Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
Masullas, e la scomunica di Predi Antiogu
Il territorio comunale di Masullas si colloca alle pendici del Monte Arci e ricade nell'Area 1 del Parco Nazionale Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. Grazie al riconoscimento dell'Unesco come Patrimonio dell'Umanità è inserito nella lista dei Geoparchi e Geositi; una collocazione strategica e di prestigio anche all'interno dell'attuale Unione dei Comuni “Parte Montis” (Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pompu, Siris), le cui municipalità operano con visione unitaria per valorizzare le risorse e il patrimonio storico-culturale, naturalistico e paesaggistico. Il contributo specifico di Masullas alla “Parte Montis” è rappresentato dal GeoMuseo MonteArci, Museo I Cavalieri delle Colline, Museo Storia Naturale Aquilegia, Monumento Naturale Su carongiu de Fanari, Parco Ossidiana Conca 'e Cannas, Itinerario Religioso Area Sancta, Giardino Botanico Essenze Monte Arci, Complesso Geologico Su Colombariu e l'Orto Biodiversità del Melograno. Masullas, contando in un qualificato gruppo di consulenti con formazione umanistica e tecnico-scientifica, si propone come una eccellenza nella formazione didattica dei giovani all'educazione della sostenibilità ambientale.