Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

Poesie in Sardo

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – MAJU 2019

 L’universo lirico in campidanese di Vincenzo Pisanu

Le pregevoli liriche di Vincenzo Pisanu, sono parole audaci dettate dal cuore e attinte nell’impegno civile; nell’orgoglio identitario; nel patrimonio di memoria e tempo e nell’essenziale rappresentazione di emozioni “che rendono la forza delicata dell’eros”.

Vincenzo Pisanu, nativo di Uras (7 maggio 1945) e residente ad Assemini, dotato di quella naturale e felice facoltà di forgiare versi di profonda intuizione, significato e sensibilità, rappresenta l’attualità e la continuità della poetica in limbazu campidanesu, mostrando la capacità – come scrive Franco Sonis nella presentazione della silloge di versi Saboca (Dolianova, Grafica del Parteolla, 1992) – di “rinnovare la tradizione riuscendo a inserirsi nel moderno spirito dei poeti del Novecento”.

Il tracciato e la tessitura dei versi del poeta, segnati da una ricercatezza di termini e di scrittura che dimostra studio e lavorio linguistico, rappresentano un universo meditativo e maturo: voce testimoniale di qualità che, con un ricco dizionario e originale conquista di ritmi e forme, si riappropria delle dinamiche del vissuto attraverso la vitalità della memoria e l’espressione immaginosa dei sentimenti. I componimenti di Fueddus pispisaus a su bentu – opera di compiutezza e sostanza del sentire lirico di Vincenzo Pisanu, vincitrice del premio “Michelangelo Pira 2008 –   rivelano il manifesto e discorso lirico dell’anima, che il poeta alimenta in un infinito pentagramma di riflessioni ed illuminazioni memoriali, il cui centro è la visione esistenziale e la concezione dell’amore nelle innumerevoli condizioni e situazioni della vita. La lirica dell’autore campidanese rappresenta un sano orgoglio identitario, tradotto sapientemente in versi che sanno emozionare e coinvolgere come momenti di un’autobiografia collettiva, che accomuna (es. la poesia Immoi, dedicata a Uras) nella ricerca del ricco giacimento delle origini in una Terra che “…fragaiat de ladaminis/ de nuscus, de pruìni in s’imperdau de is bias,/ de tallus e pastoris. Fragus di argiola, messas,/  arrancu de sudoris, de trigus e de loris/ in su bentu chi mi contaiat storias./ (la terra odorava di letami, di muschi,/ greggi e polvere di strada nei ciottoli/ sentori di aie, messi e di pastori./ Acri sudori, odori di cereali e frumento/ nel vento che mi raccontava storie./). Un tempo-memoria, ormai lontano e celato “…in is intragnas de is arrexinas mias, stimadas.//” (…nel grembo delle mie radici amate.//), che riconduce ad un appassionato ed unificante canto alla vita, al desiderio di autenticità e immaginabile armonia dettata dall’assoluto denominatore  del sentimento amore .

La prefazione di Maurizio Virdis alla pubblicazione (ediz.Poligrafix e a cura del Centro culturale “Campidanu” di Quartu Sant’Elena) sottolinea la rilevante “cifra intimistica” della silloge del Pisanu e il determinante “lavorio che sa rendere alla modernità la trama antica e sedimentata del poetico, che recupera al patrimonio lessicale del sardo, che nei tempi attuali par svaporare nell’oblio indifferente, un tesoro che doviziosamente sorprende. Lavoro eminentemente da poeti: per l’appunto”. Vincenzo Pisanu è autore di grande umanità – dalla vasta produzione lirica bilingue e in prosa, sottolineata dal conseguimento di ambiti riconoscimenti –  apprezzato e conosciuto in tutta l’Isola per le frequenti partecipazioni ai concorsi letterari e per la meritorie attività di promotore culturale.

 

 

Immoi

Uras

Immoi chi est casi tempus de memorias,

de torrai in is moris de su coru

a danzai pensamentus e disigius

comente daddarincas de landiri

furriendi e fuendi in pamentus pendius

e nimancu su tempus est unguentu

chi pozzat lungi o abrandai su surrungiu,

su turmentu, immoi, comenti torrat su bentu

deu puru seu torrau. Cun passus lebius,

piticus, po intendi, po ascurtai e cumprendi

su mudimi de unu schiring’e arrisu lassau.

Ma immoi su tempus est giai passau

o forzis est unu bisu in prus de s’anima

chi si elevat in artu sulena aintru de sa pena

de unu bolidu suffriu di alas de sennoreddas.

Insaras sa terra fragaiat de ladaminis,

de nuscus, de pruìni in s’imperdau de is bias,

de tallus e pastoris. Fragus di argiola, messas,

arrancu de sudoris, de trigus e de loris

in su bentu chi mi contaiat istorias.

