Bainzu Truddaju, un percorso poetico segnato dalla valorizzazione della lingua sarda
La vita di Bainzu Truddaju (Chiaramonti 1921-2001) è stata un percorso coerentemente legato ai valori della famiglia, del lavoro e dei luoghi cari (Zaramonte e le campagne di Baldedu); elementi che hanno ispirato il suo profondo senso di contivizare la poesia meditativa, a taulinu, e quella di valente cantore improvvisatore.
Una vita intensa, cantata ed osservata con il cuore, per cogliere-rivelare gli affetti e la natura del “suo” micromondo, esaltato nella capacità rappresentativa di universale umanità e nel favorire un “proficuo approccio alla conoscenza dell'anima sarda in tutti i suoi aspetti”.
La pubblicazione “Rosas e ispinas de Baldedu” (edita da TAIM, Cagliari 1992, a cura di Gavino Maieli e con prefazione di Giulio Paulis) è solo un piccolo estratto della ricca e immensa produzione poetica sviluppata, fin da giovanissimo, da Bainzu Truddaju; ma considerevole rappresentazione di un mondo lirico che si confronta, vivendo la natura e l'esistenza, con i capaci tratti della meditazione maturata in un percorso di sintesi della cultura sarda (orale e scritta) e coltivata con originalità ed impegno.
La biografia artistica dell'aedo di Chiaramonti registra nel dopoguerra, come riferito dal familiare Antonio Canalis, un periodo di buon successo da estemporaneo e interessanti disputas “con molti improvvisadores che andavano allora per la maggiore”.
La nascita della rivista letteraria “S'Ischiglia”, fondata nel 1949 dal poeta Anzeledhu Dettori di Bonorva, catalizza e impegna l'adesione dei tanti cultori della limba sarda che operano per la valorizzazione e conservazione di essa. Rilevanti gli immediati e regolari contributi lirici di Bainzu Truddaju in un confronto e sviluppo di elevato poetare che canta, come gli stessi Antonio Palitta, Forico Sechi, Salvatore Corveddu “Grolle” ed altri, il mondo agro-pastorale e del lavoro artigiano attraverso i consolidati metri compositivi della tradizione.
L'innovativa creazione di Tonino Ledda del premio Città di Ozieri, nel 1956, indica ulteriori stimoli intellettuali per considerare l'attività di scrittura in sardo nel segno di un contributo per la rinascita sociale dell'Isola. Il nostro poeta vi partecipa con assiduità e significativamente, oltre ai riconoscimenti poetici che attesteranno la sua arte di numerosi successi, s'impegna anche nella scrittura di contados e nella sezione narrativa, a metà degli anni Settanta, registra il conseguimento del primo premio in diverse edizioni dell'Ozieri.
La poesia di Bainzu Truddaju – “da monumento lirico, maestro indiscusso a Chiaramonti e caposcuola in Sardegna” – è opera di straordinaria testimonianza di come si possa coltivare la poesia “con toni semplici e di alta e squisita umanità” ed offrirli come genuini e saporosi frutti. I temi trattati ampiamente da tziu Bainzu, con estrema ricchezza linguistica, privilegiano e concentrano l'attenzione verso la quotidianità, la famiglia, la tradizione; i suoi versi si snodano nella percezione di un ridefinire in poesia il rapporto tra s'imbentu poeticu e la stessa storia personale e collettiva che percorre le strade esistenziali caratterizzate dal lavoro, dalla bellezza della natura e dal senso profondo di religiosità. Dal verseggiare, di onesta chiarezza interiore, apprezziamo la dolcezza di ritmo ed immagini rivelatrici anche delle sofferenze dell'animo umano, nella sua dimensione più profonda e complessa.
S'OTTAVA BELLA
Cand'in sos palcos ti nde pesas reu
pro nodare in sa dea Poesia,
chircas cun sa lezera fantasia
immagines de santos e de Deu.
Sos pobulos t'iscultan cun recreu
e ti carignan cun mirada ia;
e cando pro cantare abberis laras,
paren cosas de Chelu sas chi naras.
A ZARAMONTE
Testimonzende un'epoca lontana,
su casteddu 'e sos Doria corona
ti faghet, bidda mia cara e bona,
e has terras de coro, aria sana.
Pagos antigos sistemadu t'hana
In sas medias serras de s'Anglona,
e tue da-e s'altu un'aspra zona
ti dominas che àbile montana.
Da-e su monte de Santu Matteu
a Su Carmelu e a Codinarasa
alzas a sas aéras chizu e fronte.
Prima nâchi fis ladra, Zaramonte,
como sa fama tramudadu t'hasa
e ses senza peccadu e senza neu.
