Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeStoria e CulturaIn LimbaPoesie in SardoSu mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – LAMPADAS 2025

Poesie in Sardo

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – LAMPADAS 2025

 Nella poesia di Francesco Dedola le esperienze di emigrazione in Germania

 

Il fenomeno migratorio e la condizione di migrante, anche con i tratti dal valore letterario, è stato ben rappresentato oltre le naturali suggestioni dettate  da nostalgia, sofferenza o per le tante profonde inquietudini che comportano la  frattura dai manifesti vincoli relazionali di vita.

Tantissimi autori sardi, inviando significativi componimenti al Messaggero Sardo e alla storica rubrica poetica in limba, curata per quattrocento mensilità da Salvatore Tola, hanno contribuito a creare una memoria di esistenze fuori dalla Sardegna, attraverso le tante evoluzioni sociali, culturali e politiche che esaltano la  custodita dignità e senso de su taballare nel cammino di custodi di radici identitarie.  I nostri emigrati  hanno fatto loro  il concetto, di assoluto legame con l'Isola Madre e comunità di origine, che “Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti” (Cesare Pavese, La luna e i falò).

 

E di sudore, lavoro e dignità si alimenta la poetica di Francesco Dedola, nato a Montresta nel 1932, e proposta nella silloge “A porfia cun su tempus (Tas, 1994, Sassari). L'opera, premiata alla XVI edizione del “Romangia” e pubblicata a cura della segreteria del Premio di Letteratura Sarda, è un documento lirico esistenziale  che scandisce un percorso di lavoro adolescenziale in campagna, a cui seguiranno l'emigrazione in Germania e il ritorno nell'Isola per un'occupazione nelle nuove e “promettenti” industrie petrolchimiche sarde a Porto Torres. Una storia e vita, che accomuna tanti sardi, rappresentata poeticamente con una profonda sensibilità d'animo e linguaggio di partecipata tensione sociale.

Il pensiero di Francesco Dedola, rivelato “all'arte dello scrivere senza studi e senza scuola”, è genuina voce sarda-logudorese e sorprende nell'itinerario umano e tematico che sviluppa, come corale senso di solidarietà, verso tutte le esistenze in lotta per nuovi destini. Il dono di un verseggiare efficace, senza retorica, ha consentito al nostro poeta di affermarsi nei concorsi isolani, degli anni '80 e '90, per la “freschezza di immagini e di costrutti, vivacità e personalità di linguaggio, sorretti da un originale e innato senso dei ritmi e delle melodie”.

Il poeta, scandaglia l'orizzonte dell'identità sarda e sull'intera visione dell'esistenza umana che pulsa nei cuori e li connota di autenticità consapevole ed emblematica nei significati quotidiani del vivere e  d'ispirazione sociale, attingendo alle diverse esperienze di afradiamentu e lavorative praticate in Sardegna e da emigrato.

L'emigrazione di Dedola si inserisce nella destinazione verso la Repubblica Federale Tedesca che, tra gli anni 1962 e 1966, assorbì circa la metà degli emigrati sardi in Europa, alimentando di manodopera le attività nei settori edili, agricoli e con la prevalente mansione da operaio in fabbrica.

Francesco Dedola coltivò una grande passione verso la musica, scrivendo da “paroliere”, negli anni Sessanta, diversi testi per complessi locali dell'area sassarese; nelle composizioni poetiche si esprimeva con profonda conoscenza del logudorese e del sorsense. Scompare a Sorso il 22 febbraio del 2013.

Della composizione Tucare... a ue?, si propongono in versione italiana gli  indicativi primi versi: Come un poveraccio nella miseria ho attraversato confini e terre straniere scrutando con occhio attento per trovare la mia piccola fortuna.

Non ero solo sulle sponde del Reno a sudare il vestito e le ossa. A torme, come me, hanno fermato passi e pensieri, lasciando disperdere al vento voci di rischi peggiori.

Correva l'anno Sessantasei e in molti inneggiavano: “America-America-America”, e cosi solcavano cieli e mari inseguendo affanni più neri dei miei.

 

 

Tuccare … a ue?

 

Che poberittu

in sos accassos

hapo rujadu làcanas

e cussorzas de fora

pompiende a oju ispartu

pro 'ider sa fortunedda mia.

 

Non fio a sa sola

in s'oru 'e su Reno

suerende corzu e ossos.

A trumadas che a mie

han frimmu passos e pessos

lassende a sos bentos

boghes de peus arriscos.

 

Fit currinde s'annu

de su Sessantases

e in medas zubilein:

“Mérika-Mérica-Mérika”,

e gai trunchein chelos e mares

pessighinde peleas

pius nieddas de sas mias.

 

Como nde cheren torrare

pius de cantu nd'abbarran.

Cub s'appittu 'e aggantzare

a corros su bonu fadu.

 

Como sos chircadores de s'oro

non ischin pius ue chircare.

 

Su deus “Mérikanu” at accabbadu

sas dodas de istrinare

e-i sa luna da-e su puttu

hat leadu àtera filada!

 

Como non zubilan pius:

“Mérika-Mérika-Mérika”!

Paret chi fintzas cue

han pérdidu sas gràscias.

Como, si pòmpio, sebesto

in onzi banda 'e mundu

baccas lanzas in tottue!

 

 

Unu sero a Mainz

 

Ite tristu seranu, custu sero...

a narrer chi su coro tenzo addae.

Meledende chen'ischire s'ite,

passizo in sa carrela manna

totta noa, chintada de palattos

noos, bellos e massissos.

 

Passizo e pòmpio sas vedrinas

gàrrigas de prata e oraria

-mercantzia de busciacca allegra- 

pòmpio... ma  chena 'oza ne disizos

chi m'intzirrien a fagher acchistos.

 

E chirco iscujas chi mi furen

sa tristesa chi punghet chena pasu,

tristesa chi m'appretat che male

perricònchinu, arrosciadu.

Ojadas imbolo e non sebersto muros

chi m'atzinnen a tempos colados.

Aenzos de chertas de inferru

han totta “Maguntia” derramadu

chi nudda nde abbarrat de antigòriu.

 

Sas mannas marranias hitlerianas

han cantzelladu arcos e muràglias

e cantu be-i haiat de istigas raras.

Como han assentadu pedras noas

a turres de ferru e de tzimentu

chi a tottu, inoghe, mudat cara.

Solu battor crastos abbarran

de s'imperu -balentia de sos Tzèsares-

covoccados a progressu illacanadu.

 

E pedo in tedescu-porcheddinu

-istrintu da-e mossos de “Nostos”

a un'òmine brundu, cottu e mesu,

ue poto cun duos soddos culumare

s'istògomo meu in pistighinzos!

Su fulanu mi rispondet, che intzertu:

 

-Ich habe die nicht verstanden,

ich sprechen Deutschland,

ich trinken allain bier,

hier alles trinken bier,

immer, immer trinken bier!

 

(Deo non bos cumprendo,

deo faeddo in tedescu,

deo buffo solu birra,

inoghe tottu buffan birra,

semper, semper buffan birra!)

 

 

S'ultimu teracu pastore

 

Chirriolos mios s'hana tentu

calarighes e ruos

cando attraessaia “Sos Aspros”

ùmile teracu, indefensu.

 

Tzertu hapo logradu

sa paghe bella 'e sa natura

in sos bardados e ìnnidos “Saltos”

imbozadu solu 'e caras noas

e unu descu seberadu.

 

Temporadas de abba e de nie

mai pidinos m'hana postu,

ne intoppos postu mi han in bia!

Tando  mi fit aggheju s'oriolu

chi mai 'ama attrinchinzida

hapo lassadu in s'astraore,

e màttulos de sida hapo trazadu

in mesu a roccarzos e trainos

che unu cundennadu.

Semper de pettus hapo leadu

s'abba dansante, imperiosa,

sonante che tzou in crastu ladu.

 

Ahi, cantu fummu hapo segadu

in pinnettos tuppados a ortiju

in sas àspidas nottes de ijerru.

 

Totta sa vida hapo coladu

gioghende a su piga e cala,

iscadriende in sos basaltos.

Soe istadu una vida isettende

una mezus lode, un'assussegu

nessi de bonu cumpensu.

 

Accò su tempus regadiu

m'attoppat como chi m'arreo,

ruttu che crastu 'e riu

accoduladu da-e sa pelea

chi produit s'ispinta 'e sa piena.

 

Fortzis troppu chito so nàschidu

fortzis troppu chito mi che tucco,

fortzis soe s'ùltimu teracu.

 

Adiu, cùccuros niados,

adiu, litos ispozados,

adiu, chimas de granitu!

 

 

Passos prios

 

No,

no illàntzian pius

che una 'ia

sos passos mios.

 

Onzi mòvida

est pria, pasada...

sa 'oza ebbia

-che-i su lampu-

curret a licantzias.

 

E fintzas sos pessos

'istentan a mòvere.

 

Tottu mi est pesosu...

fintzas su mirare.

 

Tzertu chi sos annos

ischin ammasettare!

 

 

Non mi niedas adiosu

 

Non mi niedas “adiosu”

ca mi cuades sas isperas

chi sigo prende-prende

cun pore chi mi fuan

in cust'andera mia.

 

Nademi “a mezus bìdere”

ca m'istrinat bonas uras

e m'est de cumpanzia

in s'abbratzu chi leat

da-e sa notte a sa die.

 

Paret chi s'adiosu

si che trazet su bene

balanzadu cun amore.

 

In su “mezus bìdere”

s'ispresonat su rosàriu

fattu 'e milli prellas

pro una vida longa

basada 'e bonidade.

 

 

 

 

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon