Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale  Messaggero Sardo

HomeCuriositàLe origini dei cognomi

Per poter rispondere alle domande sull’origine dei cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dai tre volumi del prof. Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L’Unione Sarda”(www.pittau.it)

Lecca

Lecca avrebbe origine dall’aggettivo al femminile leccu-a “debole, fiacco, stolto-a”, che deriva dal catalano llec “laico - ignorante”, anche se non è del tutto escludibile una discendenza come cognome propriamente italiano di significati ed origini diverse.

 

Peddio

Peddio, italianizzazione con cambio di vocale finale di Peddiu, corrispondente al villaggio antico della diocesi di Ottana, oggi scomparso, i cui abitanti si rifugiarono in Sarule, dove si ritrova tuttora un rione a nome Peddiu, e chiaramente indicante l’origine in tale località. Anch’esso descritto nei testi del XII e XIII secolo.

 

Arixi

 

L’origine di questo è legato alla località di provenienza. Arixi è un paesino nei pressi di Senorbì, e chiaramente l’origine del cognome è legata alla nascita dell’individuo in quella comunità. Lo si ritrova nelle varianti di Arigi, Arigni ed Arisi in numerose letture del secolo XI e successivi.

 

Tilocca

Avrebbe origine dal sostantivo femminile, relitto nuragico o protosardo, thiliocca, tiliocca “mulinello, vortice di vento” ma anche “demone o vento al femminile” originario nella Barbagia di Orune e Nuoro. Letto nel Condaghe di Salvenor e forse anche nel Condaghe di Trullas88 (XII-XIII sec.).

 

Siddi

Siddi è cognome originario di località distanti tra loro. Una origina dall’omonimo villaggio Siddi, tuttora esistente, in Marmilla, e l’altro, ormai scomparso, nella Curatoria d’Otzier Superiore, e chiaramente in origine indicava la nascita d’individuo in tale località. Documentato in buona parte di testi del XII e XIII secolo.

 

 

Biosa

Con molta probabilità l’origine di questo cognome si rifà al sostantivo diosa “dea, bella donna”, derivante dallo spagnolo diosa. Sembrerebbe aver messo le radici in quel di Bonorva, dove è conosciuto sin dal 1700, ed ebbe due celebri “promoter” in Michelangelo, poeta improvvisatore, ed anche Giovanni, noto bandito, entrambi del 1800 e bonorvesi.

 

Forteleoni

 

La composizione di questo cognome è chiaramente ottenuta dall’unione di due cognomi, che in genere traevano origine a dalla unione di casate o dalla necessità di evitare omonimie fra i rami di una stessa casata. Così se dobbiamo analizzare la composizione del cognome, troviamo che Forte potrebbe derivare dal latino fortis “vigoroso, forte” e leoni originare dal nome Leone sempre discendenza dal latino leo, leonis. Questo tipo di cognomi composti non sono molto frequenti in Sardegna, comunque sono ben descritti nei testi del XI e XIII secolo.

 

Altri articoli...

Pagina 44 di 45

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella pagina di policy e privacy.

Chiudendo questo banner , scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Pubblicità big

Contatore accessi

Archivio

In questa sezione potrai trovare tutti i numeri del "Messaggero Sardo" dal 1969 al 2010

Archivio Nuovo Messaggero Gds Online...

Circoli

Elenco completo di tutti  i circoli sardi in Italia e nel Mondo, le Federazioni e le Associazioni di tutela.

Sport

Le principali notizie di tutti gli sport.

In Limba

Le lezioni in limba, il vocabolario e le poesie in limba.

doğal cilt bakımı doğal cilt bakımı botanik orjinal zayıflama ürünleri doğal eczane avon