Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeCuriositàRicette Sarde

L'ISOLA IN CUCINA di Roberto Loddi de Santu ‘Engiu Murriabi – Ricette Giugno 2024

Tamàttiga  siccada cun s’ oru abru de Mari

 

Da sempre il sale è il minerale più impiegato al mondo dall’intera umanità.

Era talmente prezioso che i Romani chiamarono, salacio, salario il compenso dei soldati, che venivano retribuiti con poche manciate di sale, allora molto prezioso. Da quel momento in avanti ogni paga è stata definita con la parola salario. La via Salaria fu costruita appunto per facilitare l’approvvigionamento del sale, collegando le coste del tirreno alla Sabina, che serviva per facilitare la fornitura del sale mettendo in comunicazione le coste del tirreno alla Sabina.

Le popolazioni che disponevano di saline o di miniere di salgemma furono avvantaggiate nelle frequenti guerre che si combatterono per il possesso di questo prodotto tanto richiesto.

Lo Stato non si accontentò mai delle sole tasse, ma ne pretese anche il monopolio.

Le saline di Sant’Antioco a sud ovest della Sardegna, nacquero alla fine degli anni ’50, proprio come monopolio di Stato. Prima di questo tempo gli stagni e le lagune venivano utilizzati per la pesca. 

Dagli anni ’70, con la costruzione della nuova salina, sono state eseguite delle migliorie e dei lavori per agevolare la regimentazione delle acque, che hanno messo   in comunicazione le lagune, trasferendo l’acqua di mare che entra dal canale di Porto Pino e quindi nella zona lagunare di Sant’Antioco, con una concentrazione tale da consentire la formazione dei cristalli di sale, tale situazione nell’area salante determina la condizione per favorire la migliore raccolta del sale.

L'estrazione del sale marino in Sardegna risale a circa 3000 anni fa, all'epoca dei fenici e costituiva uno dei prodotti più importanti dell'economia nell’Isola, oltre a essere uno dei motivi per cui i mercanti stranieri presero a frequentare stabilmente l'Isola.

Leggi tutto: L'ISOLA IN CUCINA di Roberto Loddi de Santu ‘Engiu Murriabi – Ricette Giugno 2024
 

“L'ISOLA IN CUCINA” di Roberto Loddi de Santu ‘EngiuMurriabi - Ricette Maggio 20243

 Lu casgjufurriatu o su casufurriaduin sa liggenda e in sa istoria

 

La prima trasformazione del lat

Leggi tutto: “L'ISOLA IN CUCINA” di Roberto Loddi de Santu ‘EngiuMurriabi - Ricette Maggio 20243
 

L'ISOLA IN CUCINA di Roberto Loddi de Santu ‘Engiu Murriabi – Rìcette Febbraio 2024

 Fabadda a sa thatharesa

La fava è una leguminosa antichissima, conosciuta anche come la carne dei

Leggi tutto: L'ISOLA IN CUCINA di Roberto Loddi de Santu ‘Engiu Murriabi – Rìcette Febbraio 2024
 

L'ISOLA IN CUCINA di Roberto Loddi de Santu ‘Engiu Murriabi – Rìcette Aprile 2024

 Cruguxonis santuingesus s su tzaffanau cun eda aresti

 La bietola da costa, pianta erbacea perenne

Leggi tutto: L'ISOLA IN CUCINA di Roberto Loddi de Santu ‘Engiu Murriabi – Rìcette Aprile 2024
 

L'ISOLA IN CUCINA di Roberto Loddi de Santu ‘Engiu Murriabi – Rìcette Gennaio 2024

 Su sirboni de s’omini ’e facci de is gairesus

 La Sardegna è un’Isola ricca di tradizioni e di

Leggi tutto: L'ISOLA IN CUCINA di Roberto Loddi de Santu ‘Engiu Murriabi – Rìcette Gennaio 2024
 

L'ISOLA IN CUCINA di Roberto Loddi de Santu ‘Engiu Murriabi – Rìcette Marzo 2024

 Resottu a su tzafanau cun isparau aresti

 Già nell'antichità dell’asparago se ne conoscevano le

 

L'ISOLA IN CUCINA di Roberto Loddi de Santu ‘Engiu Murriabi – Rìcette Dicembre 2023

 Sa mesa de is turronisi

Il torrone viene consumato copiosamente durante le feste natalizie.

Il torr

Leggi tutto: L'ISOLA IN CUCINA di Roberto Loddi de Santu ‘Engiu Murriabi – Rìcette Dicembre 2023
 

Pagina 2 di 20

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Contatore accessi

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon