Il Programma prevede inoltre un contributo di 40 mila euro per il Congresso della Federazione dei circoli sardi in Germania e di 35 mila euro per quello dei circoli della Svizzera. E’ stato confermato il contributo di 23 mila euro per il rilancio del Messaggero Sardo e la digitalizzazione dell’archivio.
Sono in bilancio anche 50 mila euro per Rientro Emigrati.
Ora il Programma verrà portato dall’assessore Lai all’approvazione della Giunta regionale,
La Consulta, composta dai Consultori rappresentanti delle comunità dei sardi in Svizzera, Italia, Argentina, Danimarca, Brasile, Olanda, Germania, Spagna, Canada, Australia, Belgio, Gran Bretagna, Francia, USA, dagli esponenti delle Associazioni di Tutela e dei Sindacati e da tre esperti nominati dal Consiglio Regionale, “ha espresso compiacimento – è detto in un comunicato - per il coinvolgimento e per le proposte formulate dall'Assessore Lai, orientate ad una valorizzazione delle comunità degli emigrati in Italia e nel mondo”.
“La Giunta Solinas - ha affermato l’assessore Ada Lai - è impegnata nel favorire la modernizzazione del modello di funzionamento della rete di circoli. Bisogna rilanciare il loro ruolo affinché diventino ambasciatori di Sardegna nel mondo, promotori di progetti identitari, delle nostre eccellenze e tradizioni millenarie”.
L'Assessore ha confermato il programma della Conferenza Internazionale dell'Emigrazione, che si terrà a Cagliari nei giorni 28-29 aprile, ribadendo che sarà l'occasione "per un necessario confronto propositivo sul futuro dell'emigrazione sarda”.
Il Programma Annuale dell'Emigrazione 2023 colloca la Sardegna al primo posto tra le Regioni italiane per il sostegno alle proprie comunità di emigrati.