Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
Salvatore Corveddu “Grollle”: cantore d'amore con un senso di malinconica solitudine e grandi rimpianti
Salvatore Corveddu “Grolle” (Nughedu S. Nicolò 1897 – 1986) è stato uno dei grandi aedi che, interpretando e vestendo la sua stessa esistenza con il ricamo dei versi, ha contribuito a rendere il Novecento sardo un secolo d'oro luminoso per la poesia e per la limba. Verso questo compaesano poeta, così è stato anche per Cicito Masala, Forico Sechi, Nigola Pala e tanti altri, il centro del Monteacuto ha avuto e dimostrato un particolare affetto, coltivandone spirito culturale e memoria poetica. Dalla lettura dei suoi profondi versi emerge il legame e senso d'amore genuino all'universo paese e tutti i sogni e desideri di uomo e poeta mai realizzati. E proprio nella presentazione della sua pubblicazione “A s'alza e fala” del 1981, definisce chiaramente il suo vivere e concetto esistenziale e di umanità: “unu passadu intrizzidu de illusiones e subratottu de delusiones; e puru has'a cumprender chi non senza motivu hapo piantu sas memorias mias pius caras e chi non so istadu nemmancu indifferente 'e sas isventuras e tribulias anzenas”.
Cultore e appassionato lettore, tra i preferiti Monti, Foscolo e classici, sarà soprattutto l'ammirazione per i poeti sardi estemporanei a stimolare la sua anima di acuta sensibilità e far maturare la vena lirica in limba. I versi di “Grolle” sono canti contadini, d'amore e di grandi rimpianti; poeta di limpida vena creativa e di puro lirismo nel cantare, con capacità e stile, gli eterni sentimenti dell'uomo con un senso di malinconica solitudine.
Il poeta di Nughedu fu attivo collaboratore de “S'Ischiglia”, la rivista fondata dal bonorvese Anzelu Dettori, e una presenza di qualità nelle prime annate del premio “Ozieri”. Nel 1960 risultò secondo classificato, alle spalle di Pietro Mura che si aggiudicò quella edizione con “Sos chimbe orfaneddos”, presentando il componimento “Su semenadore”; dal Verbale della Giuria, rileviamo che “la poesia presenta il seminatore mentre compie nel suo lavoro un rito sacro. Il suo atteggiamento è religioso: di chi ama la terra e il suo Creatore, con tutta la passione del suo essere, sino a farne ragione di vita o di morte. La terra è la madre generosa che non tradisce; il suo odore caldo, tra le brume del mattino, riempie il cuore di speranza, e sembra odore di pane nuovo che consoli. E il contadino, sacerdote di una fede eterna, sogna, nel compiere il suo rito, messi dorate, e pace con la sua sposa e i suoi figlioli”.
SU SEMENADORE
Sende pro dare cun suore nou
sementa noa a sa terra, ch'haiat
già preparada: “Santa s'ora siat!”
narat, cun s'oju in alvu, in sinu sou.
Intrat a giungher, si sinnat intantu,
sa manu dritta alzendesi a su chizu,
“In nomen de su Babbu e de su Fizu,
de s'Ispiridu Santu!...”
Tulat e torra si sinnat, a rughe,
isparghet sa sementa a manu larga
rosariende: in aria su ranu,
billat che giaos de oro a sa lughe.
A sa 'oghe su giù partit serenu,
in tira e drittu, paret battijadu,
s'arvada affundat, imberghet; s'aradu
andat e torrat a sulcu pienu.
Suerat su mischinu postu in pija,
premen sos boes incarchende tuju
in sa terra afferrada: a un'ancuju
si faghen sa carena in sa cadrija.
Fumat sa terra no ancora fritta
in s'umidu manzanu; est su selenu
pesadu e post'in fua. In su pienu
ispuntat sa pianta beneitta.
L'ammirat su massaju, e in coro sou
la beneighet; li paret s'umore
chi sa terra tramandat in amore
lu consolet, profumu 'e pane nou.
E isse intantu sonniat s'arzola,
a notte che a die in contivizos;
sos boes, su laorzu, e sisposa e fizos,
regoglidos in d'un'ispera sola.
S'ORIGINE DE NUGHEDU
B'haiat in s'antigu un'alvuredu
de nughes bejas e ispianadu
da-e sas raighinas, b'han fundadu
cun s'andare 'e su tempus a Nughedu.
S'isterret subra de un'adde manna,
tra rabidas costeras: tres baddijos
la sulcan e dividin a ispijos
de montes coronada hat ogni gianna.
Intr' 'e sos montes chi li dan affogu,
un'orizonte liberu no hada:
paret un' 'ama de 'erveghes furada
e posta chi non s' 'idat da-e logu.
Fit prima d'esser bidda, de crabarzos
furriadorzos: umiles cuiles
a linna e frasca; che-i sos crabiles,
postos a faccia a sole e in roccarzos.
Pustis a trumas bi sun recuidos,
che lupos a sa tana da' ogn'ala,
zente rebelle e de idea mala:
cunfinados, ladrones e bandidos.
Tale fit tando, como est differente:
s'unda 'e su tempus muda hat cancelladu,
de s'antigu ogni istiga e cambiadu
ogni fisionomia, indule e zente.
In d'una notte niedda che mura
e tempestosa, in tantu attrighentu,
in cussu logu naschida hapo tentu
e ue ispero de haer sepultura.
AVE, MARIA!
In morte 'e Pedru Casu
Ave Maria, de grazia infinita
piena, su Signore est'in Te ebbia,
Femina subr'a tottu beneitta,
beneittu su fruttu ch'has in sinu:
Signore nostru, Fizu Tou divinu;
Santa Maria mama 'e Deu;
pro nois pecadores preg'arreu,
como, in s'ora 'e s'agonia e poi:
sempre siat de goi.
DIES ILLA
Cando 'enit sa die
chi custos ojos s'han a istudare
in s'ora subr'a mie hat a bettare
sa Morte, s'umbra sua e-i su nie.
Tando ritenzo chi siat finida
ogni pena patida,
umpare cun s'istraju 'e s'agonia.
A manu a manu s'hat a cancellare
tottu su ch'hat iscrittu
su Fadu malaittu
in sa carena mia;
ne che atteras bias
in sas mortas pupias
de sole ne de luna
non penetrat pius lughe peruna.
E a su corpus meu, in tottu surdu,
de cantu 'enner li podet addossu,
non nde l'importat chi rosighet s'ossu
su sorde ingurdu.
E tue, foressida,
a sa mortale tua presonia,
a inue has andare anima mia,
istinchidda 'e sa vida?
S'ULTIMU DISIZU
Cando in custas pupias
hat a falare s'umbra
de cudda notte chi non finit mai,
inimiga de sa vida e de sa lughe,
in s'ora chi sa rughe
'enit a mi leare in domo mia,
eo non cherzo piantu
e ne onores:
pro chie morit tott'est nudda, tantu!
Eo disizo ebbia
unu biccule 'e terra, unu cuzolu,
pro su reposu meu meu in campusantu.
Ma no cherzo chi sia
iseredadu e solu.
Sepultura mi dade
in su matessi puntu
ue reposat su corpus consuntu
de' cuddos chi fin babbu e mamma mia;
forsis m'isettan che cando fin bios.
E lassade, lassade!,
chi si miscen appare ossos e ossos
sos issoro cun sos mios,
sa carre pudrefatta,
sa chijina.
Mi cunzedat sa sorte
de poder unire
comente in vida fimis a sa morte!
Est giustu chi su fruttu
de sa pianta isfatta,
giompidu o in fiore appena ruttu,
pudrighet in sa propria cortina.