Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
La poesia del poeta-contadino Antonio Palitta di Pattada
La poesia riposa dentro l’uomo ed è “anima” che accomuna tantissimi sardi, quasi un segno caratterizzante per identità e cultura. Il luogo interiore di Antonio Palitta (Pattada 1921 – 2003) è rivelatore del suo essere poeta – eccelso rappresentante lirico nella continuità della tradizione letteraria in limba del suo paese – dove i versi si esaltano per scandagliare la condizione sociale e umana dell’uomo nei suoi elementi e sentimenti.
No m’est passiu mancu abberu
De ti torrare a biere ocannu puru,
m’auguro comente a prima de seguru
sempere de ti biere costante messaggeru.
Si chi su tempus est meda severu
C’hana suspendiu cuddu trigu maduru,
e d’essemigrante no hana tentu cunsideru
sos ispreccones furant a s’iscuru.
Chimbant’chimb’annos emigrau in continente
D’essere Sardu seo orgolliosu e fieru,
ma sos politicos s’amentana solu po su votu.
Tirandeche sos diritos,cun donnia presente
Noso produemus,è poite custu modu severu?
Nos suni abandonande de sos diritos tottu.
Sempere de su messaggerusardu lettore
Bonu 2018,e torret donnia diritu cun onore.
Gratzie po m’haere mandau su messaggeru de nobu
E bos invio unu cordiale e rispetosu saludu a tottus.
Onorato Casula
Genova 27 de Nadale 2017