Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
COME NASCE LA POESIA
a cura di Salvatore Tola
Giovanni Boccoli è una nostra vecchia conoscenza, le sue poesie comparivano qui quando era emigrato in Olanda. Ora torniamo a lui perché è riuscito a realizzare il sogno di tanti poeti, pubblicare una raccolta dei suoi versi. Il volume, che si intitola Poesias e cantones ed è in vendita a 10 euro, può essere richiesto all’autore, via Eleonora d’Arborea 50, 08020 Posada, telefono 377.4678019.
Leggi tutto: Parlando in Poesia Settembre 2011a cura di Salvatore Tola
I lettori ricorderanno che abbiano già parlato di Leonardo Iddau, il sacerdote salesiano che è nato e cresciuto a Villanova Monteleone e vive a Torino, nel grande istituto di Valdocco fondato da Don Bosco.
Leggi tutto: Parlando in poesia Agosto 2011
a cura di Salvatore Tola
Se è vero che la lontananza stimola la produzione poetica, il principio vale sicuramente per un nostro vecchio amico: Salvatore Cocco, che dal villaggio nativo di Benetutti si è trasferito dall’altra parte del mondo, in Australia, in pochi anni ha dato alla luce ben dodici raccolte di versi. Ha iniziato nel 1998, con Su libru ’e Frantziscu, interamente dedicato a San Francesco, e ha continuato con le altre numerose opere, di cui ci è capitato di parlare a più riprese.
Leggi tutto: Parlando in poesia di Giugno 2011Benvenuto ad Antonio Martinez, che per la prima volta vede i suoi versi pubblicati sul “Messaggero”. Originario di Villanova Monteleone, vive nell’emigrazione (prima in Svizzera, ora in Francia) da una cinquantina d’anni, ma sino ad ora non ci aveva mandato le sue composizioni per il timore che contenessero errori.
Zio Pietrino Canu, vecchia conoscenza di questa rubrica di poesia, vive in Francia e conosce il mondo dell’emigrazione; ma avendo fatto il pastorello – anche nelle solitudini dell’isola di Mal di Ventre – sa quanto fosse dura la vita in Sardegna. Per questo dice che chi vive lontano dall’isola non deve lamentarsi troppo.
Leggi tutto: La Poesia del mese di Luglio
Pietro Fadda è nato ad Austis nel 1938. Da bambino ha conosciuto i disagi e la solitudine della pastorizia; in seguito si è trasferito nella Planargia, dove vive ancora oggi, e ha fatto per molti anni il bidello. Ha conosciuto così mestieri e modi di vita diversi, e gli viene spontaneo confrontare il tempo passato con quello presente.
Leggi tutto: Parlando in poesia Luglio 2011L’ULTIMO DONO DI DON DORE
(a cura di Salvatore Tola)
Sono sicuramente molti i lettori che sanno chi era don Giovanni Dore: nativo di Suni, è stato per lunghi anni parroco di Tadasuni, ed è noto soprattutto perché in questo piccolo paese ha fondato e ha custodito per anni, completandolo e arricchendolo di continuo, un museo degli strumenti della musica tradizionale sarda.
Leggi tutto: Parlando in poesia Maggio 2011