Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
L’assemblea del settimo Congresso nazionale della F.A.S.I. (tenuto ad Assago, Milano, nei giorni 10, 11 e 12 dicembre 2021) ha approvato all’unanimità, tra le altre, la seguente mozione:
«1) considerato che la Federazione ha aderito e ha concesso il patrocinio al Comitato promotore dell’istanza all’Unesco volta a far riconoscere Patrimonio dell’Umanità i monumenti della Civiltà Nuragica;
2) considerato che nell’ambito dei lavori del Congresso è stata presentata la mostra “Io apro all’Unesco”;
3) considerato che il patrocinio è stato concesso anche all’iniziativa CESIM denominata “Arte e Architettura nella preistoria della Sardegna: le Domus de Janas”, presentata con conferenza e video anch’essa nell’ambito dei lavori del Congresso;
impegna le associazioni a organizzare l’allestimento della mostra suddetta sulla civiltà nuragica nonché la proiezione del video sulle Domus de Janas presso le sedi espositive in uso ai circoli e a valorizzare con conferenze collegate il grandioso patrimonio archeologico sardo».
Dalla fine del Congresso fino a oggi diverse sono state le iniziative di singoli Circoli o di gruppi di Circoli che hanno risposto all’appello «a valorizzare il grandioso patrimonio archeologico sardo»: ultimo in ordine di tempo è stato l’incontro on line dal titolo “Ichnoussa, L’orma del Mediterraneo: La Sardegna dei nuraghi fra Oriente e Occidente (XVII-IX sec. a. C.) in cammino verso il riconoscimento Unesco”, che si è svolto, in data 14 gennaio 2023, a cura del laboratorio “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line”.
In Sardegna opera una coppia di studiosi che vantano una esperienza continuativa, l’una (la moglie) nel campo della valorizzazione dei beni archeologici dell’isola, l’altro (il marito) nella documentazione fotografica dei beni culturali, latamente intesi, del territorio sardo.
Le loro ultime pubblicazioni, a quattro mani, possono essere utili nel caso qualche associazione volesse dare il proprio appoggio all’istanza all’Unesco volta a far riconoscere Patrimonio dell’Umanità i monumenti della Civiltà Nuragica, obiettivo fortemente caldeggiato, come abbiamo visto, anche dalla F.A.S.I.
E’ partito da Berna il tour 2023 di “Visioni Sarde nel mondo”. Il Comitato di Berna della Società