Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
Nel mondo c’è gente dispettosa,
per malignità o per divertimento,
quando fa il dispetto è contento
come abbia fatto una gran cosa.
Ma c’è un proverbio che parla di dispetti:
chi prima li fa, poi se li aspetti.
Nella primavera scorsa è scomparso a Macomer, all’età di 86 anni, il poeta Pinuccio Giudice Marras.
Per sua fortuna pochi giorni prima aveva avuto la possibilità, per quanto già malato, di presentare la sua terza raccolta di versi: circondato dai familiari e dalle autorità ha potuto così dare un ultimo saluto al pubblico che lo apprezzava da anni, agli amici e agli estimatori accorsi da tutte le parti dell’isola.
Osserrva cun sa massima attentzione
s’omine fratimadore ignorante,
ca est rinnegadu in ogn’istante
e non biet ne intendet rejone,
postu dae su dimoniu in tentatzione
e a su Deus onnipotente isfidante.
No isco cale sant’ap’a pregare
pro chi cambien a s’omine sa mente,
su ch’est sutzednd’a su presente
est cosa de non poder olvidare,
sos poberos si cheren rivoltare
a custa miseria permanente,
S’ira assassina de s’omine vile
chi distruttu as buscos e pastura,
ignorante e de bascia cultura,
barbaru, odiosu e incivile.
O paesanos de sa ’idda mia,
e proite non faghides sa lotta
contra a custa mala genìa?
Troppu sun sos giudas iscariotta,
non podes pro custu rimediare:
ite si faghet pro una pagnotta!