Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
<Nino Fois, poeta e scrittore tra due culture letterarie e linguistiche
Nino Fois, nato a Porto Torres il 24 febbraio del 1934 e scomparso a Sassari il 3 dicembre 2018, si è affermato praticando i diversi versanti letterari e conciliando, in modo paritario ed esemplare, le sue due lingue dell’identità familiare: il sassarese paterno e il logudorese materno.
Nelle sue composizioni in sassarese ha saputo cogliere la grande caratterialità e tipica vivacità della Città, spesso arricchendo il vocabolario di una vasta terminologia marinara, acquisita nel vicino e natio centro turritano. Dunque, un’attività letteraria su due binari linguistici; maturati nella prima infanzia marinaresca a Porto Torres e poi a Usini, dopo la tragica scomparsa in mare del padre, dove la lingua e cultura agropastorale richiama le origini materne. Maestro elementare di profonda sensibilità ed umanità, si è distinto nei maggiori concorsi letterari e nella maturità ha dedicato preziose e competenti conoscenze “bilingui” al sevizio di tanti premi letterari e manifestazioni culturali e didattiche. La forza dei contenuti poetici, teatrali e in prosa, sviluppati dalla lucida riflessione di mastru Fois, sono stimoli per rincuorare ed essere significativo impegno per costruire positivamente la società e convivere con il presente. Nelle sue composizioni c’è presenza di fede genuina e una “teologia” civile che si coniuga con il vissuto concreto della quotidianità (protagonisti i pastori, i contadini e gli uomini di mare) ed esalta un progetto di poesia al servizio della vita. Nino Fois, nelle sue opere, rappresenta le contraddizioni e le lacerazioni di una terra-isola con i colori forti della poesia; spesso è denuncia delle diseguaglianze sociali ed economiche e auspicio di rinascita e assetto futuro, nel segno e difesa dei primari diritti della persona. Al poeta turritano viene riconosciuta una distinta profondità lirica dei contenuti e un importante valore glottologico, sia nei testi sassaresi che in quelli del Logudoro, e tendenti a preservare la vitalità complessiva della lingua sarda. Impegnato fin da giovane nell’ambiente studentesco, parrocchiale e sportivo sassarese, è tra i soci fondatori dell’U.S. Wilier; ha condotto rubriche televisive e radiofoniche di cultura sarda e diversi suoi testi sono stati eseguiti, tra gli altri, dai cantanti F. Denanni, F. Demuru, P. Bellu, G.Marongiu, Coro Logudoro e Coro di Usini. Numerose le pubblicazioni in versi e in prosa. Da segnalare anche la particolare pubblicazione del glossario “Parauri di mari” (Editoriale Documenta, 2009), omaggio ai termini marinareschi in uso a Porto Torres, Stintino e Castelsardo.
A R R E M I N Z E N D E
Chertu non b'at,
non b'at apìsulu perunu,
non movet frina...
Fritta una lughe de prata
arvat sa natura arreminzada.
Sos chercos inconados
umbras bettant nieddas
subra a su raminzu.
Inue bi fit su riu
roccas alvas current e siccas
sena làgrimas pianghende.
Sos muros biancos de sas tancas
rughes mannas parent, boltuladas...
E nois a arreminzare sighimus
in domo nostra,
s'avreschida isettende.
COMARE CRABARISSA
Cantu ses bella comare a s’iscultza:
in s’andanta mi pares una fada.
Finas sa luna si nd’est ispantada
Subra sa terra ‘e prata allentorida.
As in cara colore de avreschìda,
ti fiorit in laras s’ervalutza.
E it’est sa bellesa ‘e unu fiore
A s’iscumbàtu tou, Crabarissa?
Pares de sa natura s’imprommìssa
Chi nos dat de su tempus su berànu:
costòis su turmentu fitiànu
in su sinu ch’irende est de amore.
In sos ojos lughìdos b’est s’ispera,
in sas manos disizos allizados,
annèos in sos pilos, barigàdos,
fiores in pes tenes de tirìa.
Andas e andas in pedra liddìa:
sempre sa vida tua est un’andèra.
Ahi! Cantu pianghes in s’isetu!
canta lughe as pedìdu a sos isteddos!
de làmbrias as frunidu sos aneddos
ch’in pòddighes ti fiorint de contìnu.
de barcas, in sa notte, su camìnu
sighit su coro tou cun apretu.
Cant’est bella Comare Crabarissa
ch’in s’andanta mi paret una fada…
De ispera est totta coronada,
li fiorit in laras s’ervalutza…
In caminèras andat a s’iscultza:
de sa vida mi paret s’imprommissa.
