si cenai a malloreddus,
biadas issas, cenant perdingianu!!!
Buggerru
Ita no fiast
in cussa dì de Argiolas!
Sterriu po longu
de su monti a su mari.
Ita no fiant cantus
is zerrius tabarchinus
attuendu a coffas
sa calamina arriccada?
E barzolus pariant
is barcas ladas,
movendu,
cun s'und”e su mari.
Bentu mineri,
primu sulidu miu,
poita mi zerrias
finzas in custu ierru?
Hap'a torrai!
Hap'a torrai una dì
cun is ogus serraus.
Serrau che tui,
Buggerru,
ca tui puru
ses mortu.
Aundi
sonus de piccus?
Aundi su tremi tremi
de griglia 'e laveria?
Aundi
trumbas de avvisu
de minas?
Aundi
lantias mineras
infruxendusì in fileras,
arzia e cala
bessi e intra,
de sa bucca niedda
de su monti?
Aundi?
Aundi dd'heis postu?
In cali baulu
de zinnibiri
heis interrau
su coru de Buggerru.
Is fragus
Deu no ddu sciu comenti,
ma immoi chi seu imbeccendi,
m'intendu in sa memoria
is fragus torrendi.
Nascendi in sa Marina,
hapu 'mparau duus fragus:
su fragu de su mari,
su fragh”e su mercau.
Passillendi in via Roma
intendemu unu fragu,
su propriu fragu de candu
castiamu, de curridoriu,
su mari miu stimau
in portu aposentau.
Andendi a su mercau
po fai una cummissioni,
fintzas po dogna pei
depemu fai attenzioni:
pisci, pezza, arrizzonis,
cabonis acculiaus, totu su logu bruttu
fragosu e striddicau.
Su gosu de sa spesa a mei est ammancau.
E castiatì, in beccesa,
si 'ollu essiri cuntenta,
no andu a fai sa spesa,
ma obergiu in sa memoria
scéti una scatuledda:
ndi fazzu bolai su fragu de su mari
e mi pongu a cantai.
Su caffè
Su fragu 'e su caffè
a primu mangianu
si fuit de sa coxina a prepotenzia,
prenit is aposentus de sa domu,
ndi bogat s'attufidu 'e su sonnu.
Nisciunu podit sciri coment'est;
ma su fragu prus bellu, in dogna domu,
est, a mangianu, su fragu 'e su caffè.
Sa bixina
Est tant'annus morendi sa bixina.
A dda 'ntendiri est totu 'nu dolori.
Portat sa facci color” e varecchina,
ma refudat mexinas e dottori.
Frequenti dda sollicitat sa sorri
speddiosa de ddi allebiai is penas.
Issa respundit: “Seu accant' 'e morriri”,
propriu cun d'unu fil' 'e boxi appenas.
E si dismaiat...e, accirdinada
arruit appizz''e lettu, mancu malis!
Inguni firm'aturat e prostrada,
puru torrend'in sei po via de is salis.
Ma si sa sorri insistit po is curas,
si scutulat e totu 'n d'un'est sana:
a funzionai ddi torrant is giunturas
e ddi sparessit dogna mala gana.
E trepitat... e prangit e fait giuras
chi, si ancora ddi donant occasioni,
hat andai, po finir'is amarguras,
a si ndi sderroccai de su Bastioni.
Nos de bixinau depeus suffriri
de dì a notti custa tribulia:
po cantu ancora, dd'heus a depiri sciri
moribunda, ma prus che ma bia?