Benvenuto nel Sito dell`Associazione Culturale Messaggero Sardo
Per poter rispondere alle domande sull’origine dei cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dai tre volumi del prof. Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L’Unione Sarda”(www.pittau.it)
Cognome diffuso nell’Isola soprattutto nelle città capoluogo, Cagliari, Sassari, Nuoro ed anche Barisardo, Oliena e Ploaghe.
Leggi tutto: PulinaLocalizzabile soprattutto nelle zone comprese tra Cabras, Cuglieri, Gadoni, Oristano, Seulo, Silanus e Cagliari, l’origine di questo cognome è in rapporto, come vocabolo femminile, con il campidanese pipiu (bimbo), che può significare oltre che bimba anche bambola.
Leggi tutto: PippiaProbabilmente l’origine di questo cognome è gallurese, come Muzzetto o Muzzettu, adattato nel Logudoro. Muzzetto, Muzzettu e verosimilmente anche Mutzette sarebbero in relazione con Mutzu o Muzzu, essendone i diminutivi, corrispondente a Mutzu (pezzo di legno o mozzato) dal latino mutius. Potrebbe anche essere legato al sostantivo italiano mozzo (garzone, servo).
Il cognome Rosa, riscontrabile prevalentemente nella porzione centro meridionale dell’Isola, deriva dal latino originariamente come de Rosa o de Rosas, così si legge in EA e DE 783, 1232 e 1735. Potrebbe, in tal senso, avere origine dal nome materno, cioè figlio di Rosa.
Leggi tutto: RosaIl cognome Minnai, ma anche Minnei, sono molto rappresentati nella zona centrale dell’Isola ed in particolare tra Ales, Mogorella, Ruinas, Solarussa, Ussaramanna, Cabras ed Oristano.
L’origine sarebbe in relazione all’uso di vezzeggiativo aferetico di nome proprio, Giacomino o Giacomina (Jacumina o Jagumino).
Leggi tutto: MinnaiDistribuito tra Berchidda, Sassari ed Olbia, potrebbe avere origini o campi danesi, sostantivo indicante il porcospino o riccio di terra, oppure anche dal genovese grixion, indicante un particolare tipo d’uccello (sordone).
Questo cognome è rappresentato soprattutto nel capo di sopra, a partire però dalla zona di Nuoro, infatti la possibile origine potrebbe essere associata a quella di Fresi, da sostantivo gallurese o logudorese indicante panno di orbace (lana), a sua volta discendente dal gentilizio latino Fresius; potrebbe anche originare dal sostantivo, in diretta connessione con il catalano fresar (schiacciare), fresa, fresu indicativo di caciotta schiacciata.