Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
La Federazione delle 70 Associazioni Sarde in Italia (FASI), con il patrocinio e il contributo Assessorato del Lavoro della Regione Sardegna, bandisce un “Concorso nazionale sulla cultura sarda” per ragazzi sardi di seconda e terza generazione residenti nell’Italia continentale. Il concorso è riservato agli scolari di 4a e 5a elementare (10/11 anni); agli studenti di scuola media inferiore (12/14 anni); e agli studenti di scuole medie superiori (15/19 anni).
La partecipazione al concorso prevede la presentazione di un elaborato: tema, saggio o articolo sulla Sardegna. Gli elaborati devono pervenire alla presidenza della FASI entro domenica 17 giugno 2012.
Quorum superato per i dieci quesiti referendari regionali. Alle 22, ora di chiusura delle urne – è detto in un comunicato dell’Uffiostampa della Regione - ha votato il 35, 50 per cento degli aventi diritto cioè 525.651 sardi.
Leggi tutto: Referendum: raggiunto il quorumSa Die de sa Sardigna riparte, anche nel 2012. L’assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo, Sport Sergio Milia ha illustrato il programma delle manifestazioni per la nuova edizione della giornata celebrativa dell’identità del popolo sardo. Feste popolari a Cagliari e a Sassari, iniziative per le scuole, valorizzazione della lingua sarda, rinnovato interesse per il progetto Sardegna Digitale, coinvolgimento dei circoli degli emigrati.
Leggi tutto: Sa Die de sa Sardigna: il programma delle manifestazioni