Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeCuriositàLe origini dei cognomi

Per poter rispondere alle domande sull’origine dei cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dai tre volumi del prof. Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L’Unione Sarda”(www.pittau.it)

Cadoni

Il cognome Cadoni pare di discendenza, addirittura, dalla lingua etrusca “khatuni”, che mette in evidenza anche probabili collegamenti con il popolo nuragico da cui prese piede nella nostra isola. Può corrispondere al sostantivo farinaccio, o bieta grappolina o erba puzzolana, o piede anserino.

 

Uleri

Uleri potrebbe avere origini peninsulari come Auleri e variato in Sardegna come Uleri o Ulleri. Nel 1700 è riscontrabile nel Sassarese.

 

Muggiolu

Muggiolu come buona parte dei cognomi sardi ha origine logudorese, ed avrebbe origine dal termine latino modiolus, tradotto in maggiolu, muggiolu, moggiolu (tramoggia parte della macina rustica); alla lontana potrebbe derivare, però come Maggiolu, dal barbaricino maggiolu, mazolu (giovenco da castrare) traduzione del latino malleolus.

 

Soro

Soro potrebbe avere origine da nativo di Villasor (in sardo Bidd’e Soris) come peraltro originano altri cognomi come Dettori, Sori, Sorresu. Potrebbe essere il corrispondente italianizzato di Soru oppure essere di discendenza spagnola (Madrid o Barcellona).

 

Chessa

Chessa è cognome con origini logudoresi corrispondente al sostantivo kessa, tradotto in lentischio pistaccia, che probabilmente è da ricercare nel linguaggio paleosardo o nuragico. Compare in documentazione sarda medioevale sia come Chessa che come numerosi altre variazioni Cersa, Questa, Kersa, Kessa, etc.

 

Solinas

Solinas deriva, come plurale, da Solina, corrispondente al sostantivo Salina (naturalmente da sale) incrociatosi con sole (come noto le saline hanno bisogno di molto sole).

 

Trudu

L’origine di questo cognome, già presente nell’oristanese nel 1200, per posposizione di sillabe, deriverebbe dal sostantivo meridionale, barbaricino turdu (tordo). Presente in molti documenti storici sardi.

 

Altri articoli...

Pagina 40 di 45

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Contatore accessi

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon