Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
La scrittura della storia locale, attraverso una ricca selezione di documenti e fonti inedite, è la meritoria e puntuale opera realizzata da Gavino Leone per colmare le tante lacune di conoscenza sul centro goceanino di Illorai; riflessione e studio complessivamente monografico che sviluppa un itinerario tra radici, tradizioni e memorie.
L'opera, “UNO SGUARDO AL PASSATO – STORIA DI ILLORAI” (Ed. Torchietto, Ozieri, 2021), rappresenta un significativo segno di valorizzazione del senso originario comunitario su cui si fonda l'attuale appartenenza e convivenza, costruita nei secoli dal vivere multiforme di una comunità e dai tanti accadimenti che ne segnarono percorso e sviluppo.
Lo scrittore Claude Schmitt (Parigi 1939), “sardo di cuore” dal 1975, ha tradotto in francese il volume di Manlio Brigaglia “Il meglio della grande poesia in lingua sarda”.
Un ampio scritto autobiografico dello scrittore francese Claude Schmitt (Parigi 1939) è pubblicato nel volume da me curato per la F.A.S.I.- Federazione Associazioni Sarde in Italia e per l’Assessorato del Lavoro della Regione Sardegna e che ha per titolo Nel ricordo di Domenico Alberto Azuni (1749-1827), a 270 anni dalla nascita, rassegna di autori sardi che hanno scritto sulla Francia e di autori francesi che hanno scritto sulla Sardegna: atti delle tre giornate internazionali di studi: La Ciotat (Marsiglia), 19 maggio 2019; Rivoli (Torino), 28 settembre 2019; Pavia, 26 ottobre 2019), Pavia, Tipografia Popolare, ottobre 2019.
Il titolo, “I delitti della salina”, dell’ultima opera narrativa (Einaudi) dello scrittore cagliaritano Francesco Abate, ci dice immediatamente che abbiamo a che fare con un romanzo giallo che lascia facilmente individuare l’ambiente in cui si svolgono le vicende narrate: le famose saline di Cagliari, dalle quali da secoli è stato estratto il sale marino, tanto prezioso perché tanto ricercato. Il commercio di quello che giustamente è stato definito l’“oro bianco” ha favorito lo sviluppo dell’apparato produttivo necessario per l’estrazione e ha reso fiorente l’attività del porto di Cagliari, luogo di partenza delle navi adibite all’esportazione.