BAINZU SINI “MESINA”, POETA PLOAGHESU DE VERSOS SABORIDOS
All'infaticabile lavoro di scrittura e competenza poetica di Salvatore Patatu (Chiaramonti 1941 – Sassari 2024) si devono numerose pubblicazioni sulle figure di aedi dell'Anglona e Logudoro; tra i volumi editi da Il Torchietto di Ozieri, sostenuti dal Comune e dal Comitadu pro su Cantu Sardu “A. Desole” di Ploaghe, si delinea la personalità poetica – con una scelta di componimenti autobiografici e d'amore, celebrativi e d'occasione – dell'apprezzato e stimato Bainzu Sini “Mesina” (Ploaghe 12.06.1904 – Ferrere d'Asti 15.06.1990).
Bainzu Sini – figlio del poeta Nicolò e della ricca sorgente poetica sarda che nel '900 ha alimentato il canto e la scrittura in limba di emozioni e sentimenti con l'armonia del verso rimato – aveva frequentato diligentemente e con passione solo tre anni di scuola elementare, acquisendo (erano tempi di diffuso analfabetismo!) competenze non comuni di scrittura e “capatzidade de sintesi e de espressione”.
Nel 1924, per il servizio militare di leva è in Piemonte ed assegnato al 9° Reggimento Bersaglieri. Da giovane animato dal desiderio di conoscenze, ne coglie positive esperienze e si confronta con nuove realtà sociali, culturali e lavorative. Attenzione particolare dedica, anche con l'acquisto di specifici trattati e volumi, alle diverse qualità d'uva e coltivazione della vite: tutte nozioni utili “cando ponet sa 'inza in Chidarone”.
Nel settembre del 1930 si sposa con Giuseppa Sini, da cui avrà sette figli: Maria, Tetta, Frantziscu, Nigola, Zuseppe, Antoni e Maria Grascia. Una coppia in sintonia per valori, educativi e formativi sul solidale legame e senso di famiglia, che hanno trasmesso direttamente ai figli e plasmato i numerosi nipoti nel moto: “Giughìdebos sa paghe, fizos mios”.
Tziu Bainzu (“Mesina”, per caratterizzarlo tra i numerosi rami locali e familiari dei Sini) è ricordato come un uomo di grande moralità, onestà e di profonda fede cristiana,tanto da essere stato lo storico priore della Confraternita della Santa Rughe dal 1944 al 1963.
Appassionato lettore di testi sacri e filosofici e conoscitore dei grandi autori classici italiani che si riflettono anche nelle meditazioni e idealità dei suoi testi poetici. Oltre che poeta a taulinu, si cimentò come estemporaneo e nel “sonare sa chiterra e a cantare in re”. Il valore poetico e di conoscenze tecniche del poeta ploaghese è stato ben delineato dallo scritto di Salvatore Patatu: “Bainzu est istadu òmine de coro e poeta de sentimentu. Sentimentos nòbiles e dechidos. Connoschidore mannu e espertu de sas tènnicas poèticas sardas, s'aciapaiat bene meda in calesisiat tipu de cumponimentu. Dae sa terzina a s'otava, a sa deghina glossa, a su degheoto fioridu de sas modas. Ischiat tratare bene meda s'endecasillabu e sos versos otonàrios, pius adatos a su càntigu a chiterra, chi comente amus bidu, appressiaiat meda. Sos versos suos sun lichitos e ritimados, chi paren fatos a pinzellu”.
Pofessionalmente ha svolto con grande maestria il lavoro di “mastruascia, su mastru carradore ei su carrulante”.
La pubblicazione della silloge, datata 2009, era stata fortemente sostenuta dagli eredi di tziu Bainzu Sini e particolarmente dal genero Mario Solinas e dalla nipote Rosalba Camedda, che offrono anche la traduzione in italiano delle liriche. La nipote Rosalba, con un suo personale ricordo ne delinea la figura e contribuisce “a rendere più nitida l'immagine del nonno che abbiamo conosciuto e che ciascuno di noi (nipoti e pronipoti) porta in sé; per dare corpo alle idee del nonno che i più giovani possono trarre soltanto dai racconti più approssimativi”.
Vint'annos como
A sa 'inza – Otava torrada
Vint'annos como t'apo paltinadu
cun cumpagnos fidados, binza mia,
ancora fortza e briu possedia
mancari 'e chimbant'annos coronadu
finidu de paltinare amus pranzadu
pane saltitza binu e pische arrustu
ite divertimentu, ohi ite gustu
chi b'amus fina cantadu e balladu.
Vint'annos como...
Bacco a pilos falados e riende
s'est postu in mesu a mirare s'iscena
e nois cotos a bentre piena
intraimis su ballu isbirridende
fatende dillu e ancas foscighende
e calchi unu trambuca trambuca
e s'a cantare abberiat sa 'uca
fit mortu 'e risu ammoddigadu.
Vint'annos como...
Passadu tempus armadu 'e marrone
ti m'apo fin'a fundu suguzada
sa pedra acolta e a fora 'ogada
chena baritu e tempus ne pessone
tribagliu totu fatu cun passione
cun passièntzia e amore e fide
unu fichete apo postu in d'ogni 'ide
deretu a simmetria addeguadu.
Vint'annos como...
Ma sas fàdigas pro mi cumpensare
a s'istiu isbociadu as rigogliosa
unu giardinu parias de rosa
o pitzinnas ballende a man'a pare
o de 'irdura pàsidu unu mare
ch'apassionat s'oju chi lu mirat
su coro meu batit e suspirat
dai tanta bellesa ammaliadu.
Vint'annos como...
T'apo innestadu tota a manu mia
a uas frutuosas prelibadas
robadas in diversas incontradas
dai amigos fidados chi tenia
siat sa manu o sa divina ghia
un'òtima b'ap'apidu ifeschera
e an isvilupadu de manera
ch'in parte s'annu e totu frutu at dadu.
Vint'annos como...
Tando mi l'apo tota impalonada
cun tres filos tirados a intentu
pro chi sa 'ide bi 'enzat ligada
pro no la molestare malu 'entu
e chi crescat dereta e isgiarada
pro l'intrare su sole ei s'aera
e pro chi trabagliende in s'istiera
passet sa motozapa ei s'aradu.
Vint'annos como...
E coltivende bonas iscrituras
mi so in maladias istruidu
totu 'e sos critogamas apo ischidu
profusiones e incubbaduras
meighinas proadas e seguras
ora, tempus e modu 'e las tratare
e chie bene las ischit usare
at dogni infetzione debelladu.
Vint'annos como...
Medas annadas malas apo 'idu
chi sas binzas an postu in caristia
ma su male non s'est mai atrividu
de ponner mancu pè in binza mia
tota sa zona infeta 'e maladia
però sa mia frisca e rigogliosa
rica 'e frutu e foza pampinosa
che chi portentu b'aeret faladu.
Vint'annos como...
Sa meraviglia 'e sos binnennadores
seghende a reu sos budrones mannos
alzèndelos in altu chena impannos
tributèndelis bantos e onores
dende in parte a sa terra sos valores
ma puru a su trabagliu e contivizos
ca senza sutzu e su suore a chizos
no ndi 'enit de frutu prelibadu...
vint'annos como...
Cando sa ua regina li 'ato
muzere mia est su cuntentu sou
su coizolu mannu a totu prou
cun tres budrones pienu lu fato
subitamente in tuca mi l'agato
pro nde dare a bighinos e parentes
e nde torrat cun ojos sorrientes
ca totu cussu frutu l'an bantadu.
Vint'annos como...
Sa 'inza mia est una 'inzighedda
milli e treghentos fundos solu b'ada
ma calculende bona e mala annada
sempre m'at dadu 'e cossos bona chedda
sa mala est nessi a bìndighi arrivada
però sa 'ona at passadu sos trinta
dai totu imbidiada est e distinta
ma b'apo duos corros apicadu.
Maju 1977
Ahi note istellada
Comente si presentat sa prima 'olta s'Amore a unu pastoreddu innotzente – Sesta lira
Ahi! Note istellada
e cantas boltas bos contei istellas,
tentende s'istimada
ama mia, bramosa de ervas bellas!
Paschiat s'ama mia
e deo sas istellas contaia.
Istellas o sa luna
fin su diletu meu ei s'amparu
cando sa note bruna
mi furaiat dogni gustu caru
de murare lontanu
o monte, o roca, o buscos, o pianu.
Mi pariat cumpagna
sa luna, a dogni istante traessende
in baddes e muntagna,
e che deo, a un'ama totu dende:
ch'in s'immaginascione
fin sas istellas su sou masone.
Oe, de ogni gosu
m'at ispozadu e de felizidade
unu sensu amorosu,
in me nàschidu in sa degunda edade,
chi mi tenet a bolu
nende: “Prite t'allegras si ses solu?”
E de sas notes giaras
como lasso a su sonno sos avanzos,
ca sas bideas caras
in me piumban cun modos licantzos
mustrendemi, dechidu,
unu visu chi mai no apo 'idu.
Creschet s'illusione
e m'intendo su coro palpitende
ca tota sa persone
paret ch'ida, e sa ch'amo sorriende
nèndemi: “No t'addritzas
e carignas sas mias brundas tritzas?
Non dùbites, avantza
ubbidi a su chi naro e ses cuntentu.
Dogni nodu nd'isgantza
e faghe chi las trèmulet su 'entu
chì dae sas tritzas brundas
bessit s'amore chi chircas, a undas.”
Su sàmbene s'agitat
apo ogni membru che foza tremante
e a sa chi m'invitat
movo pro ubbidire dillirante
ma, cale 'entu, muet:
appena l'avvicino, est umbra e fuet.
S'immàgine 'e su lampu
chie at bidu calchi 'olta a vista tzerta?
Illuminat su campu
fuit e lassat dogni nue aberta.
Tale sos ojos mios
lassat abertos s'umbra e forman rios.
Tando làgrimo e giamo:
Oh!... fantàstica amante e coro meu,
torra chi tantu t'amo,
non mi lessas finire cale seu.
Torra, amante galana,
si non cheres ch'ogn'oju 'enzat funtana.
Torra mustrend'a mie
sas tritzas chi s'amore an inciupidu
pro ch'a note e a die
mi sàtzie, ca tropu so sididu.
Torra e a mie cunforta
o faghem'umbra e cun tegus mi porta.
S'ama ch'at pasculadu
s'aggrupat disizende su reposu,
at intesu e miradu
su fatu meu, pagu fortunosu.
Ma niente cumprendet:
at pasculadu e reposu pretendet.
Nadale 1921
Ben'ennida, Signora
A sa Madonna Pellegrina – Soneto
Ben'ennida Signora! Sa salude
nos bati, ca ndas tue in cantidade
e dannos de ti amare sa virtude,
dannos aggiudu e trancuillidade.
Cancella dogni male feu e rude
dai sos coros de s'umanidade
in dogni logu ch'andas, sa salude
bi lassa e sa tua bonidade.
Sias riparu de ogn'ànima dura,
cossoladora 'e sa zente terrena
e a totu aggiua in custa vida.
A dogni male mèdios procura,
a sos chi sufrin afannos e pena
li sias de cunfortu e de guida.