Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
Per poter rispondere alle domande sull’origine dei cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dai tre volumi del prof. Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L’Unione Sarda”(www.pittau.it)
Frau potrebbe corrispondere al sostantivo frau, fabbro, che deriva dal latino faber, fabri, od addirittura potrebbe avere origine forestiera e corrispondere al tedesco frau (donna).
Potrebbe essere originario dal nome di una località Masala nei pressi di Cossoine (SS), e di probabile origine paleosarda o nuragica. In secondo ordine, originare come variante da Masula e quindi significare Tommasina.
Atzeni origina da Attene che corrisponde a cognome medioevale Athen, che era proprio di casato illustre, ad origine da villaggio coevo, Aczena o Assena, sorto nella diocesi di Usellus (Ales) presso Baressa ora scomparso.
L’origine di questo cognome originerebbe dal sostantivo latino anellus, corrispondente al sostantivo italiano anedda, indicante l’anella di ferro attaccata ai muri per legarvi gli animali domestici, può anche corrispondere al diminutivo del cognome Ana.
L’origine di questo cognome potrebbe essere legata all’uguale sostantivo, utilizzato in origine come “contratto, atto notarile o amministrativo” originante dallo stesso sostantivo italiano. Compare in alcuni testi sardi antichi. Potrebbe essere inoltre originario nella penisola con stessa discendenza.
Come numerosi altri cognomi sardi che originano dalla località di origine, anche questo ha origine dal nome del villaggio di Sardara tra Cagliari ed Oristano, e indicava la nascita di un individuo in quella località.
Questo cognome è di discendenza toscana. In scritti del 350-400 si riscontrano notizie di tale cognome. È, inoltre, noto un casato di tale nome che appartenne alla nobiltà isolana nel 1600-1700 in Cagliari. Noto un celebre architetto Jacopo, detto il Sansovino, vissuto tra il 1486 ed il 1570.