GOBBURA DI LA GENTI ZERRAGGHINA *
Bedd’intradda di rasgioni
abbaìdda bedd’inventu
m’ani daddu pa’ arghumentu
una gòbbura a ischribì
no è cosa di ridì
mi’ chi v’è un prémiu mannu
che incugna a cabbidannu
candu l’uba è maddura
già la fozzu la frigùra
si no mi doggu cuidàddu
già lu perdhu lu siddaddu
in chi modu e in chi manéra
lu puèti so in pascéra
tutti in tasthavéddu maru
tutti in zercha di l’aràru
li pittorri a casgiu cottu
e currend’a un pass’a un trottu
so in zercha di la rimma
arrunchendi più di primma
e no sano cosa dì
si fa cionfra o si pignì
pa’ rasgioni di l’isthaddu
di lu fatu tribburaddu
chi la genti zerragghina
abà è giunta menga e cina
chi la vidda è troppu cara
e zi tocca la faldhàra
a incurthazzi un’althru poggu
abà eu no lu soggu
si è contu di fugghiri
li cambiari a muzzigghiri
so arribendi arréu arréu
e lu gardhu e l’usciaréu
so criscendi che paddroni
dizi chi semmu mandroni
ma già z’ani abbaucaddu
un trabagliu z’ani daddu
bonu cun paga sigura
abà tocca a fa la cura
di ziodda e di rugghitta
eba frescha di bruchitta
e isthrinti be’ in fianchi
e li mani beddi bianchi
lisgi lisgi che signori
mancu pani e caurafiori
poni in banca di sigùru
zappuradd’in cuidd’e in curu
ti l’ipassiggeggi in piazza
sunniendiddi una tazza
di zironi e cagnurari
ti z’agati i’ l’ipidari
pa’ via di la bulletta
ch’è faradda che saetta
imbufadda da l’aumentu
l’ENEL rascia in un mamentu
li carasci e l’ipusthini
e zi dassa che mizini
imbiuddaddi in dì di festha
accò l’althra lesthra lesthra
chi la SIP z’ha mandaddu
si no ti dai cuidaddu
già t’acciappi a cur’a mògliu
e in magiu v’è lu fogliu
pa’ dinunzià li be’
masciu meu e ca che te
abà si chi sei impurthanti
finza li puritigganti
so amigghi e so fraddeddi
tutti pàrini maseddi
accosthu a li vutazioni
di biglietti a pruzzissioni
già n’acciappi pa’ l’ischari
e poi mariggaddamari
ti zi làmpani a un’ara
e tu a muccu fara fara
già t’agatti be’ sivviddu
che pabbanzòru siriddu.
.....................................
Mancumàri in puisia
poi giuggà di fantasia
vidé a Sassari puridda
e la genti umbè cumpridda
chena cabassìnni l’occi
immintigghendi li rocci
l’ancareti e l’isthumbàddi
e li mani camcaràddi
chena tuccà robba anzena
e la genti a panza piena
be’ assintadda in casa noba
be’ cuntenta pa’ la proba
di la GIUNTA CUMINARI
ch’ha imbiuddaddu li curràri
e s’ha fattu bedd’anori
pa’ cuidaddu e pa’ primòri
e andi pa’ la ziddài
propiu che si mai mai
candu v’era in marciapiè
loggu finz’e pa’ lu Re
e si posi i’ la vetura
no t’acciappi in disaùra
pa’ zirchà un cuzoreddu
più no ghindi lu zaibbeddu
e a li guardhi chena frùsciu
già no l’esci mancu mùsciu.
..............................................
Si la gòbbura è cumpridda
già ni la fozzu finidda
e si no chena pratesa
diggu in cionfra sassaresa:
“Si no piazi chistha rimma
biggu puru più di primma!”
Bedd’intradda di rasgioni
bonanoti li paddroni!...
*La “gòbbura” è stata composta da Nino Fois con la moglie M.Antonietta Noce
Butticària
Occi di mari, labbri di curaddu,
midizini vendi i’ la butica
d’umaniddài e di gràzia è ricca
e poni a fruttu lu chi ha imparaddu.
Vindendi midizini a ca è suffrendi
è dendi cunfittura in dì di festha
a dugnunu una risaredda sestha
in butica da candu è intrendi.
Lu vecciu è lu chi tratta che criaddura,
cun ripettu, pazènzia e amori.
... Vo’ allizariggalli li durori,
...po’ dà soru a dugnunu la so’ cura.
Tutti semmu drentu a lu so’ cori:
si vedi da cumenti si cumpórtha
massim’a li veccitti dugna voltha
cu’ la so’ gràzia no li dassa sori.
Cu’ la risa li fazi cumpagnia
sarùddani e s’avvìani in alligrìa
Sa limba mia
Sa limba chi faeddo est sa nadìa,
sa chi an faeddadu sos mazores.
La tian faeddare sos minores
chi sun naschidos in sa terra mia.
Est una limba piena de maìa
chi ti pinghet, cantende, sos colores,
fiorit in laras che-i sos fiores,
mudat in mele finas sa traschìa.
Est una limba antiga, dispretziada
dae cuddos padronos furisteris,
unturzos in pumas de columba.
Chie dae sa titta l'at sutzada,
oe la faeddat che gianteris.
… Mortu, si che la leat a sa tumba.
LA CORRA MARINA
In duna casaredda a faccia a mari,
cu' la gianna a una perra,
incimbranadda,
in dun cuzoru buggiosu, lampadda,
una corra marina àggiu agattaddu…
Cu' la menti a pizzinnu soggu andaddu
e cu' l'innuzzenzia d'una voltha,
a occi sarraddi,
a l'arecci mi l'àggiu avvizinadda…
M'era cantendi una canzona
cun duna bozi
chi mi parìa vinendi da luntanu…
"Bozi sirena,
dimmi pianu pianu
li cosi chi ancora no àggiu intesu:
eu t'aischòlthu
e lu cori azzesu
d'ipirànzia e di curiosiddài
accuntentammi tu, chi tuttu sai
di li cosi chi mi so cuàddi.
Corra marina,
iprìcca la to' bozi
e a l'anima rigàrammi la pazi".
I' la corra
mirurìa infinidda intendu chi mi dizi,
cu' la bozi sirena di lu mari,
isgiuglièndisi a lu ventu,
una canzona chi ha dozzi
lu saòri d'un ammentu.