Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeStoria e CulturaIn LimbaPoesie in SardoSu mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – NADALE 2024

Poesie in Sardo

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – NADALE 2024

 Nell'antologica raccolta di Tanielle Cosseddu e Kelleddu Burrai

rivisitati due secoli di poeti e poesia vitzichesa 

L'articolata e viva opera “Poetas – Poesia vitzichesa dae su 1800 a su 2010”, sapientemente raccolta da Tanielle Cossellu e Kelleddu Burrai  per rappresentare e trasmettere la grande tradizione degli aedi di Bitti, è frutto per lo più di patrimonio orale, custodito dalle voci della memoria, ed essere riproposto come “il verbo” di identità e storia umana e comunitaria che lega il passato al presente, assicurando segni immateriali  culturali e di vita in trame d'appartenenza sociale al mondo futuro cun animu sardu e de sardos.

La poesia, in questo momento storico e sociale massmediatico che viviamo, soffre di marginalità. Eppure il verso e il linguaggio musicale de sas cantones, rappresentazione descrittiva delle molteplicità tematiche del reale e quotidiano, è ben radicata ed alimenta una comunità poetica diffusa e condivisa da una vasta rete di cultori e appassionati nei diversi centri sardi.

 

Il poeta e la poesia godeva considerazione comunitaria di voce artistica popolare, concepita con accenti di dono dalla purezza naturale. I componimenti, intesi come atto di creazione dello spirito con funzione sociale ed espressione della microcultura  rurale, artigiana e agro-pastorale, avevano intrinseco il valore connotativo  di rappresentare un paese, una comunità partecipe a opere “create” nei luoghi dell'oralità (sas domos, sas carrelas, sos tzilleris, sas festas, sos logos de traballu in sa 'idha e in sa campagna).

Quello rappresentato dall'antologia di Tanielle Cossellu, e predisposta alla pubblicazione con la collaborazione di Kelleddu Burrai, è un sistema letterario autonomo, di singolarità sarda e dettato dalle mille vicende umane e storiche dell'Isola e di Bitti. Tziu Tanielle ricorda che questa appassionante raccolta di testi poetici la iniziò all'età di tredici anni e “cussu tempus appartenet puru a sos annos c'amus datu cumintzu a nos formare su tenoreddu in sa troppedda nostra, e sa parte mea it a cantare o a facher mesu oche”. Dunque la poesia e il canto a tenore, di cui proprio tziu Tanielle è stato artefice con i Tenores di Bitti “Remunnu 'e Locu” ed ora con la preziosa ed impagabile silloge di versi locali, sono la sintesi e miscellanea che testimonia i valori identitari e le profonde radici culturali di un paese che rivive in tempo memoria il “torrare a bita tottu sos poetas de Vitzi ingullitos dae s'abba de s'irmenticu...”.

A ritrovarsi e risorgere nei versi e canto sono Remunnu 'e Locu, Amico Cimino, Crapinu e gli oltre cinquanta poeti che hanno accompagnato la vita, la fede religiosa e popolare, le lotte sociali e sas fainas di generazioni di compaesani; una poesia e parola poetica in limba che solo i figli della stessa comunità potevano e sapevano rappresentare con la capacità di tessere relazioni sociali e rafforzare i legami collettivi, formativi e di conoscenze vitali di sviluppo per il cuore e la mente. Meritorio il lavoro compiuto da tziu Tanielle, classe 1932 e insignito dell'onorificenza di “Cavaliere della Repubblica italiana” per meriti artistici, come appassionato studioso e ricercatore delle tradizioni popolari sarde; personalità nota a livello planetario per le numerose collaborazioni etnomusicali con star internazionali (Peter Gabriel, Ornette Coleman, Lester Bowie e stimato da Frank Zappa) e il determinante  percorso da  “apripista” e di valorizzazione sviluppato con il canto a tenore, riconosciuto dall'Unesco patrimonio immateriale dell'umanità. A Tanielle Cossellu si deve anche la pubblicazione, in collaborazione con Natalino Piras, della raccolta lirica su Amico Cimino (1867-1934), poeta che ispirò i Tenores di Bitti “Remunnu 'e Locu” ed autore del notissimo testo Sa lilla, esaltato e reso noto dall'interpretazione a tenore.

La copertina dell'antologia “Poetas”, di impattante caratterizzazione e identità, è opera della nota ceramista Francesca Cossellu; artista di elevate qualità ideali e stimata creativa che ha ideato copertine originalissime per diverse pubblicazioni di letteratura sarda.

 

 

A PARIGI de Tanielle Cossellu

(Cumposta pro su primu cuncertu a Parigi impare chin Maria Carta in su 1984)

 

Parigi dae tempus sognaia

De ti acher'intenner su tenore

Semper intro a me dimannaia

Poto aere invitu a cust'onore?

A cantare inue su valore

As datu a importantes sinfonia(s)

E como chi cust'ora est est arrivata

Mi presento vieru a sa cantata.

 

Ti presento su cantu gutturale

Su prus anticu 'e sa Sardigna mia

Vormatu in ambiente pastorale

Chene connoscher sa polifonia

L'achian imitanne un'animale

Chin boche e mesu oche in tantu accordu

Vorman in battos su sardu cuncordu.

 

 

SA LILLA de Amico Cimino

 

Una rosa, unu lizu, unu gialminu

Una lilla, una viola, unu giranu

Cun fotzas de amenta e maiorana

Goddidas d'Elicona in su giardinu

Vormana su boschetto pius galanu

In sinu de sa ninfa sardiniana.

 

Cun sas musas cantare bidu t'ana

Rimas dae Apollo a tie infusas

Bidu t'ana cantare cun sas musas

in celeste e dorada vestimenta.

 

Una rosa, unu lizu, unu gialminu

Sa lilla, sa viola, su giranu

Fotzas de maiorana e de amenta. (…)

 

 

UNU PROTZESSU de Remunnu 'e Locu

 

Jeo mi naro Remunnu

De Locu su sambenatu

Su prus mal'affotunatu

Ch'est naschit'in custu munnu.

 

Sa puddétra niedda e merulìna

Si m'est imbitzicat'a bidatzòne

Como no faco piusu s'agasòne

Ca sor dannos mi mannan in ruìna.

 

E b'essat Pascale 'e Deu

Chi sa sua santitate

E negliat sa veritate

non falsifichet su reu.

 

Attentu segnos Pretore

Ai cussu distimontzu

A furia de bisontzu

Non cummettat carch'errore.

 

Prima da ir merulìna

Como ser murri niedda

T'appo ghettat'una sedda

Chi ti malandrat s'ischìna.

 

 

BABBU E MAMA de Kelleddu Burrai

 

Babbu chin mamma juntos in amore

M'an datu sos signales de sa vita

Mama m'at partoritu chin dolore

M'at ninniàtu e m'at datu sa tita

Como issos m'appompian dae chelu

Uve sicuramente son beatos

A sa Mama 'e Deus tiran su velu:

“Dazeli cara ca no est che ateros!”.

 

 

SU NATALE de Luchia Sanna

 

Benennitu su Natale

T'atzetto chin cortesia

Chin tottu sa tzente mia

So cuntenta a lu colare.

 

Est una die distinta

Connotta in tottu su munnu

Vinas sos chi sono in funnu

Disitzan de s'isvegliare.

 

Dontz'annu potat torrare

Caricu de bellos donos

Salute jeo imploro

A minores e a mannos.

 

E cuntentos a chent'annos

Affestetas su Natale.

 

 

MESAGUSTU de Eugenio Altara

 

In custa die su sole, sas istellas

E s'aghera, sa terra, cantu restat

Tottu sas cosas si achen prus bellas

In sa turre sas campanas a festa

Toccana a gloria e paret chi volande

Sos anghelos l'inghiriene cantande.

 

In cata domo tottu sas pessones

Vintzas su poverittu oje est cuntentu

Oje gustana tottu macarrones

Chin cundimentu e chene cundimentu

E s'est creschitu carchi puddichinu

Malandratu l'ingullit su cusinu.

 

S'idene sos pastores chi su prus

Pro su Pesperu a bidda son ghiratos

E sind'idet carcunu chi s'est tusu

E uasi tottu s'idene mutatos

E carcunu ne colat ispitzatu

E chi sa cara puru s'at lavatu. (…)

 

 

VOTOS de Melchiorre Dore

 

S'has votu pro sa castidade

Peregrinaggiu o de atera cosa

De ubbidire e d'istare in povertade

O calchi opera pia o virtuosa

Dìmprila in tempus e cum piedade

Lu cumannat sa Legge religiosa

Vinis pro ti salvare osserva tottu

D'ogni legge et precettu et ogni votu.

 

 

IN TRES SESTENNE UNU CARZONE de Diegu Mele

 

Tres personas sestenne unu carzone

Tottu canta sa die han occupadu

E cando a lu estire so andadu

No avanzaiat dae su carròne

In cantu chi connotu han s'errore

Unu mastru peritu hana avvisadu

E dae battor unu n'han formadu

Chi bi capian curia e rettore.

 

 

LADROS SI NASCHIT de Paulinu Pischedda

 

Unu ladru s'iscommissa at bintu

Mustrennesi dae istirpe destinadu

De sighire sa ratza vit cunvintu

Ca s'est chin d'una ladra cojuadu

Su primu vruttu chi a sa luche at dadu

Da n'est bessidu chin su puntzu astrintu

E in sa manu de cuss'infelice

Bi fit s'aneddu de sa levatrice!

 

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon