Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
Per poter rispondere alle domande sull’origine dei cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dai tre volumi del prof. Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L’Unione Sarda”(www.pittau.it)
Caro Messaggero,
Vs. affezionata lettrice della rubrica sulle origini dei
cognomi che trovo molto interessante, ne approfitto per
chiedervi l'origine del mio cognome e quello di mio marito
(Piredda).
Maria Teresa Caddeo - Torino
Leggi tutto: Caddeo – PireddaIl cognome, ben rappresentato in Sardegna, da Cagliari ad Olbia, da Oristano a Sassari, deriva, sia in nuorese che campidanese, da verbo dato coniugato al participio passato. La traduzione è donato, probabilmente concessione del Signore di figlio a genitori ansiosi di diventare tali. Valutabile in scritti antichi sardi. Potrebbe anche, in alternativa avere origini spagnole, come Daus.
Diffuso soprattutto nella zona del nuorese da Oliena a Galtellì ed Orosei sino ad arrivare a Sassari, ha origini spagnole, riscontrandosi in Huelva, Castellon de la Planaed altre località.
Leggi tutto: Roich - Roych - RoigCognome diffuso soprattutto a Cagliari e Desulo, verosimilmente discendente da Zanda corrispondendone un plurale protosardo.
Topograficamente prevale della parte nord dell’isola, da Nuoro ad Olbia, da Ghilarza a Mores, da Cuglieri ad Oniferi. L’origine sembrerebbe in relazione a descritta località, di epoca classica, nel Giudicato di Torres, confinante con Alghero, dove esisteva la Villa Carbia nel cui contesto si ergeva la chiesa di S. Maria de Carbia.
Leggi tutto: CalviaLa localizzazione di distribuzione dei cognomi varia un pochino essendo De Pani o Depani riscontrabile preferenzialmente tra l’Oristanese, Ghilarza, Sorradile ed il Sassarese, Olmedo, Sassari; mentre Pani è cognome ubiquitario nel territorio isolano.
Leggi tutto: De Pani - Pani