Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
Per poter rispondere alle domande sull’origine dei cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dai tre volumi del prof. Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L’Unione Sarda”(www.pittau.it)
Questo cognome corrisponde al diminutivo campidanese di porcu, da cui originano tutti i cognomi come Porcedda, Porcheddu e similari, naturalmente interpretabile come “maiale, porco”, e ha quindi significato di porcetto.
Aroffu, corrisponde al logudorese maschile (b)aroffu "uva pregiata da tavola", probabilmente discendente da origini paleosardo o nuragiche.
L’origine di questo cognome è localizzata nel gallurese e probabilmente la discendenza è corsa, corrispondendo a “spizzigu” (avaro, tirchio), da confrontare con il termine italiano antico spizzica, spizzico “spilorcio”. Questo rappresenterebbe la base da cui originarono tutti i cognomi omologhi, tra cui Speziga, che sarebbe il femminile del nome originario.
L’origine di questo cognome potrebbe essere riferita ad una variante sarda del cognome italiano Carrai, corrispondente al sostantivo carraio “carrettiere” o costruttore di carri, con il plurale di famiglia, riscontrabile anche in Sardegna come tale.
Sisinnio potrebbe derivare o dalla villa omonima nella Curatoria del Gerrei (Giudicato di Cagliari), ad indicare un nativo di quel luogo, oppure da voce meridionale corrispondente a cigno, derivante dallo spagnolo cisne; altra possibilità è quella di originare dal nome proprio Sisinni “Sisinnio” dal latino eccesiastico Sisinnius. Lo troviamo ampiamente descritto in volumi del 1600 e 1700 sardi.
Questo cognome si riscontra non solo nell’isola, ma anche nella penisola, da dove sarebbe stato importato in Sardegna, ed in Spagna. Compare già in antichi scritti sardi, e deriverebbe dal latino massa, che significava estensione di terra da lavorare; da ciò si ebbe massarius e masseria. Si trova in letteratura sarda antica anche de Massa, probabilmente indicativo d’origine dalla Toscana. In Cagliari si nomina un casato Massa nel 1273, e nel 1700 iscritto alla nobiltà, facenti parte degli Obertenghi marchesi di Massa, che furono anche giudici di Cagliari. Troviamo il cognome Massa, nel 1188, in Genova tra coloro che giurarono la pace con Pisa.
L’origine di Portas appare abbastanza ovvia essendo il plurale di Porta derivante dallo stesso sostantivo italiano, originante dal latino porta come documentato nei Condaghi di Silki e di Bonarcado e nelle Carte Volgari AAC. Non escludiamo a priori l’origine ed il significato direttamente dalla lingua italiana.