SU BALLITTU CADENZADU
Su ballittu cadenzadu
ballade comare mia:
milli grascias dare dia
a chie l'hat inventadu.
Ischirigia! Comare,
non nde tenzedas birgonza,
ca preideru con monza
custu lu podet ballare:
no est ballu 'e m'attappare,
est ballu chena peccadu!
Santos l'han haer balladu
cando fin in custu mundu:
millu mì su ballu tundu,
su ballittu cadenzadu.
"Tundu su ballu perdeu!"
che-i s'arzola 'e su trigu:
millu mì, su ballu antigu
chi balleit giaju meu
pro render grascias a Deu
e cun giaja in cumpagnia!
Custa sì ch'est poesia
de s'antiga zente onesta!
Custa sì ch'est sarda festa,
ballade, comare mia!
Senza 'irgonza peruna
ballade, giovanas bellas!
Goi ballan sas istellas
subra s'arzola 'e sa luna,
goi ballat sa fortuna
cun coas de fantasia!
Ajò, bella, ischirighìa:
che cando fimus minores
ballemus! A sos mazores
milli grascias dare dia.
Custu motu, risu e paghe,
de s'onestade est baldoria:
goi sa zente antigoria
balleit in su nuraghe.
Custu santu faghe faghe,
pro sos fruttos de s'aradu,
pro tusorzu e porchinadu
beniat postu in parusu.
Da-e su ballu 'e su fusu
lu den haer inventadu?
Su ballittu cadenzadu
ballade, comare mia:
milli grascias dare dia
a chie l'hat inventadu.
O CHITERRA, BENI E SONA!
O chiterra, beni e sona
cun cussas cordas de oro,
chi cant’eo a bonu coro
pagas boghes de s’Anglona.
Sona chiterra, accordada
de s’antiga melodia,
sona chi columba mia
isettat sa serenada
in custa notte isteddata
senza nues, senza ‘entu:
ajò, dêmus su cuntentu
a columba cara e bona!
Cun cussas cordas de oro,
o chiterra, beni e sona!
Sona bella che a prima,
che simmai t’hapo intesu,
chi su respiru hat suspesu
sa chi troppu m’hat istima,
gai intendet una rima
tra sas bellas notas tuas.
Sona chi pius de duas
boltas mi narat “tesoro”:
o chiterra, beni e sona
cun cussas cordas de oro!
Ecco su sonu donosu,
cominzo puru a cantare:
“Podes columba iscultare
cust’innu melodiosu
in su magicu riposu
de su lettu, in sos consolos
de sos candidos lentolos
chi ti faghene corona!”.
Cun cussas cordas de oro,
o chiterra, beni e sona!
Sas istellas cun sa luna
mandan sa lughe a sa terra.
Deo a sonu ‘e chiterra
luna bella nde cant’una
e calchi fera est dejuna
isettende a fagher die;
però deo, affacca a tie,
s’affettu tou assaboro!
O chiterra, beni e sona
cun cussas cordas de oro!
SAS BELLAS BADDES MIAS TENTADORAS
Ah, cantu tempus, caras baddes mias
so senza bos mirare a totta vista!
Sos males, sa 'ezzesa fea e trista,
de iras carradoras e de penas,
mi brivan de arcanas cantilenas
chi tenides tra dulzes melodias.
In su 'eranu meu beneittu
m'hazis dadu carignos de ammaju
in cue babbu, mama, giaja e giaju
b'han tribuladu e ispesu fadigas
cando su sole isparghende sas rigas
fit in s'aera a su primu risittu.
Cando penso a bois, baddes caras
e bido cun sa mente sos colores
de abbas chi bos griglian in sos rios:
ruen e morin sos affettos mios
in sas bostras pulidas tintas giaras.
Sas pius bellas de tottu sas bellas
sezis o 'addes mias antigòrias.
Ahi, cantas legendas e istòrias
tenides in intragnas cunservadas
de sas antigas epocas passadas,
lùchidas e brillantes che istellas!
In cue su 'acchile cun sas baccas
bidia in sos beranos, cando fia
in s'innozzente, allegra pizzinnia,
tra bandelas de 'aldu e usciareu:
ue, murghende latte, babbu meu
mai sas ancas sentiat istraccas.
Como, 'addes amadas, non piusu
bido sa 'ostra costa indeorada,
chi guasi pro me pius non b‟hada
iscopu senza 'ois in sa vida.
Est una pena dura, incrudelida
pro me, ca 'e bos bider so isclusu.
Cantas boltas mi 'iso in cussos rios
tentende sas culumbas in sas roccas!
E cantas boltas m'iso cun piccioccas
ballende a ballu tundu in cussos oros!
A boltas biso giuales e loros
giunghende sos antigos boes mios.