Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
Joomla gallery by joomlashine.com
ricette_jsn
Lorighittas
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_lorighittas.jpg
Culurgionis
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_culurgiones.jpg
Malloreddus
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_malloreddus.jpg
Lorighittas
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_lorighittas2.jpg
Tilicas
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_tilicas.jpg
Porcetto
http://localhost/joo254/images/home/Categorie/res_porcetto.jpg
Bombas de cuaddu cun ghisadu de tamatigas
In Italia la carne di cavallo non è molto diffusa tranne che in alcune regioni: Sardegna, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia, Puglia e Sicilia, dove esistono molte ricette tipiche e molte macellerie equine specializzate nella macellazione del cavallo. La carne equina è un alimento consigliato soprattutto a chi soffre di anemia, per il suo alto contenuto di ferro. La carne di cavallo ha un sapore dolciastro, a metà tra la carne di vitellone e la selvaggina e va cucinata poco (spesso, infatti, si mangia cruda come carpaccio o come tartare) per fare in modo che mantenga inalterata la sua tenerezza. In Sardegna, per esempio, cucinano le fettine saltate in padella con olio, aglio e prezzemolo, una vera leccornia.