Per Sannai, classe 1972, un’altra ricca esperienza professionale che va ad aggiungersi al lavoro stabile, dal 2003, al Teatro Lirico di Cagliari e che inorgoglisce l’ambiente artistico isolano.
Dal 1996, con competenza e coronato da riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali, svolge anche la prestigiosa attività di direttore del Coro Polifonico Turritano, fondato dal maestro don Antonio Sanna nel 1959, e dal 1998 guida la direzione artistica del Festival internazionale di musiche polifoniche “Voci d’Europa” di Porto Torres.
Luca Sannai dopo le prime esperienze, con opere moderne di Tom Johnson, Edoardo Berlendis, e Benjamin Britten, si è cimentato professionalmente con importanti produzioni dei titoli operistici di Mozart, Verdi, Puccini; di rilievo le interpretazioni a carattere religioso tratte dai lavori di Schubert, Mozart, Buxtehude, Scarlatti, Rossini e la prima assoluta della Missa Eulaliae di Marcello Puxeddu. Diplomato al Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari, sotto la guida di Giovanni Mastino, ha frequentato corsi in Direzione di Coro e Vocalità e seguito corsi di Canto Gregoriano e di Contrappunto Rinascimentale.
Il tenore sardo si è esibito per diverse produzioni di enti musicali in Italia, Austria, Danimarca, Francia e Germania. L’affermazione parigina di Luca Sannai, scrive Gianni Bazzoni su La Nuova Sardegna, “è la conferma che i talenti sardi possono confrontarsi alla pari con artisti internazionali”.
Cristoforo Puddu