Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
Joomla gallery by joomlashine.com
ricette_jsn
Lorighittas
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_lorighittas.jpg
Culurgionis
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_culurgiones.jpg
Malloreddus
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_malloreddus.jpg
Lorighittas
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_lorighittas2.jpg
Tilicas
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_tilicas.jpg
Porcetto
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_porcetto.jpg
Bucconettes de nuxedda aritzesa
Sono dolcetti di origine molto antica, preparati con ingredienti semplici come la farina di nocciole, miele, zucchero comune e scorza d’agrumi. La lavorazione avviene con particolare maestria, abili mani li confezionano ancora come un tempo e ne fanno delle vere opere d’arte, uniche per delicatezza e squisitezza. Le donne di Aritzo, paese che si trova nel cuore della Barbagia di Belvì, ai piedi del Gennargentu ne vanno fiere. I bucconettes -, si modellano delicatamente fino a diventare di forma rotonda, si avvolgono con della carta argentata e successivamente con della carta velina colorata, sfrangiata ai lati con l’aiuto delle forbici o con la macchinetta per tirare la pasta (questo accorgimento già lo utilizzava mia mamma negli anni quaranta, da qui molto probabilmente, con il passa parola, si iniziò a incartare con questa tecnica i dolcetti che oggi si apprezzano nel mondo); utilizzando i rulli per fare le tagliatelle, quindi si chiudono a caramella come si fa con i –gueffus - e si offrono nelle occasioni importanti, la domenica, ricorrenze varie e nelle feste.