Issu puru immoi cantat memorias,

memorias ascurtadas  sa fentana…

Sa canzoni de sa cracida beccia

chi calaiat tzicchirriendi a funtana.

Sa matta ‘e mela tidongia e de sa figu,

sa crobi chi si bidiat passendi

asub’e i’ murus de ladiri, a su mudimini

de is passus lestrus de peis spollincus

in su pruìni calenti de s’imperdau…

Immoi chi casi totu sind’est anda

e no apu prus terra o lea po affungai

seu torrau piotendi, po intendi

po arrenesci’ a annuai, a acapiai

filus suttilis chi mi sighint a sustanziai

custu tempus chi est casi de memorias

e chi mi cantat de tesu ‘e tesu istorias

mai scarescias, cuadas e allogadas,

in is intragnas de is arrexinas mias, stimadas.

 

Nebida

Beni nottesta a Nebida, beni a Nebida, beni a Nebida

ca s’und’e mari est tebida, in mari est tebida

po ti ninnai.

 

Beni bestida de velus, po danzai, t’ap’a portai

ind’una vela fatta di arranda, in sa spuma ‘e s’unda.

Beni nottesta a Nebida, beni a Nebida, bagamunda.

 

Arrosa de centu follas, bellu candu ti spollas

su sinu e is fiancus funt caus biancus

po bolai, po bolai…

 

Beni nottesta a Nibida, beni a Nibida, beni a Nebida

ind’unu croxu ‘e cocciula fattu a barchitta

po navigai.

 

Beni bestida de seda po danzai, a su lugori,

beni po fai s’amori asub’e s’unda,

a Portu Banda.

 

Beni nottesta a Nebida, beni a Nebida, beni a Nebida.

 

In sa notti profunda, candu ammajat s’amori

as a intendi’ sentori de murdegu e moddizzi

a su chizzi, bella tui… Beni a Nebida…

 

Jana

Nottesta,

candu sa luxi de su celu steddau

si spraxit asub’e totu, e totu est serenu,

dogna logu prenu de sentori, benindi.

Calandi ind’unu filu de lugori

a mi portai s’amori, a mi portai sa festa.

Beni nottesta, nottesta

a mi portai sa festa chi mai apu tentu.

 

Beni cun su bentu,

unu cantu a mi portai.

Beni in terra ‘e prantu,

de turmentu, terra ‘e fogu.

Sterri in dogna logu

arrisu, unu bisu po sonnai.

Beni de primu mengianu,

candu sa luna s’est fuida,

beni de velus bestida,

aberimi’ su coru a su spantu.

Beni cund’unu contu

e un’anninniu  de pipìu,

sciolli in su scurìu               

setti spadas istrintas a gruxi,

svelami poi cali boxi

si cuat intre sa perda ‘e su misteriu.

 

Beni calma e serena,

sona bestida de jana.

Beni ind’una gemma de frori

chena de pena ne’ dolori.

 

Beni, nottesta beni,

t’allogu pani, t’allogu binu.

Beni, beni destinu,

momentu bonu

po m’imprassai.

 

Beni e pigamindi

e lompiminci a sus a bolai.

Beni, beni nottesta,

sa festa,

sa festa a mi portai.

 

 

 

 

                                                                                                                         

 

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – ABRILE 2019

 NIGOLA PALA: LA POESIA DELLA VITA QUOTIDIANA DI NUGHEDU

Nughedu  S. Nicolò, piccolo centro ad att

Leggi tutto: Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – ABRILE 2019
 

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – ZENNARZU 2019

 Le Rimas del poeta e ceramista dorgalese Lorenzo Loi

Una raccolta di poesia è sempre da considerar

Leggi tutto: Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – ZENNARZU 2019
 

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – MARTU 2019

 Ricordo di Pasquale Dessanay a un secolo dalla scomparsa

Pasquale Dessanay (Nuoro, 1868 – Uras, 1

Leggi tutto: Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – MARTU 2019
 

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – NADALE 2018

 Le poesias e canzonis a sa moda campidanesa di Federico “Fideli” Lai

Federico “Fideli” Lai, nato

Leggi tutto: Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – NADALE 2018
 

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – FREARZU 2019

 Raimondo Bechere, l’aedo del Goceano

Chi ha letto o sentito declamare le composizioni del poeta Rai

Leggi tutto: Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – FREARZU 2019
 

Su mundhu de sa poesia de Cristoforo Puddu – SANTANDRIA 2018

 Giulio Cossu: illustre poeta e raffinato intellettuale di Tempio

Giulio Cossu, nato a Tempio il 192

 

Pagina 9 di 25

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon