Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeCuriositàLe origini dei cognomi

Per poter rispondere alle domande sull’origine dei cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dai tre volumi del prof. Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L’Unione Sarda”(www.pittau.it)

Medros

 

L’origine di questo cognome è incerta. Infatti potrebbe riconoscere un plurale indicante un casato, verosimilmente logudorese, da dove avrebbe provenienza. Risulta il plurale di “medru”, traducibile in pezzi di scarpa vecchia, rottame, ed in origine quindi soprannome dispregiativo.

 

Petzeu

Non abbiamo notizie sicure circa l’origine di questo cognome. Potrebbe essere, come al solito, derivato da diversificate trascrizioni od origine da Pezza “carne”, potendosi rilevare le variazioni di tale cognome tipo Peca, come si registra in testi del 1350, o Petza, come dimostrabile in atti del 1400 e nella grafia antica.

 

Atzei

Atzei proverrebbe dal ceppo originario Atzeni, che a sua volta discenderebbe da Attene, originario da cognome medioevale Athen, proprio d’illustre casato, che ricorre frequentemente anche come Atene, Azen(e), azeni, che corrisponderebbe al nome di villaggio medioevale Aczena, Assena, nella diocesi di Usellus (Ales) presso Baressa, non più riscontrabile oggidì. Atzei discenderebbe, come variante campidanese rustica, da tale ceppo; altra possibilità sarebbe di corrispondere al nome del villaggio medioevale Bidda Atzei, presso Arbus, indicando individuo nato in quel luogo.

 

Cosa

Cosa potrebbe corrispondere al sostantivo cosa “grandezza, importanza” derivante dal corrispondente italiano (magari potrebbe essere stato un soprannome derivato da frase tipo: si credet cosa “si crede qualcosa di grande”), oppure cognome propriamente italiano di uguale significato.

 

Serventi

Il cognome è di discendenze spagnole, essendo in quella nazione presente come Servent, che, passato nella nostra penisola, ha subito un’italianizzazione in Serventi.

 

Piras

La “s” finale di Piras, indica già un plurale, evidentemente di Pira, da cui questo cognome può discendere, originario quindi dal latino o pira (pero o pera), ma anche dal nuorese pira (catasta, pira) derivante dal latino pyra. Cognome documentato in tutte le carte medioevali. Piras però potrebbe anche avere origine da villaggio medioevale descritto nel Condaghe di Silki 15 ed in quello di Bonarcado, ma ormai non più esistente.

 

Marongiu

Marongiu prende origine da villaggio medioevale Maroniu o Maronju, Marongiu, abbondantemente citato in gran parte delle carte medioevali, sito presso Illorai, dove tuttora residua un monte Maronzu; deriva dal gentilizio latino Maronius, a sua volta originante da latino etrusco maro-maronis “magistrato di secondo livello”.

 

Altri articoli...

Pagina 28 di 45

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Contatore accessi

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon