Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
Cand’ ammentos de sa vida mia
Sa mente giughent bolende
In su tempus meu de pitzinnia !
Ancora deo m’ido impastende,
Terra gretza cun s’abba chi ‘attia,
E a mama ido appamentende !
Onzi fossu de s’unicu aposentu
De sa nuda terra chenza cimentu!
Sos muros rutzones che grota,
Poderaiant sa etza cobertura!
Color’e pighe dae su fumu cotta,
Dae su fogu in terr’a pasadura!
In cuss’istantzia sa familia totta,
Pariat issa vivende in sepoltura!
Pro chi sa lughe potere bintrare,
Sa janna aberta depimis lassare!
In d’unu muru una janna b’aiat,
Dae sa mer’e domo affrisciada!
Po cuare sos porcos chi teniat,
Indaisegus de sa janna serrada!
Dae cue in s’aposentu colaiat,
S’urina de sos porcos profumada!
In cuss’istantzia niedda che tittone,
No b’aimis mancu unu barcone!
am.sechi – Charleroi (Belgio)
IL CUORE PER IL GIORNALE
La pagina di oggi fa spazio all’argomento di questa stagione, il carnevale (Vacca e Mele), si sofferma brevemente sul fascino del sogno (Floris e Paba), ma si concentra soprattutto sull’affetto e il senso di gratitudine che legano i lettori sparsi in tutto il mondo al “Messaggero Sardo”.
CARRASEGARE
Su carrasegare lu canto cuntentu
po aer bidu un’iscena paesana,
ricreat sa gente giovana e antziana,
Leggi tutto: Le Poesie del mese di Febbraio 2013BONA PASCA A DOGNI SORRE E FRADE
A TOTUCANTOS IN SU MUNDU INTREU
A CHIE EST IN FASTIZU E PELEU
BONA PASCA A CUSTA UMANIDADE
GLI AUGURI “STAGIONATI”
Quando si avvicina la fine dell’anno i nostri poeti trovano la giusta vena e si siedono a scrivere per inviare ancora una volta un messaggio fraterno: gli auguri per il Natale e il nuovo anno. Molte volte le composizioni arrivano al giornale quando questa pagina è stata già chiusa, non rimane che conservarle per l’anno successivo. Le poesia che compaiono ora hanno tutte un anno o più di età.
Leggi tutto: Le Poesie del mese di Dicembre 2012GLI AFFETTI CHE CONTANO
Siamo nel pieno della crisi e ci chiediamo, in questo nuovo inizio d’anno, da che parte sia la soluzione, quale la strada da prendere, quali le fondamenta sulle quali costruire. La domanda se la mettono anche i poeti, ma la risposta che danno non è certo di natura politica, e tanto meno economica.
Leggi tutto: Le Poesie del mese di Gennaio 2013“Sa Pasca allegramente la passèdas,
custa de ocannu e àteras medas!”
Ocannu non ruet in mese de Abrile
ma est sempre in tempus beranile,
Leggi tutto: Bona Pasca beranile 2013DUE NOVEMBRE
Insieme alle tante altre poesie, al “Messaggero” arrivano anche quelle scritte per commemorare un defunto, o per riflettere sulla morte e i suoi misteri. Ci è sembrato opportuno raccoglierle per questo numero del giornale che esce a novembre, il mese che si apre con la ricorrenza del giorno 2.