Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeStoria e CulturaIn LimbaPoesie in SardoSu mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – TRIULAS 2025

Poesie in Sardo

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – TRIULAS 2025

 Ignazio Delogu: intellettuale autentico poeta in limba

 Gli orizzonti letterari della poesia in limba, superando il passaggio dalla diffusa oralità alla scrittura, si sono aperti verso percorsi di universalità lirica: segni di appartenenza, identità e alta voce dai segni di specificità originale, sono ora espressione componente del grande patrimonio di saperi del popolo sardo. Poeta di questo percorso e attraversamento di recupero culturale è stata la scrittura lirica perseguita, ed alimentata nella memoria e dal presente sardo con elaborate profonde meditazioni, dal brillante intellettuale di spessore internazionale Ignazio Delogu (Alghero 5 novembre 1928 – Bari 28 luglio 2011). Il sensibile e partecipe sviluppo dei versi del Delogu, tra malinconia-tenerezza e creatività linguistica, guardano diretti alla Sardegna e al suo popolo “chiamato a custodire l'Isola amata”; un vitale e ideale messaggio salvifico per la gente e di  impegno concreto per la tutela dell'ambiente naturale sardo. 

Ignazio Delogu, figura eclettica e versatile nel panorama culturale nazionale e internazionale, ha vissuto con pienezza i grandi intrecci letterari (poeta, scrittore, traduttore, saggista, docente universitario di Letteratura spagnola e catalana a Roma La Sapienza, a Bari e Sassari) e l'impegno politico con l'attivismo a difesa dei diritti umani; significativi i rapporti di amicizia e di collaborazione con Pablo Neruda, Ernesto Che Guevara, Rafael Alberti e la sua attenzione umana e sociale ai movimenti di resistenza latinoamericani. Apprezzato traduttore dei massimi narratori e poeti galeghi, catalani e naturalmente latinoamericani; amico e studioso dell'arte di Pablo Picasso e degli scrittori Gabriel Garcia Marquez e Mario Vargas Llosa. Saggista, con innumerevoli lavori, critico letterario e diversificate comunicative esperienze nel campo del cinema, teatro e collaborazioni RAI. Attivo nella valorizzazione letteraria e di contenuti della lingua sarda e di quella catalana di Alghero. Numerosi i riconoscimenti poetici conseguiti in limba, tra i tanti attestati figurano il Premio Città Ozieri, il Marmilla, Romangia e nel 1992 il Premio Dessì con la silloge Oscura Notizia. Intensa e significativa l'intensa attività pubblicistica per riviste e quotidiani, particolarmente assiduo il contributo a L'Unità.  

Al gruppo cileno Inti-Illimani, così anche per diversi attivisti politici a seguito del colpo di stato militare in Cile dell'11 settembre 1973, diede un determinante aiuto negli anni da esuli in Europa.

 

Per favorire la conoscenza e unicità di Ignazio Delogu è stato realizzato il film-documento “Ignazio. Storia di lotta, d'amore e di lavoro” di Marco Antonio Pani. L'opera, presentata recentemente all'Auditorium “Giovanni Lilliu” a   Nuoro, è stata una delle rappresentative proiezioni della rassegna “Cinema ISRE. Racconti di Sardegna” che narra “attraverso le testimonianze di chi ha avuto la grande fortuna di incontrarlo,  una vita vissuta intensamente di un grande intellettuale sardo, un omaggio per una figura di notevole spessore, una storia dalle mille sfaccettature scandita da passione, militanza politica, cultura, scambi e incontri eccezionali”.

No isco si ti ammentas, opera vincitrice per la sezione emigrati al premio “Ozieri” del 1977, ricorda la “fatica dei contadini impegnati nel lavoro a zoronada”.

 

 

NO ISCO SI TI AMMENTAS

 

No isco si ti ammentas, Billia,
su messonzu, in su tempus passadu,
cando dae idda chi 'essiana a Fiolinas
a nde messare s'anzenu in logu attesu.
M'ammento de Tottoi, de Tiu Barore, de Damianu,
chi 'essiana a pe', trunchende in sos caminos
giompende riu; calicunu giughiat falche, atere nono,
bestidos de fustanu e de suore,
su 'entone abertu e a s'iscapiddada,
narende contos, faulas, chi li narant.
Cando intraian in su sede, fit s'inferru:
ruiat s'ispiga - sa raglia s'illongada
cant'andat s'oju - in sa terra brujada.
Sa zoronada, Billì, già l'ischis chi fit paga:
bastaiat pro su pane - e pro nde attire a bidda
calchi soddu - a sustentare - sa muzzere
e sos fizzos, in s'ierru.
Fit troppu pagu,
fit comente a gherrare a zoronada,
drommende in terra - s'ischina truncada.
Narana, Billì,
chi su tempus est cambiadu ...
Su logu anzenu como est pius lontanu:
Franza, Germania, logos furisteris ...
Faulas, incue, bat pagu 'e nde contare:
faeddende anzenu, mancu ti 'enit gana.
Ca sa gana, Billì, est de torrare,
giompere a bidda - ma pro trabagliare -
pro l'accabbare cun s'isfruttamentu
e pesare una gherra - in tempus de paghe:
sa gherra santa de sa libertade.

 

NON SO SE TI RICORDI

Non so se ti ricordi, Billia, la mietitura, nei tempi passati, quando dal paese andavano a Florinas per mietere l'altrui in luogo altrui. Mi ricordo di Totoi, di Tiu Barore, di Damianu, se ne andavano a piedi, tagliando per sentieri guadando torrenti; ciascuno aveva la sua falce qualche altro era senza vestiti di fustagno e di sudore; la camicia aperta e senza cappello, raccontando storie, invenzioni, come dicono.

Quando entravano nella stoppia era l'inferno: cadeva la spiga, la fila s'allungava a vista d'occhio, nella terra bruciata. La giornata, Billì; sai bene ch'era scarsa bastava per il pane e portare in paese qualche soldo per mantenere la moglie e i figli durante l'inverno.

Era troppo poco, era come combattere a giornata dormendo in terra - la schiena spezzata. Dicono, Billì, che i tempi son cambiati, il luogo altrui adesso è più lontano: Francia, Germania, posti stranieri ... Invenzioni, laggiù, c'è poco da contarne ... Parlando straniero neanche ne vien voglia ... Che la voglia, Billì, è di tornare a casa, ma per lavorare ... Per mettere fine a questo sfruttamento e mettere su una guerra in tempo di pace. La guerra santa della libertà.

 

CUN S'OJU DE S'ARVEGHE

Cun s'oju de s'arveghe

t'abbàido cun s'oju

biancu e biattu de s'arveghe

in s'oju biancu e tzegu

de s'arveghe bi

pianto unu chercu unu

èlighe e una morighessa

bi pianto in cudd'oju

unu fiore de lizu grogu

de limone birde comente

s'erva chi creschet in beranu.

Cun s'oju de s'arveghe

ti miro e cun s'oju de s'astore

de su grodde e de sirvone

e de sa tana 'e muru

cun s'oju de sa funtana

abertu die e notte cun s'oju

de su lentore chi tancat

a parte de manzanu

(e-i s'erva naschende muda

a bucca serrada dae cuddas

pedras istrintas che dentes

covacadas de piùbere e de carchina).

Cun s'oju de ogni pedra

de ogni fiore e de ogni animale

e de ogni attera cosa ch'istada

in s'oju de s'arveghe

t'abbàido terra mia

pro t'istimare e ti cantare

(a cua) un'anninnia .

 

CON L'OCCHIO DELLA PECORA

Con l'occhio della pecora ti guardo con l'occhio bianco e scuro della pecora nell'occhio bianco e cieco della pecora ci pianto una quercia un leccio e un gelso ci pianto in quell'occhio un fiore di giglio giallo come il limone verde come l'erba che cresce in primavera.

Con l'occhio della pecora ti guardo e con l'occhio del falco della volpe del cinghiale e della donnola con l'occhio della fontana aperto giorno e notte con l'occhio della rugiada che si chiude al mattino ( e l'erba che nasce muta con la bocca chiusa da quelle pietre serrate come denti coperte di polvere e di calce).

Con l'occhio di ogni pietra di ogni fiore e di ogni animale e di ogn'altra cosa che sta nell'occhio della pecora ti guardo terra  mia per amarti e per cantarti (di nascosto) una anninnia.

 

 

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon