È cognome più frequente nel capo nord dell’isola, tra Gallura e La Maddalena, e corrisponde al nome personale Columbanu, che è nome di un santo famoso in tutta l’Europa in epoca medievale. La forma Columbano è stata italianizzata nella vocale finale.