Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
Per poter rispondere alle domande sull’origine dei cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dai tre volumi del prof. Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L’Unione Sarda”(www.pittau.it)
La discendenza di questo cognome è collegata al nome della villa Unale (o Gunali o Gunale), capoluogo della Curia omonima, Giudicato di Gallura. Durante il periodo dei Giudicati gli Unali furono tra le più potenti famiglie sarde originanti alcuni giudici di Torres. Addirittura, alcuni storici suppongono che i Giudici dei quattro Giudicati appartenessero inizialmente alla sola famiglia Lacon-Unali o Gunali.
Deledda potrebbe essere collegato al cognome Ledda in maniera però non univoca, o come origine preceduto da preposizione de, indicante o la filiazione o la famiglia dell’individuo Ledda; oppure potrebbe indicare la provenienza da villaggio medievale Ledda o Lella, della diocesi di Ploaghe (SS), ormai scomparso. Si leggono notizie di tale cognome in testi diplomatici del 1388.
L’origine di Fenu ci indirizza o al latino fenum da cui fenu “fieno”, oppure corrisponderebbe al nome di villaggio medievale Fenu, ormai scomparso, indicando naturalmente la nascita di individuo in quella località. Fanno parte di tale matrice anche i cognomi De Fenu o Deffenu, presenti nel Condaghe di Silki.
Mascia, più usato in Sardegna come Maxia, corrisponde all’omologo termine campidanese indicante “magia, stregoneria” derivante dal latino magia. In subordine può essere intesa come variante del cognome Masia.
L’origine di questo cognome può corrispondere al campidanese cani “cane” che deriva dal sostantivo latino canis, o potrebbe originare da cognome propriamente italiano di significato ed origine uguale. Si registra come Cane del Condaghe di Silki e nel CDS II dei secoli XI e XII.
Palmas sarebbe originario dal singolare Palma, ovviamente inteso come pianta o indicante bella donna o palma della mano. Potrebbe essere originario dal paese di Palmas Arborea, nell’oristanese, o di altri cinque paesi omonimi, e quindi indicare individuo nato in tale luogo.
Questo cognome presenta il plurale di famiglia, di forma campidanese, e corrisponde al cognome medievale Alanpi (documentato nel Condaghe di Silki) corrispondente probabilmente al nome personale bizantino Eulampios. Compare in gran parte dei testi del XII e XIII secolo.